Mercoledì, 15 gennaio 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sedici Euro
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Vignette
Info azienda
tombola
fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
Scienze
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Musica
|
Locarno Film Festival
|
Castellinaria
LIVE
SCIENZE
Non solo la Terra: ‘Proteggiamo anche lo spazio’
I ricercatori chiedono all'Onu di inserirlo tra gli obiettivi per lo Sviluppo sostenibile: ‘Stop allo sfruttamento selvaggio’
4 gior
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il cervello non invecchia tutto insieme
C'è un punto caldo che risente dell'avanzare degli anni più di qualsiasi altra parte del più complesso degli organi: è l'ipotalamo
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scoperti funghi luminescenti in un bosco di Zurigo
Si tratta della Mycena crocata, specie alla quale non era finora mai stato attribuito il fenomeno della bioluminescenza
1 sett
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZE
Il nostro occhio locarnese sul Sole
Tra cicli magnetici e i rischi delle tempeste solari, il vicedirettore Renzo Ramelli ci spiega l’attività di ricerca dell’Irsol
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
L’Oceano Artico senza più segreti, o quasi
Pubblicata la versione 5.0 della Carta Batimetrica Internazionale, che ha mappato circa 1,4 milioni di chilometri quadrati, ovvero il 25% del totale
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
CLIMA
Meteo: il 2024 in salsa... quattro stagioni
Entro la fine dell’anno si prevede un nuovo record annuale per singole stazioni di misura della regione alpina centrale e orientale
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Un 2024 ‘funesto’ per ricci, lupi e carabi dorati
Anno positivo, invece, secondo il WWF per lontre e cicogne bianche. Ma è allarme per gli animali selvatici
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Parker ha sfiorato il Sole sfrecciando a 692mila km/h
La sonda viaggia a 192 km al secondo, tanto che in appena 35 secondi potrebbe muoversi tra Roma e New York
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Solstizio d'inverno: il 21 dicembre giorno più corto dell’anno
Il fenomeno è dovuto all'inclinazione dell'asse terrestre e coincide con il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente, raggiunge il punto più basso
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La Luna è 160 milioni di anni più antica di quel che appare
A farla sembrare più giovane di 160 milioni di anni è stata una fusione dello strato superficiale, avvenuta 4,35 miliardi di anni fa
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Le coste del Mar Mediterraneo a rischio tsunami
Recenti ricerche indicano che ne saranno confrontati oltre 150 milioni di persone che vivono in quest'area
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Anche in Svizzera siringa monodose contro la perdita della vista
Più di nove milioni di persone nell'Unione europea sono affette da patologie dell’occhio ora curabili solo con fiale
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Chi ha già avuto un tumore è più a rischio di contrarne un altro
Il rapporto nazionale sui tumori mostra che chi ha già avuto un cancro ha più possibilità di svilupparne un altro rispetto a chi non l'ha mai avuto
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Più di tre quarti delle terre emerse sono diventati più aridi
La trasformazione ha interessato in 30 anni una superficie di 4,3 milioni di chilometri quadrati pari a poco meno della metà dell’Europa
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il 2024 sarà l’anno più caldo di sempre
Lo ha confermato oggi l’osservatorio europeo Copernicus, che già il mese scorso aveva fatto questa previsione
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ASTRONOMIA
Hubble ha catturato l'immagine più ravvicinata di un ‘quasar’
È il primo ‘faro cosmico’ scoperto negli anni Sessanta
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Operativo il satellite europeo per previsioni meteo superveloci
Gli strumenti a bordo svolgeranno un ruolo cruciale nel supportare i servizi meteorologici nazionali, soprattutto in caso di eventi estremi
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Cern, l'antimateria potrebbe viaggiare sopra un furgone
Pare fantascienza, ma due progetti in corso a Ginevra renderebbero l'azione realtà
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Amanti del caffè? Lo rivela un batterio intestinale
Lawsonibacter asaccharolyticus, che non sembra avere un impatto sulla salute, è da 6 a 8 volte più abbondante in chi consuma regolarmente la bevanda
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Così il Mediterraneo andò in crisi 5,5 milioni di anni fa
Ricostruito l'eccezionale evento noto come ‘crisi di salinità del Messiniano’, che causò l'evaporazione di circa il 70% del volume d'acqua
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Sparita la cometa, ecco lo ‘scherzetto’ di Halloween
Nei prossimi giorni avrebbe dovuto sfrecciare senza testa raggiungendo una luminosità paragonabile a quella della stella Sirio
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Temperature dell’acqua estreme per i fiumi d’alta quota
L’intera biodiversità degli ecosistemi è minacciata, pensiamo all’aumentato tasso di mortalità delle trote
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Toh chi si vede, è il pirene
Individuato nello spazio un idrocarburo che potrebbe essere stato la fonte di gran parte del carbonio nel nostro Sistema solare
2 mesi
Articoli correlati: