Martedì, 3 ottobre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
filosofia
LIVE
IL RICORDO
La sostenibile leggerezza dell'essere secondo Gianni Vattimo
Sapeva spiegare, ordinare, esemplificare, attualizzare. E intervenire. Un ritratto del filosofo e politico italiano, morto lo scorso 19 settembre
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio a Gianni Vattimo, il filosofo del pensiero debole
Si è spento a Rivoli, in provincia di Torino, all'età di 87 anni
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio a Marc Augé, filosofo e antropologo
Nato a Poitiers nel settembre del 1935, l'intellettuale è morto oggi all'età di 87 anni
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio al docente universitario e filosofo Nuccio Ordine
Tra i massimi esperti dell'opera di Giordano Bruno, si è spento sabato scorso all'età di 64 anni. Il ricordo di Fabio Merlini
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
La filosofia e i suoi dibattiti, conferenza pubblica
‘Abisso e Stelle Stesso Foco Chiama’ con Achille Varzi e Claudio Calosi, giovedì 1° giugno all'Usi
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Eranos al Monte Verità con Silvano Tagliagambe
È l'ospite dell'incontro di venerdì 26 maggio. Modera Fabio Merlini
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
‘Orizzonti filosofici’ con Roberto Mordacci
Le teorie morali di Adam Smith e Immanuel Kant oggetto dell'incontro di martedì 2 maggio alle 20 a Riazzino
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Il ‘malus’ della finanza
Riflessioni a margine del caso Credit Suisse
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Pier Paolo Portinaro, guerra e politica alla luce dei conflitti
Lunedì 3 aprile alle 18.30, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, conversazione con il filosofo italiano
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Filosofia, ‘Lezioni svizzere’ con Corine Pelluchon
Venerdì 31 marzo al Campus Ovest Usi, per la puntata ticinese del ‘Tour de Suisse philosophique’ organizzato con la Società svizzera di Filosofia
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
‘Bellezza - Dolore - Gioia’ sul palco del San Materno
Lo spettacolo curato dalla coreografa Tiziana Arnaboldi e dal filosofo Fabio Merlini verrà proposto in anteprima ad Ascona, domenica 19 marzo
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
‘La Neurobiologia della Morale’ con Patricia Churchland
Per il ciclo di conferenze di Athena Cultura, venerdì 7 aprile in Zoom con la filosofa canadese-americana
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Filosofia per la vita di tutti i giorni
Una serie d’incontri alla Filanda di Mendrisio propone di portare i grandi temi filosofici al grande pubblico
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
La filosofia protagonista dei martedì della Filanda
Da fine gennaio ad aprile proposti due cicli d’incontri a Mendrisio
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Casamicciola
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Come ‘Ritornare in sé’ (dialogo tra economia e filosofia)
Christian Marazzi e Fabio Merlini discutono gli effetti delle odierne forme di produzione di ricchezza sulle nostre vite, a partire dal libro del secondo
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Ritrovate oltre 4’000 pagine di appunti da lezioni di Hegel
Le trascrizioni furono effettuate da uno dei primi studenti del filosofo tedesco all’Università di Heidelberg
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
‘Orizzonti filosofici’ sull’Illuminismo, c’è Gianni Paganini
Professore ordinario di Storia della filosofia dell’Università del Piemonte orientale e Accademico dei Lincei, sarà a Riazzino martedì 15 novembre
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
FILOSOFIA
È morto Bruno Latour, ‘filosofo della scienza’
Considerato uno dei più grandi intellettuali francesi contemporanei, si è spento a Parigi all’età di 75 anni
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Giorni di Giustizia a Festivalfilosofia
Da 21 anni tra Modena, Carpi e Sassuolo si fa esercizio di ‘pedagogia civile’. Riflessioni dall’edizione 2022, tenutasi lo scorso fine settimana
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Il canzoniere di Faber come elogio della fuga
Tra le righe de ‘La filosofia di Fabrizio De André’ (Il Melangolo) del musicologo e musicista Simone Zacchini
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Pier Paolo Pasolini e il cinema come esperienza filosofica
Di lui resta anche il grande Cinema: con il suo lavoro, il regista nato cent’anni fa ha ridato dignità a un’arte diventata troppo in fretta commercio
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
Lo Zar Putin!
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
La stupidaggine colossale della biopolitica
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Avanza la scienza, arretra la riflessione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
MUSICA
Tina Turner dottore honoris causa in storia e filosofia
L‘Università di Berna gliela consegnerà il 4 dicembre. Tra le motivazioni: ‘Esempio di via di uscita da molteplici situazioni di discriminazione’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
Soggetti e non oggetti
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Il tempo tra scienza e filosofia
Un fisico e tre filosofi per il ciclo di incontri organizzato dal Litorale e dall’Istituto di studi filosofici di Lugano
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Salvatore Veca, un filosofo pubblico
In ricordo del pensatore italiano scomparso nei giorni scorsi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
In ricordo di Salvatore Veca
Un pensatore ospitale e generoso, convinto che alla base della filosofia vi siano tolleranza e ragionevolezza, racconta Marcello Ostinelli
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio al filosofo Salvatore Veca
La Casa della Cultura piange il suo presidente, ‘insigne filosofo della politica, protagonista della vita culturale italiana’. Aveva 77 anni
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Umberto Curi: lo straniero va incontrato, non assimilato
È incontrando l’altro che si capisce chi siamo, ci spiega il filosofo Umberto Curi, ospite sabato del festival Sconfinare di Bellinzona
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scienza e filosofia, vaccini per l’infodemia
Intervista ad Antonietta Mira, autrice con Armando Massarenti di ‘La pandemia dei dati’ che sarà presentato giovedì a Lugano
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
'Sapere, potere, agire': la filosofia svizzera a Lugano
Fra il 27 e il 29 agosto, dopo più di vent’anni, il Congresso biennale della Società Svizzera di Filosofia torna in Ticino, nel neonato Campus universitario Usi-Supsi.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
La filosofia dei gatti, ma utilissima agli umani
Si dice che i gatti abbiano sette vite, ma c’è dell’altro. Qualcuno sostiene che possono anche insegnarci a vivere meglio
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
200 anni fa moriva de Maistre, filosofo della Controrivoluzione
Critico feroce dell’Illuminismo, si rifugiò in Svizzera dove scrisse le 'Considerazioni sulla Francia' sostenendo la necessità di fondare il governo sulla religione
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Con ‘Orizzonti’ la filosofia si fa via Zoom
Al via il 2 marzo con Gianfranco Soldati il nuovo ciclo primaverile sui concetti chiave della filosofia e delle scienze umane
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Filosofia, ad Ascona incontro con Fabio Merlini
Al Teatro San Materno una riflessione legata all'emergenza pandemica
3 anni
Articoli correlati: