Venerdì, 22 settembre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
Locarno Film Festival
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Locarno Film Festival
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Una rosa gialla per Maja: ‘Trasparenza, coraggio e umiltà’
Il viatico di Solari durante lo storico passaggio di consegne a Hoffmann. La neopresidente: ‘Amo il Ticino, capisco l'italiano, ma datemi tempo’
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
FUORI DAL FILM
Le orecchie del Festival
Espressioniste, di un desiderio di ascolto che supera l’ansia di protagonismo. Io, Marco Solari, scelgo di ricordarlo così.
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L’INTERVISTA
Il cinema, ‘il catalizzatore delle cose che non vanno’
Le parole di Sina Ataeian Dena contro l’Iran e quelle di Giona A. Nazzaro sul Festival, ‘che ogni anno ci fa chiedere in quale mondo vogliamo vivere’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
HO INCONTRATO PINELLO
Un liberale della Madonna
(quella del Sasso) In Piazza per l'uscita di scena del presidente, poi al chiostro della Magistrale per la festa di chiusura, a maledire il Dj
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
‘I dati ci responsabilizzano nei confronti di chi ci dà fiducia’
All'indomani della conclusione di Locarno76, il managing director Raphaël Brunschwig commenta le cifre di un'edizione di successo, non solo numerico
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Calato il sipario, si cambia la scena?
Una Rotonda da rivedere, e un pubblico giovane da riconquistare, quello che guarda i film con l'avanti veloce, ma senza mai scimmiottare Venezia
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
I numeri del Festival: ‘Il pubblico premia un'edizione audace’
Rispetto al 2022, il 14% in più di spettatori alle proiezioni, il 31% in più di accreditati. Locarno Pro cresce del 10%, la Rotonda del 62%
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L’INTERVISTA
Servir, aimer et disparaître (Marco Solari il giorno dopo)
Parafrasando il motto a lui caro, è stata anche una storia d’amore. Dopo 23 anni di onorata presidenza, l’era Solari si è chiusa: ‘Il futuro è limpido’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L'INTERVISTA
‘Critical zone’, il coraggio è contagioso
Cita Martin Luther King ed è sicuro che, ‘alla fine, il regime iraniano crollerà’. A colloquio con Sina Ataeian Dena, produttore del film Pardo d'oro 2023
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Una giuria attenta al presente (scorrendo il palmarès)
Il pardo all'Iran, meritato, è al coraggio; quella di Radu Jude è una lezione di cinema; ‘Stepne’ è un film necessario
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Il Pardo d'oro è iraniano, vince il film di Ali Ahmadzadeh
‘Mantagheye bohrani’ (Critical Zone) è l'inno alla resistenza e alla libertà di un regista e di un cast fermi in Iran. A ritirare il premio, il produttore
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
HO INCONTRATO PINELLO
Un Nazzareno per amico
Quello che ha avuto il coraggio di portare la Nazzarena di ‘Rossosperanza’ dalla strada a Corcorso. Ma ci sarebbe anche la questione dei prezzi a Locarno
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Dal cinema demenziale alla noia mortale
L'arte della rappresentazione in ‘Nähtamatu Võitlus’ di Sarnet; l'assenza di rispetto verso gli attori bambini in ‘Theater Camp’ di Gordon e Lieberman
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SOSTIENE MORACE
‘Appuntamento come spettatore al prossimo Festival!’
Momenti emozionanti e altri meno, il palmarès personale e un suggerimento: invitare lo spettatore all'altro concorso, Cineasti del presente
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L’INTERVISTA
Shayda, donna coraggio
In Piazza Grande, il film della regista iraniano-australiana Noora Niasari. L’abbiamo incontrata, con Zar Amir Ebrahimi, al Belvedere
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L'INTERVISTA
Onorevole Harmony Korine
A 10 anni da ‘Spring Breakers’, il Festival gli assegna il Pardo d'onore dato a Herzog, che gli predisse (ma lui già lo sapeva) un radioso futuro
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Alcuni grandi tra i Pardini e le promesse, anche locali
Viaggio variegato per i Pardi di Domani 2023, tra narrazione, esperimenti visivi, animazione e prodotti documentaristici.
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Il Pardo d'oro anche nella Lingua dei segni
Sabato 12 agosto dalle 14.30 la premiazione al GranRex, in diretta streaming Rsi e, alle 18.15, in differita per i sordi
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
23 anni di Boccalini come 23 anni di presidente Solari
Al Rivellino, miglior film è stato eletto ‘El auge del humano 3’ di Eduardo Williams. Un riconoscimento anche al presidente (con dedica annessa)
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
FUORI DAL FILM
Populismo loach cost
Ben confezionato, anche i più cinici applaudono. Ma a noi, in ‘The old oak’, il cagnetto accoppato proprio non va giù
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
PIAZZA GRANDE
Un ‘Theatre Camp’ da salvare
Venerdì 11 agosto: una commedia americana che racconta, anche in musica, le sorti di un campeggio teatrale che rischia di sparire
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CINEASTI DEL PRESENTE
‘Rimdogittanga’, storie di isteria collettiva
È il film di Dominic Sangma, in cui un villaggio pacifico diventa terrificante. Una vera e propria perla
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNO FILM FESTIVAL
Un Concorso tra Roma e Teheran. In Piazza la Corea anni 70
Dal mal raccontato ‘Rossosperanza’ di Zambrano all'incredibile ‘Mantagheye bohrani’ di Ahmadzadeh, alla lotta per la vita delle sommozzatrici di ‘Milsu’
1 mese
Articoli correlati: