Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Scienze
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Castellinaria
|
Sanremo
|
Locarno 74
Scienze
15 ore
Appuntamento con l’eclissi. Ma sarà una levataccia per vederla
Domani in cielo ci sarà la ‘Superluna’ rossa: il fenomeno inizierà alle 5.29 e raggiungerà il suo apice alle 6.14
Scienze
2 gior
Eclissi lunare il 16 maggio, visibile in parte anche in Svizzera
Nella notte tra 15 e 16 maggio la cosiddetta ‘Luna Rossa’ sarà visibile anche dalla Svizzera, ma solo per la prima parte: il culmine all’alba
Scienze
3 gior
Al centro della Via Lattea c’è un buco nero: la prova nella foto
L’immagine fornita dall’Event Horizon Telescope (Eht) per gli scienziati è ‘una prova schiacciante’ dell’esistenza del buco nero Sagittarius A*
Scienze
6 gior
Dalle sottovarianti di Omicron il rischio di ondate periodiche
Le sottovarianti di Omicron, come BA.2, BA.4 e BA.5, indicano che il virus sta cambiando. Le ondate, però, iniziano a essere più prevedibili
Scienze
6 gior
A rischio quasi la metà delle specie di uccelli
Secondo uno studio le minacce principali arrivano dalla perdita degli habitat naturali e dallo sfruttamento eccessivo delle specie
Scienze
6 gior
Covid da asintomatici, scoperte in Italia le cause genetiche
Sono almeno tre le mutazioni genetiche rare che indeboliscono l’eccessiva reazione immunitaria alla base dei principali danni agli organi
Scienze
1 sett
Luna ladra di acqua, deruba la Terra da miliardi di anni
Sottrarrebbe dalla sua atmosfera ioni di idrogeno e ossigeno, che vanno a formare anche acqua liquida
Scienze
2 sett
Ecco la prima eclissi dell’anno. Ma in Svizzera non si vedrà
Il fenomeno inizierà alle 20.45 e toccherà il suo culmine alle 22.41. La seconda (e ultima) del 2022 è prevista il 25 ottobre
Scienze
2 sett
I dinosauri marini vivevano un tempo nelle Alpi grigionesi
I reperti fossili potrebbero anche essere i resti dei più grandi ittiosauri mai vissuti
Scienze
2 sett
Dai cambiamenti climatici 15mila virus mai visti entro il 2070
Generazioni di virus sconosciuti potrebbero sorgere dai contagi incrociati fra specie che, senza la spinta del clima, non sarebbero mai venute a contatto
Scienze
2 sett
Anche gli alberi del bosco assorbono la nanoplastica
Uno studio del Wsl mostra il percorso dalle radici alle parti aeree della pianta.
Scienze
3 sett
Il Covid-19 può accelerare l’invecchiamento
È quanto indica uno studio internazionale condotto da un’università cinese in collaborazione con ricercatori spagnoli
Scienze
4 sett
Già 350 milioni gli ‘abitanti’ del Metaverso
Sempre più popolato il mondo virtuale concepito da Meta. Ecco la mappa messa a punto dall’esperto di tecnologia Vincenzo Cosenza
Scienze
1 mese
Parata di pianeti, allineati Giove, Venere, Marte e Saturno
Il fenomeno astronomico non è frequente. Gli ultimi due si sono verificati nel 2016 e nel 2018. Lo spettacolo è visibile all’alba guardando verso Est
Scienze
1 mese
Tempesta geomagnetica, disturbi radio e splendide aurore
Il fenomeno si è verificato ieri, 10 aprile, provocando disturbi nelle comunicazioni ma pure spettacolari fenomeni visibili anche a latitudini basse.
Scienze
1 mese
Agganciata alla Iss la capsula della missione privata Ax-1
Quattro le persone a bordo della Crew Dragon ‘Endeavour’, capitanata da Michael López-Alegría, ex astronauta della Nasa
Scienze
1 mese
L’intelligenza artificiale per prevedere gli arresti cardiaci
Un team di ricercatori guidato dalla Johns Hopkins ha messo a punto un algoritmo capace di analizzare migliaia di dati clinici
Scienze
1 mese
Svizzera terra di inventori: suo il primato di brevetti
La palma cantonale resta in mano a Vaud, ma il più attivo è stato Zurigo. In totale, nel 2021 l’ufficio europeo ha ricevuto 188’600 richieste
Scienze
1 mese
Clima, è ancora possibile dimezzare le emissioni entro il 2030
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici ha indicato le misure da adottare. E la Svizzera non può chiamarsi fuori
Scienze
1 mese
Iss, via le sanzioni per riprendere la collaborazione
Per Dmitry Rogozin, direttore di Roscosmos, è la condizione base per tornare a lavorare assieme sulla Stazione spaziale internazionale
Scienze
1 mese
Will, il senzatetto con ‘casa’ nel metaverso
Allo scopo di sensibilizzare le persone su temi come emarginazione e isolamento dei più precari, Entourage crea un clochard virtuale
Scienze
1 mese
Piattaforma di ghiaccio grande come Roma collassa in Antartide
È accaduto in concomitanza dell’anomala ondata di calore registrata a metà marzo
Scienze
1 mese
Marte, slitta la missione per riportare campioni sulla Terra
La causa è in un cambiamento del programma dovuto a motivi di sicurezza
Carica altro
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved