Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
giornalismo
Commento
1 sett
Stampa, di mordacchia in mordacchia
Giornalismo svizzero, da Berna ulteriori restrizioni. Di questo passo l’articolo costituzionale sulla libertà dei media diventerà lettera morta
Ticino
1 sett
‘La destra sta fragilizzando sempre più il giornalismo’
‘Anziché elemento essenziale della democrazia, c’è chi lo vede come un problema’. Le considerazioni di Roberto Porta (Atg) dopo la decisione del Nazionale
I dibattiti
1 mese
Retorica di guerra
Tra novelli Adenauer e interessi Usa, il conflitto in Ucraina rischia di essere una piccola Waterloo per la credibilità della narrazione giornalistica
Commento
2 mesi
Il benaltrismo e il ‘buon giornalismo’
Parlare dei morti di tutti i conflitti per poter parlare della guerra in Ucraina: amore per la Verità o tragedie sventolate per delegittimare i media?
I dibattiti
3 mesi
Un’informazione libera e indipendente
I dibattiti
3 mesi
‘Fake news’ e ‘mass media’
Ticino
4 mesi
Media, i comunisti chiedono di monitorare il pluralismo
Una mozione chiede di effettuare un’analisi annuale delle testate pubbliche e private per vedere se danno voce a tutti. Intervista a Massimiliano Ay
I dibattiti
6 mesi
Giornalismo, cosa manca
Svizzera
7 mesi
La pandemia aggrava la situazione economica dei media
Cresce l’importanza del giornalismo di qualità, a fronte del dilagare della disinformazione. In calo per la prima volta dal 2014 gli introiti pubblicitari
Commento
7 mesi
Il San Gottardo senza i social
Vent’anni dopo la tragedia del 24 ottobre, che causò undici morti, una riflessione sui tempi della cronaca
Società
9 mesi
I numeri della crisi del giornalismo culturale
Il giornalismo culturale rappresenta circa il 10% degli articoli nei mezzi d'informazione in Svizzera, secondo uno studio di ch-intercultur
Commento
11 mesi
Eriksen e le gazzette del voyeur
La tragedia sfiorata in campo del giocatore danese ha fatto dare il peggio a pagine social e media internazionali, che hanno preferito la morbosità alla cronaca
Culture
11 mesi
I Pulitzer tra pandemia e Black Lives Matter
La morte di George Floyd, le rivolte degli afroamericani e il giornalismo sul coronavirus dominano questa edizione dei premi
Società
11 mesi
Online la versione romanda del Blick
20 giornalisti per la versione in lingua francese del Blick, secondo sito di informazioni a sbarcare quest'anno in Romandia
Ticino
11 mesi
8° premio giornalistico Carla Agustoni al via
Indetto dall'Amca, sostiene i giornalisti che si dedicano ai temi dei diritti umani e della giustizia sociale. Vengono considerati testi, audio, video e documentari web
Commento
12 mesi
Sbatti il bimbo in prima pagina
Media disposti a tutto pur di attirare lo spettatore: come nel caso della foto del piccolo Eitan sulla funivia Stresa-Mottarone prima della strage
Estero
1 anno
Dopo 144 anni una direttrice al Washington Post
Arriva Sally Buzbee. Altra donna al comando dopo le scelte di Reuters, Financial Times ed Economist
Svizzera
1 anno
Stralcio di un avverbio mette a rischio la libertà di stampa
Della proposta formulata da Thomas Hefti (Plr/Gl), sostenuta da una maggioranza, non si fa menzione in nessuno degli ultimi comunicati del Consiglio degli Stati
Ticino7
1 anno
Informazione: e il giornalismo di qualità dove va?
Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero l'altro ieri. Perché l'aria che tira adesso profuma di tempesta (soprattutto per chi si occupa di cultura)
Svizzera
1 anno
Direttrice Omc presentata come "nonna". Monta la protesta
Il termine era stato utilizzato lo scorso 9 febbraio da alcuni quotidiani nazionali di lingua tedesca
Culture
1 anno
Los Angeles, addio a Larry King, icona del giornalismo
Si è spento in un ospedale californiano a 87 anni. Era stato colpito dal coronavirus. Il successo legato ai suoi talk show televisivi
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved