CH
Domenica, 4 giugno 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
Scienze
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Sanremo
LIVE
SCIENZE
Vanno decontaminati 8’000 animali imbalsamati
Contengono arsenico e mercurio tossici così il museo zoologico di Zurigo deve affrontare un'enorme operazione di pulizia
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Tumore al polmone, molecola riduce del 40% il rischio di morte
Solo nel 2020, ci sono stati più di 2,2 milioni di nuovi casi e 1,8 milioni di morti nel mondo per questo tipo di carcinoma
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Una microscopica spugna per depurare le acque dal mercurio
Nuovo polimero individuato da un team di fisici e chimici dell’Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia
3 gior
Articoli correlati:
LIVE
ARCHEOLOGIA
Scoperti i più grandi laboratori di imbalsamazione egizi
Il ritrovamento è opera della missione archeologica egiziana a Saqqara. Le due stanze risalgono alla 30esima dinastia e al periodo tolemaico
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Non spuntano solo col caldo: alle zanzare piace anche il fresco
Secondo uno studio dell'Università di Zurigo, gli insetti preferirebbero zone con temperature più basse per riposarsi e riprodursi
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Luce verde a Neuralink per impianti cerebrali su umani
‘Un primo passo importante’. I test possono cominciare: la start-up di Musk riceve la benedizione della Food and Drug Administration
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Polveri vulcaniche e meteoriti i ‘genitori’ della vita terrestre
Così potrebbero essersi formate le prime molecole organiche come il metano. Lo suggerisce un nuovo studio dell'università di Monaco
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Le piante da interno rimuovono le tossine cancerogene
Dalla camelia al ficus, come il verde può aiutarci a combattere i vapori di benzina e dunque proteggerci dai componenti pericolosi per la nostra salute
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Paraplegico torna a camminare grazie a un’interfaccia digitale
La recente scoperta è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Losanna e l'ospedale universitario vodese, il Chuv
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il fringuello alpino a rischio per nevi che si sciolgono prima
Dal 1990 a oggi i suoi effettivi sono diminuiti di quasi il 15%. Una specie europea su sei vive in Svizzera
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Due miliardi di persone in pericolo per il caldo entro il 2100
La situazione potrebbe subire un'accelerazione qualora la temperatura media globale aumentasse di 1,2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
In mezzo secolo, due milioni di morti e dodicimila disastri
Cifre in vertiginoso aumento nell'Atlante della mortalità e delle perdite economiche dovute a particolari eventi atmosferici
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
40 anni fa la scoperta del virus dell'AIDS
A due anni dai primi segnali dell'epidemia, il 20 maggio del 1983 sulla rivista Science veniva riportata la notizia dell'isolamento dell'HIV
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scoperto un nuovo dinosauro erbivoro in Patagonia
Il Chucarosaurus diripienda visse 90 milioni di anni fa
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Ecco cosa accade nel cervello di chi prende decisioni disoneste
Scoperti i circuiti cerebrali alla base della scelta di dire la verità o mentire a proprio vantaggio
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
In Germania trovate delle impronte umane di 300mila anni fa
Le orme sono probabilmente di un ‘homo heidelbergensis’, un ominide così chiamato dalla località di Heidelberg in cui furono trovati i primi resti
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
I prossimi cinque anni potrebbero essere i più caldi di sempre
Le temperature dal 2023 al 2027 saliranno quasi certamente a livelli mai visti a causa del riscaldamento climatico e del fenomeno naturale del "Niño"
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il naso come eredità lasciata dai Neanterthal
La sua fisionomia più alta sarebbe dovuta ai climi più rigidi incontrati dai nostri antenati lasciando l'Africa
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il padrino dell'IA lascia Google, ‘troppi pericoli’
Geoffrey Hinton, considerato il padrino dell'intelligenza artificiale, si è dimesso dopo 10 anni, intravvedendo troppi rischi in questa ricerca
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Venere dominerà il cielo di maggio
Il 5 maggio è prevista inoltre un'eclissi di penombra di Luna. Ben visibili nel corso del mese anche Marte e Saturno
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
C'è anche il tumore più piccolo del mondo
Certificato dal Guinness dei Primati una minuscola macchia sulla guancia di una donna che misurava solo 0,65 millimetri
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Lo smog aumenta il rischio di aritmie con effetti immediati
Dalla fibrillazione al flutter atriali possono evolvere in malattie cardiache più gravi. Colpiscono circa 59,7 milioni di persone a livello mondiale
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scoperte tracce recenti di acqua su Marte: è una rivoluzione
Fondamentale per comprendere la storia evolutiva del clima marziano e per fornire indizi chiave per la ricerca di forme di vita extraterrestri
1 mese
Articoli correlati: