CH
Martedì, 30 maggio 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
scienza
LIVE
SVIZZERA
Firmata con il Canada dichiarazione su scienza e tecnologia
Berna e Ottawa si adoperano per intensificare i legami, condividendo le migliori pratiche, facilitando l'accesso ai mercati e ai talenti
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Fondo nazionale svizzero va ‘ripensato’
Per lo storico Sacha Zala la fondazione ‘non raggiunge più i suoi obiettivi di incoraggiamento alla ricerca’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
BIOLOGIA
Topi con due padri, la tecnica è spiegata su ‘Nature’
Gli esperti osservano che la scoperta potrebbe facilitare sia le ricerche sulla fertilità, sia la salvaguardia degli animali minacciati di estinzione.
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Asconosc(i)enza riparte con rinnovata... energia
Un mese di appuntamenti (per le scuole e per il pubblico), con una mostra interattiva, la Biosphera e una tappa sul lungolago
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
Appuntamento con la scienza a Grono
Mercoledì 1° marzo alle 19 nell’aula magna delle scuole
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Nello spazio, come uno scoiattolo ibernato
I segreti circa le funzioni vitali durante il letargo potrebbero aiutare gli astronauti nelle missioni spaziali di lunga durata
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il segreto del cervello sta nella rete di connessioni
Uno studio smonta il modello modulare con la funzionalità cerebrale basata sulle regioni, ma sulle interconnessioni fra queste
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Dolcetto o scherzetto? La ‘finta paura’ fa bene al cervello
Secondo il direttore scientifico del San Martino di Genova, un ‘brivido’ sano risveglia il corpo e provoca una tempesta chimica di sollievo
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
FILOSOFIA
È morto Bruno Latour, ‘filosofo della scienza’
Considerato uno dei più grandi intellettuali francesi contemporanei, si è spento a Parigi all’età di 75 anni
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Telmo Pievani, ‘Sconfinare’ nella grande natura
Intervista al filosofo della biologia, sabato primo ottobre a Bellinzona, per guardare al presente col tempo profondo dell’evoluzione
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Scienza e politica. Siamo alla guerra?
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
IgNobel, i premi della scienza da ridere: c’è anche uno svizzero
Algoritmi per decidere se mentire o meno, studi matematici sull’incidenza della fortuna nel successo, e altro: ecco le ricerche più divertenti del 2022
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
Perché i medici hanno smesso di essere medici
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Focus sulla scienza nell’incontro col presidente israeliano
Ignazio Cassis e Guy Parmelin hanno ricevuto oggi Isaac Herzog a Berna. Firmato un memorandum d’intesa per una maggiore collaborazione tra ricercatori
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
‘In Svizzera il riscaldamento globale ha superato i due gradi’
È quasi il doppio rispetto alla media globale. A Palazzo federale si è svolto oggi un incontro tra parlamentari e scienziati
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Il 56esimo Concorso di Scienza e gioventù si terrà a Lugano
I sette partecipanti ticinesi sottoporranno i loro lavori originali al giudizio della giuria insieme a un centinaio di altri finalisti svizzeri
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
NEWSLETTER
‘Alla guerra non ci sono giustificazioni’: la voce di 3 ucraine
Donne che vivono nella Svizzera italiana hanno consegnato alla ‘Regione’ racconti accorati, che muovono da paura, incertezza, ma anche appoggio
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Di Covid, sapere scientifico e confusione politica
L’Udc e molti altri hanno seminato dubbi sul consenso relativo a misure come vaccini e mascherine. Hanno le loro ragioni o intorbidano le acque?
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Come (non) raccontare il valore della scienza
Imprecisioni, semplificazioni eccessive e mancanze nel saggio, animato da buone intenzioni, di Rubinelli, Diviani, Fiordelli e Zanini
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
‘Lei non sa chi sono io…’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
La storia delle pseudoscienze per conoscere la scienza
L’approccio storico è importante per restituire al discorso scientifico quella complessità che da sempre lo ha caratterizzato, scrive Marco Ciardi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Avanza la scienza, arretra la riflessione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Artisti e scienziati nel podcast di Pro Helvetia
S’intitola ‘Art meets...’: in 7 episodi, da oggi fino al 30 dicembre, si propone come un crocevia tra arte, scienza e tecnologia
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Scienza, democrazia e libertà degli ignoranti
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Siamo sempre, le solite, scimmie
LʼHomo sapiens cerca un nuovo salto evolutivo. La tecnologia lo aiuta, ma non è detto basterà
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La rivoluzione culturale animale
L'apprendimento sociale non è una peculiarità degli esseri umani, ma è diffuso in tutto il regno animale. Con conseguenze importanti
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La scienza al lavoro su un gemello digitale della Terra
Obiettivo: simulare il sistema terrestre nel modo più accurato possibile. Il team di ricercatori include anche quelli del Politecnico federale di Zurigo.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Fauci si libera di Trump e rivendica il ruolo della scienza
Con il ruolo di consigliere offertogli da Joe Biden l’immunologo si toglie qualche sassolino dalla scarpa. E promette: 100 milioni di vaccinati in 100 giorni
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
COMMENTO
Coronavirus: la scienza trionfa (?), la politica latita
I vaccini arrivano in una situazione ‘cattiva’ (Alain Berset) sul piano epidemiologico. Il Consiglio federale rimanda qualsiasi decisione.
2 anni
Articoli correlati: