Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
criptovalute
Luganese
6 gior
Lugano, arriva la prima scuola estiva di criptovalute
Primo passo concreto per il ‘Lugano’s Plan B’. 50 studenti lavoreranno a stretto contatto con esperti e leader del settore a livello mondiale
Ticino
2 sett
Il Ppd: ‘Non si usi l’energia delle nostre acque per i Bitcoin’
Iniziativa parlamentare dei deputati Dadò e Ghisla che chiedono di modificare la legge per impedire l’uso dell’idroelettrico per estrarre criptovalute
Economia
1 mese
Criptovalute, Finma nomina delegata per supervisionare Dohrnii
Ci sono indicazioni che la fondazione o persone associate a essa avrebbero effettuato attività finanziarie senza la necessaria autorizzazione
Lugano
1 mese
Lugano, nessun rapporto economico tra Tether e la Città
Il Municipio risponde alle perplessità e ai dubbi emersi sui problemi ambientali, legali e sulle opportunità delle criptovalute
Economia
1 mese
Criptovalute, Londra intende ‘coniare’ un token di Stato
Il governo britannico ha chiesto alla Royal Mint di emettere un Nft, un certificato digitale che stabilisce la proprietà di un bene virtuale
Luganese
1 mese
Lugano, chiude in attivo il consuntivo 2021
Discusso il Piano finanziario. Criptovalute e Bitcoin, Foletti: ‘Alcune banche sono interessate all’iniziativa’. Naturalizzazione bocciata con polemica
Luganese
1 mese
Blockchain a Lugano, una precisazione
Attribuita erroneamente una frase su Foletti a Tessa Prati, presidente del Consiglio comunale e firmataria dell’interrogazione sulle criptovalute
Ticino
1 mese
‘Le criptovalute sono un ostacolo in più per gli inquirenti’
Per il capitano della polizia cantonale Orlando Gnosca, l’anonimato e la transnazionalità dei reati commessi con queste monete sono i limiti principali
Luganese
1 mese
Lugano, la scommessa virtuale e le perplessità reali
Il terzo atto parlamentare sul Plan B chiede lumi sulla collaborazione tra Città e Tether e chiarimenti sui procedimenti penali a carico del partner
Luganese
2 mesi
‘Lugano casa per la comunità crypto: a che prezzo?’
Interpellanza al Municipio di Lugano chiede lumi sul progetto della Città avviato con il Gruppo Tether e sugli aspetti nocivi delle criptovalute
Svizzera
2 mesi
Criptovalute per mezzo milione trasferite in modo illecito
Il sequestro è stato effettuato dalla Polizia cantonale bernese. Che ha proceduto all’interrogatorio di un 35enne residente nella regione
Ticino7
3 mesi
NFT. Se la proprietà diventa digitale
I “Non Fungible Token” – letteralmente “gettoni non fungibili” – sono una sorta di sistema di certificazioni digitali. Roba per specialisti? Anche no
Ticino
3 mesi
Da metà anno si potranno pagare le multe in bitcoin
Il progetto pilota dell’amministrazione cantonale è in fase di implementazione. Il Ticino è il secondo Cantone a dare questa possibilità
Economia
6 mesi
Le criptovalute affascinano i super-ricchi
Il 28% delle famiglie ultra-facoltose hanno già investito in bitcoin, ethereum e simili, stando a un sondaggio condotto presso 385 family office
Economia
7 mesi
Non solo auto e casa: si fanno debiti per comprare criptovalute
Uno su dieci di coloro che prendono soldi in prestito lo ha fatto. I giovani puntano soprattutto sull’elettronica di consumo
I dibattiti
7 mesi
Criptovalute, l’invenzione del secolo
Economia
9 mesi
Amazon vuole la sua moneta digitale
Secondo indiscrezioni il gruppo di Bezos starebbe puntando a introdurre un proprio token dal 2022
Mondo Digitale
9 mesi
Criptovalute: la prima ‘causa’ parte dal Ticino
Sono ticinesi i clienti della prima class action della storia nel settore. Obbiettivo? Farsi rimborsare i soldi perduti sulla piattaforma online Binance
Economia
1 anno
La Cina blocca le criptovalute, crollo del Bitcoin
Dopo Elon Musk anche la Banca centrale di Pechino affossa la moneta virtuale, che è arrivata a perdere oltre il 30%, per poi risalire
Economia
1 anno
Le criptovalute affascinano gli svizzeri, ticinesi compresi
Lo dice il portale finanziario Cash. Gli abitanti della Confederazione sono al decimo posto: al primo Nigeria, poi Slovenia, Olanda e Cipro.
DIPENDENZE
1 anno
Telegram e Bitcoin per la droga a domicilio, anche in Ticino
Ci sono canali che permettono di ordinare coca, ecstasy, Xanax via messaggini e pagarli in criptovalute alle macchinette Ffs. Poi arriva tutto per Posta
Commento
1 anno
Si fa presto a dire ‘pago in bitcoin’
Anche l’amministrazione cantonale accetterà, in futuro, dai cittadini piccoli importi in criptovalute per saldare diritti a lei dovuti
Economia
1 anno
Swisscom e banche: sperimentato tasso riferimento per criptovalute
Durante il periodo di sperimentazione, durato due settimane, i partner hanno effettuato fixing quotidiani per le due criptovalute bitcoin ed ether
Ticino
1 anno
Servizi dello Stato, si va verso il pagamento in Bitcoin
La commissione della Gestione aderisce alla mozione di Pamini (Udc). Sì a un progetto pilota, ma con la conversione in franchi. Contrari Ps e Verdi
Mendrisiotto
1 anno
Con i Bitcoin Chiasso rilancia la piazza finanziaria
Il Municipio ci crede e alza a mille franchi la quota d'imposte da pagare in criptovaluta. Il sindaco: 'Le aziende del settore sono benvenute'
Estero
1 anno
Identificato cyber-truffatore italiano
È un fiorentino di 34 anni, ha causato un buco di 120 milioni di euro nel campo delle criptovalute
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved