Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Atletica
Ciclismo
Basket
Volley
Nuoto
Angolo Bocce
Altri sport
Qatar 2022
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Hockey Manager
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
Info Azienda laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
berlinale
Cinema
1 sett
Niente Berlinale per chi è collegato a governi Russia e Iran
La regola non si applica a cineasti indipendenti, rappresentanti del settore e membri dei media.
Culture
2 sett
Capolavoro del cinema svizzero restaurato alla Berlinale
‘Romeo und Julia auf dem Dorfe’ (1941) di Hans Trommer e Valérian Schmidely verrà proiettato nel quadro della selezione Berlinale Classics
cinema
1 mese
Kristen Stewart sarà presidente della giuria della Berlinale
L’attrice statunitense sarà la persona più giovane di sempre a capo della commissione internazionale della 73esima edizione del festival
Spettacoli
11 mesi
Cinema oltre gli Orsi d’oro
Mentre scoppia la polemica sulla giura, al 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino spiccano i film presentati fuori concorso
Spettacoli
11 mesi
Svizzera premiata a Berlino, ma delude l’Orso d’oro a ‘Alcarràs’
Menzione speciale al bel ‘Drii Winter’ del lucernese Michael Koch mentre nella sezione Encounters la miglior regia è di Cyril Schäublin per ‘Unrueh’
Spettacoli
11 mesi
Con il coreano Hong Sangsoo si chiude la Berlinale accorciata
Il festival di Berlino andrà avanti fino al 20 febbraio, ma con repliche per il pubblico mentre tra poche ore si scopriranno gli Orsi
Spettacoli
11 mesi
La Berlinale da Taviani al Bataclan
In attesa degli Orsi, quest’anno in anticipo, il film di Paolo Taviani e ‘Un año, una noche’ di Isaki Lacuesta
Spettacoli
11 mesi
Berlinale, applausi per ‘Drii Winter’ dello svizzero Koch
Fuori concorso l’indeciso ‘Calcinculo’ di Chiara Bellosi, coprodotto dalla Rsi e girato a Locarno
Spettacoli
11 mesi
Cinema e politica nel fine settimana della Berlinale
Dalla Cina rurale che non c’è più ai prigionieri di Guantanamo, la lotta per l’aborto negli Stati Uniti e il colpo di Stato di Suharto in Indonesia
Berlinale
11 mesi
Il dolore di vivere in Concorso
Successo del primo film svizzero ‘La ligne’ di Ursula Meier, nel giorno del capolavoro ‘Rimini’ di Ulrich Seidl
Spettacoli
11 mesi
Un grande omaggio a Fassbinder apre la Berlinale
Nel 1972 il festival di Berlino ignorò ‘Die bitteren Tränen der Petra von Kant’; nel 2022 François Ozon celebra quel film con ‘Peter von Kant’
Berlinale
11 mesi
Berlino 72, risorgere dal Covid
Un Festival senza luci splendenti, ma con un’illuminazione sufficiente a verificare se ‘il cinema sta morendo a causa dello streaming’ (Mohsen Makhmalbaf)
Spettacoli
11 mesi
Alla Berlinale 11 film svizzeri, due in corsa per l’Orso d’oro
I due film in concorso sono “La ligne” di Ursula Meier e “Drii Winter” di Michael Koch
Spettacoli
1 anno
Dopo la Berlinale, il bisogno di ricordare
Due film sulla memoria e l’educazione: ‘Herr Bachmann und seine Klasse’ di Maria Speth e ‘Fabian oder Der Gang vor die Hunde’ di Domini Graf
Spettacoli
1 anno
Berlinale, gli Orsi digitali salutano senza rumore
Quello che resta, di una giuria e di un non festival che ha voluto un palmarès
Spettacoli
1 anno
Premiato il film svizzero ‘La Mif’ di Frédéric Baillif
Al Festival di Berlino la giuria internazionale ha premiato l’opera del regista ginevrino nel concorso “Generation 14plus”
Spettacoli
1 anno
A Berlino sboccia il cult movie 2021
Nella sezione Panorama spunta ‘Le monde après nous’ di Louda Ben Salah-Cazanas. E ancora le opere di George Peter Barbari e Salomé Jashi
Spettacoli
1 anno
Un mondo violento alla Berlinale
Al festival di Berlino troviamo ‘As I Want’ della palestinese Samaher Alqadi e ‘Azor’ dello svizzero Andreas Fontana
Spettacoli
1 anno
Berlinale, quando il cinema sa emozionare
Fuori concorso, la storia di un padre e una figlia di Jacqueline Lentzou e 54 anni di occupazione Israeliana nel j’accuse di Avi Mograbi
Spettacoli
1 anno
Berlino, nel vuoto di un festival che non c’è
Niente proiezioni, giuria che visiona i film in streaming, happy hour virtuali: la Berlinale 2021 non è un festival regolare. E allora che cosa è?
Cinema
1 anno
Berlinale 2021, all'avventura sperando
Con sei film svizzeri in Concorso, da febbraio scivola a giugno, mese in cui nacque nel 1951. Rassegna stile-Locarno, meno titoli importanti, meno assembramenti
Spettacoli
2 anni
Cinema, una Berlinale in due tappe
Evento online a febbraio, proiezioni per il pubblico a giugno “per celebrare i cineasti e i loro team, nelle sale e a cielo aperto” ha detto il direttore Chatrian
Cinema
2 anni
Addio al regista sudcoreano Kim Ki-duk
A Locarno nel 2003 con uno dei suoi capolavori, fu d'Oro a Venezia e alla Berlinale. A stroncarlo in Lettonia, dove stava prendendo casa, il Covid-19.
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved