CH
Domenica, 28 maggio 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
rete due
LIVE
MUSICA
Tra jazz e nuove musiche, il D'Auria Quartet con Aquino
Dal centro Italia una delle formazioni di punta del jazz europeo. Appuntamento giovedì 25 maggio alle 21 nello Studio 2 della Rsi
6 gior
Articoli correlati:
LIVE
MUSICA
Ottaviano e Aram, tra nuove musiche e Jazz in Bess
Sabato 8 ottobre doppia proposta: l’Eternal Love di Roberto Ottaviano e il sestetto di John Aram
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Le superstar d’autunno di ‘Tra jazz e nuove musiche’
Spicca, a Chiasso, il super-quartetto Redman-Mehldau-McBride-Blade. Tommy Emmanuel sarà in Auditorio, i Take Six ad Ascona
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Vanni Bianconi e le vie della cultura alla Rsi
Dopo il debutto del magazine Cliché, intervista al responsabile del Settore cultura Vanni Bianconi. Che pensa al nuovo palinsesto di Rete Due
12 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Il Jazz Cat Club riabbraccia Monty Alexander
Pianista di culto del jazz, arriva ad Ascona il 20 aprile alle 20.30, all’interno di Tra jazz e nuove musiche di Rete Due
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
‘Tra jazz e nuove musiche’, primavera tra Besso, Lugano e Ascona
La seconda parte della stagione di Rete Due entra nel vivo lunedì 28 marzo con il duo BRAUN. Attesi, tra gli altri, Ari Hoenig e Avishai Cohen
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La petizione ‘Salviamo la Rete Due’ chiude con 10’338 firme
Il progetto Lyra, finito sotto la lente dell’iniziativa, è nel frattempo stato annullato e con il nuovo organigramma Rsi, Rete Due è ora sotto Cultura
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Tra jazz, nuove musiche e Florian Favre Trio
Il pianista a Jazz in Bess il 4 dicembre per la rassegna di Rete Due, con Manu Hagmann (contrabbasso) e Arthur Alard (batteria)
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
RETEDUE
Jazz e nuove musiche di Julian Lage, star della chitarra
Lunedì 15 novembre alle 21 allo Studio Foce, la star nascente della chitarra a Lugano per la rassegna di ReteDue all’interno di ‘Raclette’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SERVIZIO PUBBLICO
La nuova casa di Rete Uno e Rete Tre alla Rsi
Il direttore Mario Timbal spiega la decisione di mettere Rete Due nel Settore cultura mentre le altre due reti vanno al Dipartimento programma di Matteo Pelli
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CLASSICA
Festival Ticino Doc, al via la settima edizione
Una collaborazione tra Associazione musica nel Mendrisiotto, Osi e Rete Due che si apre sabato 19 giugno per chiudersi domenica 27.
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
RETE DUE
Vallon-Michel-Rossy, un sabato 'Tra jazz e nuove musiche'
Per la rassegna di Rete Due, all'Auditorio Stelio Molo di Lugano-Besso, sabato 15 maggio alle 21, tra composizioni proprie, libere improvvisazioni e 'classici'
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
MUSICA
Jazz in Bess ricomincia da Eden-Rüegg-Perret
Il trio del pianista zurighese riapre il club in presenza, all'interno di 'Tra jazz e nuove musiche', rassegna Rete Due. Anche in diretta radio e videostreaming.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
MUSICA
900presente, in streaming il 'Concerto italiano'
Domenica 14 marzo alle 20.30 in live-streaming su www.conservatorio.ch/eventi e diretta radiofonica Rete Due
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Consiglio federale: 'Nulla da eccepire a riorganizzazione Rsi'
Si può desumere dalla risposta dell’esecutivo a un’interpellanza della ticinese Marina Carobbio. ‘Rete Due continuerà a trasmettere classica e jazz'
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
La Rsi merita tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato e approfondito ‘confronto d'idee’.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, che ne direbbe Franco Liri?
Lo storico Danilo Baratti ricorda l’autore e poi dirigente della Rsi Bixio Candolfi e le trasformazioni del servizio pubblico
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Rete Due, il governo auspica ma non prende posizione
Risposta del Consiglio di Stato all’interrogazione sul progetto Lyra: nessuna violazione del mandato
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Una voce forte e chiara a difesa del servizio pubblico
Presa di posizione del co-presidente del Partito Socialista Fabrizio Sirica in risposta all'articolo da noi pubblicato “Rete Due, il silenzio della politica”
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, il fragoroso silenzio della politica
Due mesi dopo la petizione, tra i politici della Svizzera italiana culla di scrittori, poeti, gente di musica, cinema e scuole prestigiose, non si salva nessuno
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
La Ssr Srg e il mandato che un senso non ce l’ha
Il servizio pubblico continua nella sua volontà di risparmiare: un’operazione che non fa onore ai declami proferiti durante la campagna contro la “No Billag”
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
MUSICA
900presente, l'Oriente Immaginario è in streaming
Domenica 24 gennaio alle 20.30. Senza pubblico, dall'Auditorio Stelio Molo di Lugano, in live streaming e in diretta su Rete Due.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Per Rete 2, per la cultura oltre le élite
Il rapporto del cittadino col sapere non deve finire con la scuola dell’obbligo, scrive Brenno Bernarsi, presidente dell’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due e dintorni, tra cultura e spettacolo
“per me cultura vuol dire anche politica; mentre cultura e politica messe assieme dovrebbero significare vita” scrive Orio Galli
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
COMMENTO
Rsi e il cambio di rotta del progetto Lyra
Niente più 90% musica 10% parlato, nel futuro di Rete Due. Una vittoria per chi era preoccupato per il ripensamento dell'offerta audio Rsi?
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Rsi, il progetto Lyra va avanti. Con le linee editoriali
Prosegue la revisione dell'offerta audio su cui comunque deciderà il nuovo direttore. Sparisce il rapporto 90/10 tra musica e parlato di Rete Due
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
RSI
ReteDue: alla vigilia della 'plenaria' 39 firme e un 'Grazie'
L'85% del corpo giornalistico, 3/4 del personale complessivo, esprimono la propria preoccupazione all'azienda e ringraziano per la mobilitazione pubblica
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
RETEDUE
Non sono semplici parole, 10 domande alla Ssr e alla Rsi
La società civile ha chiaramente espresso le proprie perplessità di fronte alle politiche di gestione e di comunicazione. E si attende una risposta.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Rete Due, la Commissione formazione e cultura apre alla Corsi
In un comunicato stampa la commissione del Gran Consiglio chiede che la Corsi apra un dibattito fondato su elementi concreti, aperto e costruttivo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
ReteDue, non ha firmato un amico scienziato
Si guarda ormai da tempo solo all'aspetto economico-finanziario della produzione radiotelevisiva.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, quel 'parlato' da difendere
Valore inestimabile contro le pericolose scorciatoie con cui l’odierna società dell’immediatezza spettacolarizza e afferma perentoriamente se stessa
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Cultura e comunicazione: il destino di ReteDue
La qualità richiesta a chi affronta un problema delicato è la consapevolezza della portata. Chi ha elaborato il progetto Lyra è in tempo per fare di meglio
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
ReteDue, in discussione è tutto un sistema
Da sostenere sarebbe la vera cultura, che difende la libertà d’espressione e il pensiero critico. Ma siamo al capolinea di una società più sconnessa che connessa
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Di bovini ad Airolo e compari a Buccinasco
Rete Uno che fa spazio, Rete Due che vi s'infila, Rete Tre fusione d'intelletti. Serve una dieta equilibrata (e tanto senso dell'umorismo)
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due o modello RSI?
Il pensiero critico sacrificato per dar spazio a gerarchie disciplinari, in cui disvalori come opportunismo e cinismo sono considerati competenze professionali
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, Sergio Savoia e il ‘parlare come si mangia’
Lo storico Danilo Baratti sul progetto di ridefinizione dell'offerta audio della Rsi e su una certa di cultura che ha il responsabile delle radio
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, il super lusso della kultura
Giovanni Cossi, già responsabile delle Risorse economiche Tsi, sul progetto di riforma dell’offerta audio della Rsi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Sostituire Rete Due con gli algoritmi? Che tristezza!
È la terza pagina che i giornali e la televisione possono offrire solo col contagocce, è il servizio pubblico nel più bel senso della parola.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due: questione di storia, non di ‘corporate identity’
Il musicologo Carlo Piccardi, già responsabile del dipartimento musicale di Rete Due, sull'importanza del giornalismo culturale
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due e la teoria di Mefisto
Il nemico di Tex Willer, le risposte di Maurizio Canetta, il futuro della cultura in radio secondo Tommaso Soldini
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL DIBATTITO
Rete Due, il sapere delegittimato
Si dice che i programmi culturali rimarranno, cambieranno solo sede. Ma il rischio è quello di perdere un luogo e un’identità
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Fosse solo la Rete Due!
“È stato ribadito che bisogna avere uno sguardo d’insieme sulla Rsi. Il problema è che se si allarga lo sguardo non c’è di che essere contenti” scrive Nelly Valsangiacomo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due e la parola meditata
Christian Genetelli, professore di letteratura all'Università di Friburgo, sul progetto di ripensamento dell'offerta audio della Rsi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Rete Due, l’isola che c’è
Sintonizzarsi oggi su Rete Due significa entrare in un mondo a parte, scrive l'architetto Diego Guidotti
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Senza Rete Due, due voci saranno zittite
Il contributo di Elena Spoerl in rappresentanza dell’Associazione autrici e autori della svizzera sul futuro della rete culturale Rsi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Canetta: Rete Due ‘si muove già in direzione un po’ diversa’
Il direttore della Rsi risponde alle nostre domande sul futuro della radio culturale e del progetto Lyra di ridefinizione dell’offerta audio
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL DIBATTITO
Una radio, la cultura e la scuola
L’ipotesi di un possibile smantellamento della rete culturale della Rsi preoccupa le associazioni degli insegnanti ticinesi.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
MEDIA
Corsi: ‘Preoccupazioni per Rete Due ampiamente condivise’
Ribadita, in mancanza di adeguate garanzie, la richiesta di sospendere questo e ogni altro progetto d’importanza strategica sulla politica dei programmi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
MEDIA
Rete Due, Marina Carobbio: 'Il Consiglio federale intervenga'
La Consigliera agli Stati sul caso Rsi: 'A rischio la comprensione e lo scambio tra le regioni linguistiche del Paese e quindi la coesione nazionale'.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
IL DIBATTITO
Rete Due senza futuro?
Il futuro del media pubblico si può costruire solo col potenziamento dell'offerta radiofonica, che investa tutte e tre le reti.
2 anni
Articoli correlati: