CH
Domenica, 28 maggio 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
Pensiero
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Sanremo
LIVE
PENSIERO
La lunga crisi della democrazia
Archiviata l’illusione circa la ‘fine della Storia’, avanzano autoritarismo e sovranismo. Se ne parla domani all’Usi
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Chiese tedesche offrono rifugio agli attivisti per il clima
I luterani di San Tommaso a Berlino sono diventati un punto di ritrovo per coloro che intendono bloccare il traffico
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
La pace è possibile, bisogna solo ritrovarne l’arte
Il pensiero della sintesi tra opposti e la contraddizione dialettica amico-nemico nella questione guerra-pace: Guardini/Francesco e le ideologie politiche
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Perché il fascismo è nato in Italia
È il titolo di un notevole saggio appena pubblicato dagli storici Marcello Flores e Giovanni Gozzini. Spoiler: c’entra lo ‘sfarinamento’ dello Stato.
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Studiare per capire o studiare per eseguire
Un convegno all’Usi rilancia la discussione sulla scuola. Sullo sfondo, il possibile contrasto tra ‘competenze’ e conoscenze
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
L’INTERVISTA
Massimo Cacciari nel mondo fuori di sesto
Tra presente, futuro e catastrofi, intervista al filosofo, ospite dell’Associazione Nel alla Biblioteca cantonale di Lugano lunedì 7 novembre
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CONFERENZA
In ricordo di Piero e Marco Pellegrini
Venerdì 11 novembre, la Biblioteca cantonale di Locarno ospita la conferenza in cui si rammenteranno due personalità della sinistra storica ticinese
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
L’islam e la blasfemia tra Maometto, Rushdie e Locke
L’accoltellamento dell’autore dei ‘Versi satanici’, la religione e la tolleranza secondo Mustafa Akyol, che domani sarà al Mem di Lugano
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
La storia delle pseudoscienze per conoscere la scienza
L’approccio storico è importante per restituire al discorso scientifico quella complessità che da sempre lo ha caratterizzato, scrive Marco Ciardi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
La pandemia e il futuro della città con Stefano Boeri
Intervista all’architetto italiano, ospite venerdì degli Eventi letterari Monte Verità
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Il tutt’altro che machiavellico Machiavelli
Marcello Simonetta, ospite giovedì del Liceo di Bellinzona, ci racconta dell’inferno nel quale il pensatore fiorentino sarebbe stato gradito ospite
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Coltivare il dubbio restando con i piedi per terra
Massimo Polidoro ci presenta ‘Pensa come unə scienziatə’, una guida al pensiero critico tra bias cognitivi e social media
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
A Chiasso ‘Frenesia di progresso fra Otto e Novecento’
La conferenza del professor Gerardo Rigozzi, proposta dal Circolo ‘Cultura insieme’, condurrà in un viaggio tra Belle Époque, Positivismo e Futurismo
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Salvatore Veca, un filosofo pubblico
In ricordo del pensatore italiano scomparso nei giorni scorsi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Dominique Bourg e il cambiamento climatico oltre i dati
Intervista al filosofo franco-svizzero, ospite domani dell’associazione Nel per parlare del rapporto tra essere umano e natura
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
In ricordo di Salvatore Veca
Un pensatore ospitale e generoso, convinto che alla base della filosofia vi siano tolleranza e ragionevolezza, racconta Marcello Ostinelli
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Umberto Curi: lo straniero va incontrato, non assimilato
È incontrando l’altro che si capisce chi siamo, ci spiega il filosofo Umberto Curi, ospite sabato del festival Sconfinare di Bellinzona
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Gli sguardi sul cinema di Jacques Aumont
Intervista al vincitore del Premio Balzan 2019 per la filmologia, ospite a Locarno dell’Università della Svizzera italiana e del Locarno Film Festival
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Sapere, potere, agire: la filosofia svizzera a Lugano
Intervista a Guenda Bernegger, presidente della Società svizzera di filosofia che terrà il suo congresso biennale in Ticino dal 27 al 29 agosto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
“Se parli ti soffoco”: Nicola Emery e le forme della repressione
Intervista al filosofo che domani presenterà alla Biblioteca cantonale di Lugano il libro ‘Potere e pregiudizio. Filosofia versus Xenofobia’
1 anno
Articoli correlati: