Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
economia
Economia
1 mese
Aspettando la recessione tra segnali contrastanti
I tassi, le guerre, la pandemia e l’incertezza
Economia
1 mese
Al mercato dei microchip, piccoli e fondamentali
L’Europa vuole produrne sempre di più
Ticino
1 mese
82 scienziati a sostegno della responsabilità ambientale
Un comitato appoggia l’iniziativa dei Giovani Verdi per il rispetto dei limiti ecologici. Ma non si penalizzano i più poveri? Sergio Rossi risponde
Svizzera
1 mese
Solide basi per un approvvigionamento elettrico garantito
Dagli ambienti economici una serie di proposte per evitare che la Svizzera si ritrovi confrontata con carenze, altrimenti possibili già nel 2025
Svizzera
1 mese
Finanze pubbliche in ripresa, ma occhio alla guerra
Passato il picco della pandemia la situazione economica dovrebbe migliorare. All’orizzonte c’è però l’incertezza dettata dal conflitto
Ticinesi oltre Gottardo
2 mesi
L’economia come metafora della nostra società
Com’è la vita di un ticinese Oltralpe? Lo abbiamo chiesto al professor Angelo Ranaldo che si racconta fra studio, passioni e teorie finanziarie
Ticino
2 mesi
La guerra in Ucraina mina le certezze dell’economia
Aiti e Camera di commercio favorevoli ad alleggerimenti fiscali, anche temporanei, sul costo dell’energia
Economia
2 mesi
Bps, risultati in crescita in un contesto ancora difficile
Bps (Suisse) si conferma banca legata al territorio. Il risultato d’esercizio supera i 28 milioni di franchi
Economia
2 mesi
Crisi ucraina: conseguenze anche su aziende svizzere
Sono circa 130 quelle che stanno predisponendo piani di emergenza. Si tratta di ditte attive nel Paese dell’Est Europa
NAUFRAGHI.CH
3 mesi
La Grande Dimissione: esodare per lottare
Sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista.
Ticino
3 mesi
‘Crisi materie prime, lo Stato non può restare passivo’
Interrogazione Plr, Gianella e Maderni chiedono al Consiglio di Stato se non sia opportuno intervenire ‘tempestivamente’ presso le autorità federali
Ticino
3 mesi
‘Specialisti utili alla ricerca e all’economia elvetiche’
Il Consiglio di Stato: sì all’ammissione agevolata sul mercato del lavoro degli stranieri di Stati terzi con master o dottorato conseguito in Svizzera
Svizzera
3 mesi
Horizon Europe, nuovo appello al Consiglio federale
Dal mondo della ricerca e dell’economia una risoluzione urgente all’esecutivo. Le conseguenze dell’esclusione della Svizzera cominciano a farsi sentire
il dossier
3 mesi
L’Ocse chiede alla Svizzera riforme sul mercato del lavoro
Ottimismo per il futuro della Confederazione e un Pil previsto in crescita del 3,5%. Tra i problemi il divario salariale tra uomini e donne
Estero
4 mesi
Crollano le nascite in Cina, mai così poche da 70 anni
Crollate per il quinto anno di fila, scivolando nel 2021 ai minimi dalla fondazione della Repubblica popolare nel 1949
Ticino
4 mesi
‘Le ditte si stanno organizzando per contenere le assenze’
Omicron e quarantene, le associazioni imprenditoriali: politica, sanità e economia si muovano di concerto. La Sel ai Municipi: valutate piani di emergenza
Ticino
4 mesi
L’euro e noi: un bilancio dopo vent’anni
Il 1° gennaio del 2002 entrava in vigore la moneta unica europea, un cambiamento decisivo anche per Svizzera e Ticino. Ne parliamo con un economista
Svizzera
4 mesi
L’orologeria svizzera si è ripresa meglio del previsto
Dopo un 2020 caratterizzato dal calo delle esportazioni di un quarto rispetto all’anno precedente
Curiosità
5 mesi
Investimenti: il Lego è meglio dell’oro e delle azioni
L’aumento di valore annuo è dell’11%. Per la scarsità sul mercato dell’usato, acquirenti disposti a pagare cifre alte per giocattoli di 20 o più anni
Lettere dei lettori
5 mesi
Però senza la bandiera svizzera...!
Lettere dei lettori
5 mesi
Sì, per una scelta di testa e non di pancia
I dibattiti
5 mesi
L’industria israeliana atterra a Dubai
Commento
6 mesi
Cop26, sul clima soltanto un accordo al ribasso
Tenuto conto di quanto poco sia stato fatto dopo gli Accordi di Parigi, è inevitabile il pessimismo che circonda il dopo ‘Glasgow Climate Pact’
I dibattiti
6 mesi
Le vie del colonialismo cinese raggiungono l’Africa
I dibattiti
6 mesi
Il pareggio è un dovere
A proposito di equilibrio di bilancio, il presidente Plr ricorda: ‘In tutto ciò che facciamo, la nostra più grande responsabilità è generazionale’
POLITICA ECONOMICA
7 mesi
Pareggio dei conti, ‘così andiamo a sbattere’
Dure critiche dell’economista Sergio Rossi all’iniziativa approvata dal Gran Consiglio. ‘Ripetiamo ciclicamente la stessa terapia fallimentare’
Estero
7 mesi
Nobel per l’Economia a Card, Angrist e Imbens
David Card, canadese, Joshua Angrist, americano, e Guido Imbens, l’olandese-americano, per i loro studi sul mercato del lavoro
Ticino
7 mesi
Cavalcare cambiamento e innovazione tecnologica
È quanto emerso alla giornata cantonale dell’economia dedicata alla ripresa post crisi scatenata dalla pandemia
LA TRAVE NELL’OCCHIO
7 mesi
Ricchezza: pochi su e tanti giù
L’aumento delle diseguaglianze impone di ripensare un modello di sviluppo dominato dalla ‘teoria dello sgocciolamento’. Anche in Ticino
I dibattiti
8 mesi
Covid: l’economia ha tenuto, adesso c’è il clima
Economia
8 mesi
Il bitcoin torna sopra i 50'000 dollari
La criptovaluta si è rivalutata di oltre il 70% dai minimi di sei mesi fa. Gli analisti convinti possa andare verso i 100'000 dollari
l'iniziativa
9 mesi
'Salvate il denaro contante'
Un comitato vuole preservare monete e banconote, ritenendo pericoloso un sistema economico basato solo su scambi informatici e non fisici
I dibattiti
9 mesi
‘Basta sussidi all’economia’
‘Stato, tieniti i circa 160 milioni di franchi che spendi a quadriennio, versandoli direttamente nell’economia, ma liberaci da 160 articoli di legge’
Commento
9 mesi
Olimpia e il prezzo della felicità
Dopo decenni in cui ci si doveva fare largo a gomitate per aggiudicarsi i Giochi, il ricordo dei deficit finanziari pare raffreddare gli entusiasmi
Luganese
10 mesi
Borse di studio per studenti in economia
La Fondazione Vittorio e Teresa Cornaro apre il concorso, riservato ai luganesi
Ticino
10 mesi
I Verdi: ‘Risorse e impegni anche per la crisi climatica’
Per gli ecologisti le proposte del gruppo di lavoro strategico per il rilancio del Ticino sono carenti dal profilo della protezione ambientale
Ticino
10 mesi
‘Il mondo non comincia e finisce con le esigenze dell’economia’
Manuele Bertoli, presidente del consiglio di Stato e direttore del Decs, replica a Stefano Modenini sui maggiori investimenti nella formazione professionale
Ticino
10 mesi
Crivelli nominato dall'Accademia svizzera delle scienze mediche
Il direttore del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Supsi ha ricevuto l'incarico di membro del comitato direttivo
Ticino
10 mesi
Sviluppo sostenibile, si sondano i Comuni
Un questionario messo a punto dai Dipartimenti finanze ed economia e Istituzioni e dalla Supsi. Gli enti locali e la responsabilità sociale delle imprese
Ticino
10 mesi
Tra frontalieri in aumento e fragilità strutturale
Intervista all’economista Spartaco Greppi dopo che i dati confermano: numeri più che raddoppiati dal 1996. Ma attenzione a non creare capri espiatori
Ticino
10 mesi
Swissmem a Lugano: accordi di libero scambio fondamentali
In occasione della Giornata dell'industria organizzata oggi al Palazzo dei congressi è stata ribadita l'importanza degli accordi di libero scambio con altri paesi
Culture
11 mesi
L’indotto culturale ticinese vale milioni
Presentato il rapporto del Bak sull’impatto economico del settore culturale: ogni franco investito ne valeva, prima della pandemia, 2,58
Svizzera
11 mesi
Pandemia, la ‘task force’: siamo (sempre più) a cavallo
Quadro che tende all'ottimismo in Svizzera: cifre in calo, varianti cattive quasi assenti ed economia che tiene
NAUFRAGHI.CH
11 mesi
Lo Stato sociale possibile e le lotte che ci aspettano
Il liberismo ha distrutto il conflitto sociale per arricchire i pochi. Oggi il conflitto sociale è di nuovo al centro di una svolta storica
Locarnese
11 mesi
Locarno, la pandemia 'contagia' le casse della città
Importante disavanzo d'esercizio lo scorso anno. A consuntivo una perdita di 7,4 milioni di franchi. Un 2020 difficile, ma gli investimenti e gli aiuti non si fermano
Ticino
1 anno
101 misure, 25 anni e due diverse interpretazioni
In occasione dell’anniversario masoniano mettiamo a confronto il suo ’capocantiere’ Sergio Morisoli e l’economista Sergio Rossi
Ticino
1 anno
Maderni (Plr): 'Più aperture domenicali e più flessibilità'
Iniziativa parlamentare elaborata dei liberali radicali. Per la deputata ‘serve un'economia più libera per creare e mantenere posti di lavoro’
Ticino
1 anno
Come attrarre investimenti in Svizzera, un incontro
Il Consolato generale elvetico a Milano organizza su Facebook un appuntamento sull'industria 4.0 e sulle opportunità offerte dal nostro paese
Economia
1 anno
"L’economia chiede chiarimenti a livello politico"
Economiesuisse e l’Unione svizzera degli imprenditori domandano al Consiglio federale di chiarire rapidamente i punti in sospeso con i vertici UE
Culture
1 anno
La Cina premia il vicepresidente Supsi Claudio Boër
Insignito del titolo Silver Age Talent per l'apporto nel risollevare nel Paese asiatico l'economia danneggiata dalla pandemia
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved