Martedì, 3 ottobre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
letteratura
LIVE
BELLINZONESE
‘Letteratura, una risorsa didattica’: incontro a Bellinzona
Venerdì 6 ottobre, dalle 10.30 alle 12, all'Auditorium BancaStato sarà mostrato come il mondo librario possa offrire strumenti didattici
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Lettere ‘In bilico’ dalla Svizzera alla Valposchiavo
Dal 5 all'8 ottobre torna il festival che riunisce nel Grigioni italiano scrittrici e scrittori provenienti dalle diverse regioni linguistiche nazionali
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
‘Scrivere lo schermo’ alla Biblioteca nazionale svizzera
Traendo spunto da Cendrars, Highsmith e Dürrenmatt, il legame passionale tra cinema e letteratura in mostra a Berna, dal 31 agosto fino al 12 gennaio 2024
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa
Alla Biblioteca nazionale svizzera, a Berna, una mostra racconta il rapporto fra parola e immagine. Dal 31 agosto 2023 al 12 gennaio 2024
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Addio a Michela Murgia
Scrittrice, drammaturga, opinionista, aveva rivelato la malattia in un'intervista. Lo scorso 11 luglio, il ritiro dall'attività pubblica. Aveva 51 anni
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
L’ANNIVERSARIO
Le mani di Plinio, contadino fra i contadini
Il 4 agosto ricorrono i cento anni della nascita del maestro e scrittore di Cavergno, che morì nel 1979. Lo ricordiamo col figlio Alessandro Martini
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
È morto lo scrittore tedesco Martin Walser
Autore di romanzi, racconti, opere teatrali, radiodrammi, traduzioni e saggi, nel 1998 fu criticato per alcune dichiarazioni sulla memoria di Auschwitz
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Addio alla scrittrice svizzera Silvana Abruzzese Lattmann
L'autrice è morta all'età di 104 anni. Nel corso della sua vita, la sua poesia è stata insignita per tre volte del Premio Schiller
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Quando i voti sbagliano, Pasolini e il ‘buono’ in italiano
Frequentò le Elementari a Sacile, dove un ex preside ha scovato fra le carte le pagelle dell'intellettuale italiano
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Premio Strega: ha vinto una voce autentica, ha vinto Ada d'Adamo
Il suo ‘Come D'aria’ ha totalizzato 185 voti, seconda Postorino e terzo Canobbio
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Ada d'Adamo vince il Premio Strega
La scrittrice, scomparsa lo scorso aprile, è stata insignita del riconoscimento per ‘Come d'aria’. A ritirare il premio suo marito
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Morto Miki Liukkonen, 33enne star della letteratura finlandese
Era considerato una delle penne più brillanti del suo Paese. Pure chitarrista e presentatore tv, non aveva mai nascosto i problemi di salute mentale
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La letteratura lombarda parla in dialetto
‘La letteratura milanese in dialetto’ (Roma, Salerno, 2022), due tomi poderosi di stampa recente, nutriti anche col ricco contributo di studiosi ticinesi
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
È morto lo scrittore Cormac McCarthy, aveva 89 anni
Il celebre scrittore americano è deceduto oggi a Santa Fe. Autore di bestseller come ‘La strada’, nel 2022 era tornato a pubblicare romanzi dopo 16 anni
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Plinio Martini a cento anni dalla nascita
Conferenze, trasmissioni, spettacoli, pubblicazioni, gite, concerti e un sito web per celebrare l'autore de ‘Il fondo del sacco’
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
Da Harry Potter a ‘1984’, tutti i classici letti da ChatGpt
Uno studio da ‘archeologi dei dati’ ha scoperto che il modello di intelligenza artificiale è stato addestrato con la letteratura, soprattutto fantasy
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
L'INTERVISTA
Un viaggio tra letteratura e filosofia
Il 1° giugno all'Usi, Varzi e Calosi in una rivisitazione metafisica della Divina commedia. Ma dall’Inferno degli errori di ragionamento si può uscire
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Le conseguenze del vuoto
Una metamorfosi in tre parti. Tra le righe di ‘Vita degli anfibi’ di Piero Balzoni (alter ego, 2023)
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Premio Strega Europeo 2023, Carrère è il vincitore
La proclamazione è avvenuta nell'ambito del Salone del Libro di Torino
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
È morto lo scrittore britannico Martin Amis
Ridefinì la narrativa britannica degli anni Ottanta e Novanta. Aveva 73 anni
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Giornate Letterarie di Soletta, in loco o a distanza
Prendono il via giovedì 18 maggio, con anteprima rappresentata dalle Giornate per la gioventù (15-17 maggio)
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Aspetta l’autunno, John Fante
Appena riscoperto grazie a Charles Bukowski, l’8 maggio di quarant'anni fa si spegneva il più originale degli scrittori italoamericani
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
È morto il poeta Rafael Guillén
Lo spagnolo è morto a 90 anni: è stato uno degli esponenti più illustri della generazione del 50
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Ci lascia una dama della letteratura svizzera di lingua tedesca
Premio svizzero nel 2015, Hanna Johansen (si firmava con uno pseudonimo) era nota anche come autrice di libri per bambini
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
È morto lo scrittore israeliano Yehonatan Geffen
Poeta e giornalista, padre del cantante Aviv Geffen, se ne va pochi giorni dopo Meir Shalev. Aveva 76 anni
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPECIALE CALVINO/1
Italo Calvino, lo scrittore chiaro per eccellenza
Le celebrazioni dei cent'anni dalla nascita dello scrittore italiano cadranno in ottobre. Inizia oggi il nostro percorso di avvicinamento
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio allo scrittore israeliano Meir Shalev
Herzog: ‘Ci aiutò ad amare la nostra terra e la nostra lingua’
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
‘Abbassa il cielo e scendi’ con Giorgio Boatti
Il giornalista lombardo sarà ospite di un incontro organizzato dalla Casa della Letteratura il 6 aprile (alle 18) al Palazzo dei Congressi di Lugano
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
OTIUM
Cinquantadue ritratti e una sintesi di Bianciardi
Gli scritti giornalistici dell’intellettuale italiano in un libro. Nell’altro, una manciata d'italianisti decisivi, nati nell’arco di un ventennio.
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LIBRI
Il più tradotto è Gabriel García Márquez
Lo scrittore colombiano (autore di capolavori quali ‘Cent'anni di solitudine’, ‘L'amore ai tempi del colera’) scalza Cervantes, Borges e Vargas Llosa
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
È morta Dubravka Ugresic, in esilio dal 1993
La scrittrice croata aveva 73 anni e viveva ad Amsterdam. Una trentina di anni fa fuggì a causa della sua posizione contro la guerra.
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio allo scrittore premio Nobel Kenzaburo Oe
Progressista e anticonformista, lo scrittore è morto a 88 anni. Nel 1994 era stato insignito del prestigioso riconoscimento dell’Accademia svedese
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Wandeler-Deck e Rubin, scrittori in residenza a Maggia
I due autori sono stati selezionati dall’Ufficio del sostegno alla cultura nell’ambito del concorso per due residenze creative in ambito letterario
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Festival di letteratura per l’infanzia, primo appuntamento
Una giornata di formazione dedicata alla narrazione è prevista il 20 giugno
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
INCONTRO LETTERARIO
‘E poi saremo salvi’ di Alessandra Carati a Villa Saroli
All’autrice monzese, finalista del Premio Strega, spetta l’apertura di stagione della programmazione della Casa della letteratura di Lugano
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LIBRI
Sarto nel vuoto (storia di Franz Reichelt)
Tra le pagine de ‘Il sarto volante’ di Étienne Kern, vincitore del Premio Goncourt 2022, libro sulla vicenda dell’inventore mancato del paracadute
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Giornate letterarie di Soletta, annunciati gli ospiti
Fra gli italofoni, Fabio Pusterla, Massimo Daviddi, Massimo Gezzi, Sara Catella, Davide Rigiani e Michele Mari
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
La Nobel per la Pace Shirin Ebadi inaugura ChiassoLetteraria
La diciassettesima edizione del festival letterario (che si svolgerà dal 9 al 14 maggio) è dedicata alla dissidenza, che è grande tema letterario
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Jean-Philippe Jaccard, dalla Russia con amore
Lo slavista: ‘L’amore per una civilizzazione non dipende dal governo in carica, altrimenti non ci sarebbero molte culture che meriterebbero interesse’
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LIBRI
La vita intima, senza vergogna: Annie Ernaux, ‘Il ragazzo’
Tra le righe dell’ultimo libro di Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LIBRI
Trenta brevi racconti di Giuseppe Curonici
È nelle librerie ‘La donna che parlava lentamente’ (Interlinea), storie di quotidianità nelle quali è facile ritrovarsi.
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PAGINE SCELTE
‘Mašen’ka’, il lontano esordio di Vladimir Nabokov
Pubblicato per Adelphi, nella traduzione di Franca Pace, è l’opera giovanile di una personalità di netto rilievo tra i narratori del Novecento
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Addio a Russell Banks, scrittore degli umili
I suoi romanzi sono stati immersi nella vita delle classi lavoratrici, dalla quale proveniva. Aveva 82 anni.
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
DISTOPIE
‘Qui non è possibile’, il presente alternativo di Sinclair Lewis
Un romanzo scritto quasi in presa diretta sull’onda di ciò che avveniva in Europa in quegli anni, con brio (come avrà fatto?) e chiaroveggenza minuziosa
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio ad Alberto Asor Rosa, l’intellettuale battagliero
È morto mercoledì a Roma, fu più volte deputato per il Partico comunista. Aveva 89 anni.
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Tetraktys, la Terra in musica e letteratura
Il ciclo curato dall’associazione Amuleti torna con una serie di incontri: giovedì 15 dicembre si svolgerà quello d’esordio
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERATURA
Addio allo scrittore francese Christian Bobin
Le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Addio a Hans Magnus Enzensberger, faro del dopoguerra tedesco
La Germania piange l’intellettuale onnivoro che “impersonava libertà d’espressione”
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Reynaldo Hahn, l’amante e l’amico
A cent’anni dalla morte di Marcel Proust, il rapporto tra i due e la fama inversamente proporzionale allo scorrere del tempo
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Di letteratura e intelligenza artificiale con Paolo Giordano
Fresco vincitore del Grand Prix Möbius, sarà alla Biblioteca cantonale di Lugano venerdì 18 novembre alle 18
10 mesi
Articoli correlati: