Leggi il giornale
Login
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Svizzera
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Economia
Ipoteche
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
Rubriche
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Progetto Demografia
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Infodemia
TemaBlog
#dentroleconomia
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
WhatsApp
scrivi alla redazione al
079 383 60 10
FantasyHockey
Abbonamenti
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Live streaming
Newsletter
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Scrivici
Pubblicità
rete-due
Musica
1 mese
900presente, in streaming il 'Concerto italiano'
Domenica 14 marzo alle 20.30 in live-streaming su www.conservatorio.ch/eventi e diretta radiofonica Rete Due
Culture
1 mese
Consiglio federale: 'Nulla da eccepire a riorganizzazione Rsi'
Si può desumere dalla risposta dell’esecutivo a un’interpellanza della ticinese Marina Carobbio. ‘Rete Due continuerà a trasmettere classica e jazz'
I dibattiti
1 mese
Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
La Rsi merita tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato e approfondito ‘confronto d'idee’.
I dibattiti
1 mese
Rete Due, che ne direbbe Franco Liri?
Lo storico Danilo Baratti ricorda l’autore e poi dirigente della Rsi Bixio Candolfi e le trasformazioni del servizio pubblico
Culture
2 mesi
Rete Due, il governo auspica ma non prende posizione
Risposta del Consiglio di Stato all’interrogazione sul progetto Lyra: nessuna violazione del mandato
I dibattiti
2 mesi
Una voce forte e chiara a difesa del servizio pubblico
Presa di posizione del co-presidente del Partito Socialista Fabrizio Sirica in risposta all'articolo da noi pubblicato “Rete Due, il silenzio della politica”
I dibattiti
2 mesi
Rete Due, il fragoroso silenzio della politica
Due mesi dopo la petizione, tra i politici della Svizzera italiana culla di scrittori, poeti, gente di musica, cinema e scuole prestigiose, non si salva nessuno
I dibattiti
2 mesi
La Ssr Srg e il mandato che un senso non ce l’ha
Il servizio pubblico continua nella sua volontà di risparmiare: un’operazione che non fa onore ai declami proferiti durante la campagna contro la “No Billag”
Musica
2 mesi
900presente, l'Oriente Immaginario è in streaming
Domenica 24 gennaio alle 20.30. Senza pubblico, dall'Auditorio Stelio Molo di Lugano, in live streaming e in diretta su Rete Due.
I dibattiti
2 mesi
Per Rete 2, per la cultura oltre le élite
Il rapporto del cittadino col sapere non deve finire con la scuola dell’obbligo, scrive Brenno Bernarsi, presidente dell’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi
I dibattiti
2 mesi
Rete Due e dintorni, tra cultura e spettacolo
“per me cultura vuol dire anche politica; mentre cultura e politica messe assieme dovrebbero significare vita” scrive Orio Galli
Commento
2 mesi
Rsi e il cambio di rotta del progetto Lyra
Niente più 90% musica 10% parlato, nel futuro di Rete Due. Una vittoria per chi era preoccupato per il ripensamento dell'offerta audio Rsi?
Culture
3 mesi
Rsi, il progetto Lyra va avanti. Con le linee editoriali
Prosegue la revisione dell'offerta audio su cui comunque deciderà il nuovo direttore. Sparisce il rapporto 90/10 tra musica e parlato di Rete Due
Rsi
3 mesi
ReteDue: alla vigilia della 'plenaria' 39 firme e un 'Grazie'
L'85% del corpo giornalistico, 3/4 del personale complessivo, esprimono la propria preoccupazione all'azienda e ringraziano per la mobilitazione pubblica
ReteDue
3 mesi
Non sono semplici parole, 10 domande alla Ssr e alla Rsi
La società civile ha chiaramente espresso le proprie perplessità di fronte alle politiche di gestione e di comunicazione. E si attende una risposta.
Culture
3 mesi
Rete Due, la Commissione formazione e cultura apre alla Corsi
In un comunicato stampa la commissione del Gran Consiglio chiede che la Corsi apra un dibattito fondato su elementi concreti, aperto e costruttivo
I dibattiti
3 mesi
ReteDue, non ha firmato un amico scienziato
Si guarda ormai da tempo solo all'aspetto economico-finanziario della produzione radiotelevisiva.
I dibattiti
3 mesi
Rete Due, quel 'parlato' da difendere
Valore inestimabile contro le pericolose scorciatoie con cui l’odierna società dell’immediatezza spettacolarizza e afferma perentoriamente se stessa
I dibattiti
3 mesi
Cultura e comunicazione: il destino di ReteDue
La qualità richiesta a chi affronta un problema delicato è la consapevolezza della portata. Chi ha elaborato il progetto Lyra è in tempo per fare di meglio
I dibattiti
3 mesi
ReteDue, in discussione è tutto un sistema
Da sostenere sarebbe la vera cultura, che difende la libertà d’espressione e il pensiero critico. Ma siamo al capolinea di una società più sconnessa che connessa
I dibattiti
3 mesi
Di bovini ad Airolo e compari a Buccinasco
Rete Uno che fa spazio, Rete Due che vi s'infila, Rete Tre fusione d'intelletti. Serve una dieta equilibrata (e tanto senso dell'umorismo)
I dibattiti
3 mesi
Rete Due o modello RSI?
Il pensiero critico sacrificato per dar spazio a gerarchie disciplinari, in cui disvalori come opportunismo e cinismo sono considerati competenze professionali
I dibattiti
3 mesi
Rete Due, Sergio Savoia e il ‘parlare come si mangia’
Lo storico Danilo Baratti sul progetto di ridefinizione dell'offerta audio della Rsi e su una certa di cultura che ha il responsabile delle radio
I dibattiti
3 mesi
Rete Due, il super lusso della kultura
Giovanni Cossi, già responsabile delle Risorse economiche Tsi, sul progetto di riforma dell’offerta audio della Rsi
I dibattiti
3 mesi
Sostituire Rete Due con gli algoritmi? Che tristezza!
È la terza pagina che i giornali e la televisione possono offrire solo col contagocce, è il servizio pubblico nel più bel senso della parola.
I dibattiti
3 mesi
Rete Due: questione di storia, non di ‘corporate identity’
Il musicologo Carlo Piccardi, già responsabile del dipartimento musicale di Rete Due, sull'importanza del giornalismo culturale
I dibattiti
3 mesi
Rete Due e la teoria di Mefisto
Il nemico di Tex Willer, le risposte di Maurizio Canetta, il futuro della cultura in radio secondo Tommaso Soldini
Il dibattito
3 mesi
Rete Due, il sapere delegittimato
Si dice che i programmi culturali rimarranno, cambieranno solo sede. Ma il rischio è quello di perdere un luogo e un’identità
I dibattiti
3 mesi
Fosse solo la Rete Due!
“È stato ribadito che bisogna avere uno sguardo d’insieme sulla Rsi. Il problema è che se si allarga lo sguardo non c’è di che essere contenti” scrive Nelly Valsangiacomo
I dibattiti
3 mesi
Rete Due e la parola meditata
Christian Genetelli, professore di letteratura all'Università di Friburgo, sul progetto di ripensamento dell'offerta audio della Rsi
I dibattiti
3 mesi
Rete Due, l’isola che c’è
Sintonizzarsi oggi su Rete Due significa entrare in un mondo a parte, scrive l'architetto Diego Guidotti
I dibattiti
3 mesi
Senza Rete Due, due voci saranno zittite
Il contributo di Elena Spoerl in rappresentanza dell’Associazione autrici e autori della svizzera sul futuro della rete culturale Rsi
Culture
3 mesi
Canetta: Rete Due ‘si muove già in direzione un po’ diversa’
Il direttore della Rsi risponde alle nostre domande sul futuro della radio culturale e del progetto Lyra di ridefinizione dell’offerta audio
Il dibattito
3 mesi
Una radio, la cultura e la scuola
L’ipotesi di un possibile smantellamento della rete culturale della Rsi preoccupa le associazioni degli insegnanti ticinesi.
Media
3 mesi
Corsi: ‘Preoccupazioni per Rete Due ampiamente condivise’
Ribadita, in mancanza di adeguate garanzie, la richiesta di sospendere questo e ogni altro progetto d’importanza strategica sulla politica dei programmi
Media
4 mesi
Rete Due, Marina Carobbio: 'Il Consiglio federale intervenga'
La Consigliera agli Stati sul caso Rsi: 'A rischio la comprensione e lo scambio tra le regioni linguistiche del Paese e quindi la coesione nazionale'.
Il dibattito
4 mesi
Rete Due senza futuro?
Il futuro del media pubblico si può costruire solo col potenziamento dell'offerta radiofonica, che investa tutte e tre le reti.
I dibattiti
4 mesi
Rete Due: il pericolo del “futuro diverso”. Cultura, caciara o cabaret?
Fabiano Alborghetti, poeta e presidente della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, sul ripensamento dell'offerta di Rete Due
I dibattiti
4 mesi
Rete Due, i conti non tornano
Cosa si sta profilando all’orizzonte? Un progetto in cui, almeno per il momento, non si vede traccia del concetto di servizio pubblico
I dibattiti
4 mesi
Rete Due, la bella abbandonata
Lo storico Orazio Martinetti sulla proposta di ridurre il parlato dalla rete culturale della Rsi, togliendo approfondimenti e attualità culturale
Culture
4 mesi
Rete Due, la Corsi non era informata
Il progetto di ristrutturazione dell'audio Rsi era assente dai Concetti di programma che la direzione ha inviato alla Corsi per approvazione
Radiotelevisione
4 mesi
'La Rete 2 è la casa della cultura'
Anche l'Associazione dei giornalisti insorge contro il progetto di trasformazione del canale radio
Commento
4 mesi
Rete Due resti uno spazio di cultura
Il direttore della Rsi Maurizio Canetta ha rassicurato: la cultura avrà ancora la sua importanza. Ma in dubbio, con la riorganizzazione della radio, è la specificità
I dibattiti
4 mesi
Per Rete 2: combattere la tristezza dell’intrattenimento
Il contributo di Jean Soldini in difesa dell’emittente culturale della Rsi che rischia di diventare un canale prevalentemente musicale
L'ospite
4 mesi
Rete 2, un bene da difendere
Ridurre il parlato al 6% significherebbe eliminare le caratteristiche più profonde che hanno fatto di questa rete un vero e proprio bene culturale.
I dibattiti
4 mesi
Rete Due e la resistenza alla cultura on demand
Tommaso Soldini sul progetto di trasformare la radio culturale della Rsi in un canale prevalentemente musicale
I dibattiti
4 mesi
Rete Due e il valore delle voci della cultura
La storica Nelly Valsangiacomo sulla trasformazione di Rete Due in radio solo musicale: "Una deriva verso voci informative solo locali, o ancora peggio parziali"
Commento
4 mesi
Non abbandoniamo Rete Due
Dalla rete culturale rischiano di sparire approfondimenti e attualità: la Rsi prevede una forte riduzione del parlato, praticamente un canale di sola musica
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved