Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Atletica
Ciclismo
Basket
Volley
Nuoto
Angolo Bocce
Altri sport
Qatar 2022
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Hockey Manager
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
Info Azienda laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
pier paolo pasolini
Culture
1 mese
Pasolini ucciso mentre cercava di riprendere pellicole rubate?
È l’ipotesi avanzata dalla Commissione antimafia della scorsa legislatura. Nell’omicidio dello scrittore e regista forse coinvolta la Banda della Magliana
Culture
2 mesi
Dacia Maraini: ‘Aggressivo provocatore? Pasolini era un mite’
La scrittrice italiana, autrice di ‘Caro Pier Paolo’, ha chiuso la ‘due giorni’ dedicata dal Lac all’intellettuale nato cent’anni fa
Castellinaria
2 mesi
‘Il giovane corsaro’, Pasolini negli anni di Bologna
Tra fiction e documentario, nella sezione ‘Young’, Emilio Marrese racconta la gioventù dell’intellettuale italiano
Castellinaria
2 mesi
Il giovane Pasolini e il Castello d’onore ai fratelli Dardenne
È il mercoledì di Castellinaria, con Emilio Marrese sulle tracce dell’intellettuale italiano negli anni bolognesi, e la coppia franco belga premiata
Culture
2 mesi
Lac, triplo omaggio a Pier Paolo Pasolini
Il suo ‘Calderón’ messo in scena da Fabio Condemi, la giornata di studi all’Usi, Dacia Maraini il 22 e 23 novembre
Culture
3 mesi
Pasolini: ‘Sono un marxista che ha nostalgia della fede’
Cronaca bolognese di ‘Folgorazioni figurative’, mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, fino al prossimo 2 novembre
Culture
5 mesi
Pier Paolo Pasolini ad Airolo, una rassegna
A cent’anni dalla nascita dell’intellettuale italiano, dal 16 al 19 agosto una rassegna cinematografica a lui dedicata, curata da Nina Altoni
Pagine scelte
6 mesi
Pasolini, Erba, Spaziani e Cattafi avrebbero cent’anni
Diversi tra loro, autonomi, coetanei, un’occasione di rilettura (o lettura) capace di produrre nuove, interessanti sorprese
Spettacoli
9 mesi
‘Porno-Teo-Kolossal’: Pasolini, Eduardo e l’occasione persa
In ‘Da un cielo all’altro’, nel sabato del Centovalli Festival Camedo, Giampaolo Gotti rilegge l’incompiuto, unione tra mondi solo apparentemente lontani
Culture
10 mesi
Pier Paolo Pasolini e il cinema come esperienza filosofica
Di lui resta anche il grande Cinema: con il suo lavoro, il regista nato cent’anni fa ha ridato dignità a un’arte diventata troppo in fretta commercio
Rsi
11 mesi
‘Pasolini, voce corsara’, il tributo televisivo
Giovedì 3 marzo alle 20.40 su La2, Sandra Sain con i suoi ospiti, Fabio Pusterla e Ascanio Celestini. A seguire, ‘La ricotta’
Ticino7
11 mesi
La cultura fa paura. Esempi dalla stampa ticinese del Novecento
La storia è piena di periodi ed episodi nei quali novità e fenomeni sociali sono stati avversati e additati come portatori di idee e condotte pericolose
Culture
1 anno
Poesia del 2022 da Amanda Gorman a Robert Frost, e per Pasolini
Tra i titoli in arrivo con il nuovo anno, l’antologia dei poeti italiani dedicata a Pier Paolo Pasolini, nel 100esimo dalla nascita
Estero
1 anno
Va all’asta la prima casa romana di Pasolini: ‘Sia museo’
Un modesto primo piano di 40 metri quadri a Ponte Mammolo, estrema periferia romana: qui Pasolini scrisse anche il primo capitolo di ‘Ragazzi di Vita’
Libri
1 anno
'Zebio Còtal', la ruvida violenza dell’esistere
Presentato nel 1961 da Pier Paolo Pasolini per Feltrinelli, ammirato da Giorgio Bassani, fu il capolavoro del modenese Guido Cavani. Lo ha recuperato Rfb
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved