Nuovo abbonamento
Leggi il giornale
Login
Logout
CH
verifica abbonamento
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Svizzera
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Economia
Ipoteche
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
Rubriche
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Progetto Demografia
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Infodemia
TemaBlog
#dentroleconomia
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
WhatsApp
scrivi alla redazione al
079 383 60 10
FantasyHockey
Abbonamenti
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Live streaming
Newsletter
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Scrivici
Pubblicità
Tutti gli articoli
di
Lorenzo Erroi
Ultimi articoli pubblicati
Commento
1 sett
La povertà è una colpa (non solo se sei straniero)
Presto tornerà in Gran Consiglio la proposta di subordinare le naturalizzazioni a un periodo di dieci anni senza assistenza
Commento
1 sett
Gli autoinganni del Movimento che deve negare se stesso
Ovvero: cosa succede quando un partito populista deve sostenere un governo guidato da una persona competente, quindi non uno dei suoi
DISTRUZIONI PER L’USO
1 mese
Amanda, Miranda e Bernie: pensierini un po’ commossi
La poesia di Gorman letta all’insediamento di Joe Biden è una cosa da tirar fuori i Kleenex. Resta da capire perché
L'analisi
1 mese
La giardinetta un po’ ammaccata dello zio Joe
Qualche pensierino su cosa potremmo aspettarci, adesso che Trump è fuori dalla Casa Bianca e abbiamo un 78enne e una donna a lavorare in tandem
DISTRUZIONI PER L’USO
1 mese
Partire da Arbasino per spiegare Renzi (o almeno provarci)
Non è che certe rivendicazioni del Bomba siano sbagliate, anzi. Il problema è che quel bischero si crede Gesù
DISTRUZIONI PER L’USO
1 mese
Quando Donald Trump piaceva tanto alla destra ticinese
Sarà meglio ricordarsi di quanto i suoi emuli dalle nostre parti ne abbiano sfruttato l’immagine per spingere l’agenda sovranista. E di come va a finire
Commento
1 mese
Finisce così, quando alla Casa Bianca hai un teppista
I disordini di ieri sono il botto finale di un incosciente che non accetta di andarsene senza colpi bassi. Per fortuna in Georgia va molto meglio
Commento
1 mese
L’accordo sulla Brexit è comunque una sconfitta per Londra
Si è evitato il peggio, ma le conseguenze dell’uscita dall'Unione europea saranno in ogni caso negative. Eppure i sovranisti cantano vittoria
Commento
2 mesi
Il prozio Donald e l'America che troverà Biden
Trump continua a giocare con teorie del complotto e ipotesi assurde. Non ce la farà, ma lascia al successore un sistema paralizzato
Commento
2 mesi
A questo punto misure più severe sono doverose
La Svizzera arriva tardi e male alla gestione della seconda ondata. E il vaccino non è un’alternativa alle restrizioni previste
Commento
3 mesi
La comunicazione durante il lockdown: luci e ombre
Un sondaggio Ustat mostra l'efficacia dell'informazione ‘unificata’ sotto lo Stato maggiore cantonale. Ma anche una critica è doverosa
Commento
3 mesi
Donald Trump non è pazzo, ma è pericoloso
Il rifiuto di ammettere la sconfitta è parte di una strategia del caos per alimentare il mito della 'vittoria rubata'. Con conseguenze poco rassicuranti
Commento
3 mesi
Trump se ne va, ma il trumpismo resta
La vittoria quasi certa di Joe Biden è un'ottima notizia, ma i problemi e le divisioni di fondo restano, negli Usa e nel mondo
IL COMMENTO
3 mesi
Usa, il discorso esemplare di Donald Trump
L'autoproclamazione della vittoria alla Casa Bianca merita di essere rivista e rivista, per parecchi motivi e non solo in America
DISTRUZIONI PER L'USO
3 mesi
I libertari d’acqua dolce e le sciocchezze sul coronavirus
Per minimizzare la pandemia e screditare certe contromisure si continua a deformare la realtà. Ed è molto pericoloso
Il ricordo
4 mesi
Un’ultima notte con Erminio Ferrari, giornalista
Era un maestro, anche se quando glielo dicevi faceva finta d'incazzarsi. E sapeva 'fare attenzione a non sporcare in giro'
Commento
4 mesi
Ora smettetela di intimidire gli insegnanti
I Giovani Udc creano un portale sul quale 'denunciare' i docenti sospettati di propaganda socialista. Ma anche i comunisti non scherzano
DISTRUZIONI PER L'USO
4 mesi
Se l'attore brucia il teatro (di politica, social e insulti)
Anche il presidente ticinese di un partito storico come il Ppd usa i social network come certi populisti. Con conseguenze pericolose
DISTRUZIONI PER L'USO
5 mesi
Quello dei permessi non è un problema solo per gli stranieri
L'idea che una "chiara scelta politica" generi frizioni col diritto dovrebbe preoccupare tutti. Come pure certi controlli vessatori
Distruzioni per l'uso
5 mesi
La Greta dell'Udc è nata un secolo fa (ma ora fa ridere)
Il video diffuso sui social contro la libera circolazione è troppo comico per essere vero. O no?
DISTRUZIONI PER L'USO
6 mesi
La democrazia, signora mia. Note su un andazzo reazionario
Riesce ancora a stupirmi, la piega che stanno prendendo certi fogli ticinesi. Parrebbe che lottare per i diritti civili sia pericoloso e illiberale
DISTRUZIONI PER L'USO
7 mesi
Statue e violenza: indignarsi è sbagliato (e ipocrita)
Sui media ticinesi non passa quasi giorno senza che qualcuno si dica angosciato per l''iconoclastia' afroamericana. Fate un bel respiro
Commento
7 mesi
La mente e il grilletto: due pensieri su una strage sventata
La strage sventata alla Commercio deve farci riflettere non solo su come sia facile perdere la testa, ma anche su quanto lo sia armarsi fino ai denti
DISTRUZIONI PER L'USO
8 mesi
Sul razzismo rischiamo di sprecare l'occasione
Negli Usa è in corso una discussione epocale sull'identità condivisa. Noi invece perdiamo tempo coi Moretti e straparliamo di "buonismo". Peccato
DISTRUZIONI PER L'USO
9 mesi
Perdere il corpo (in morte di George Floyd)
"I can't breathe". Non riesco a respirare. Storia di una discriminazione che da sociale ed economica si fa fisica. Non solo negli Usa
DISTRUZIONI PER L'USO
9 mesi
Come prima, meglio di no (appunti sull'economia ticinese)
Settori nei quali i salari arretrano, dumping, precariato, sottoccupazione, scarsa innovazione. E ora la crisi post-coronavirus. Cercasi "nuovo contratto sociale"
Distruzioni per l'uso
9 mesi
Silvia Romano è libera, ma l'Italia è ostaggio dei cialtroni
I riscatti li pagano quasi tutti, ma solo Conte e compagnia possono trasformare anche una buona notizia in un'oscena baracconata. Con l'aiuto dei media, s'intende
Distruzioni per l'uso
9 mesi
Il reddito universale di base non è solo un sogno
Forse, data la portata di questa crisi e le difficoltà nel rilanciare i consumi, si tratta di un tentativo da prendere seriamente.
Distruzioni per l'uso
10 mesi
Di coronavirus e superamenti ideologici (forse)
Il dannato Covid-19 sta spazzando via certe narrazioni posticce, o almeno spero. Non è granché, data la situazione, ma insomma
INFORMAZIONE
11 mesi
Noi, Ticino7 e il coronavirus: un annuncio
Da oggi, e finché durerà questa maledetta emergenza, il nostro settimana uscirà in una forma inconsueta
Distruzioni per l'uso
11 mesi
Coronavirus: ora dobbiamo rispettare le regole
Bilanci e critiche teniamoli il più possibile per quando questa rogna sarà passata. Adesso si tratta di fare molta attenzione
Commento
11 mesi
Biden e Sanders, due opzioni un po’ deboli (almeno per ora)
L’ex vice di Obama potrebbe essere la scelta migliore per convincere gli indecisi, purché non s’illuda di dover parlare a tutti e a nessuno
Distruzioni per l'uso
1 anno
'Se gela, pattiniamo': gli studi dell'Ire e l'ottimismo esagerato
Non è che l'ultima analisi dell'istituto sia sbagliata: è che la sua presentazione è del tutto parziale. Si dimentica che al testo va aggiunto il contesto
Distruzioni per l'uso
1 anno
La naturalizzazione fra paternalismo e diffidenza
"Raggirare" vs. "responsabilizzare": quando si affrontano così diritti e socialità, si torna indietro di due secoli
Distruzioni per l'uso
1 anno
La responsabilità sociale è un’impresa. Ma anche un diversivo
Il concetto suona bene e piace al governo, ma per incentivare comportamenti virtuosi serve riformare il contesto economico. Meglio non distrarsi
DISTRUZIONI PER L’USO
1 anno
Legittima difesa, l’iniziativa è solo un pretesto
Il testo in votazione il 9 febbraio è scritto male (e riguarda i rimborsi, non il diritto a difendersi: ma molti ci marciano per giocare con la paura)
L'analisi
1 anno
Salvini non passa, l'Emilia-Romagna resta 'rossa'
Il presidente uscente Bonaccini stacca di circa nove punti la sfidante leghista Borgonzoni. Il centrodestra berlusconiano trionfa in Calabria
foto e video
Distruzioni per l'uso
1 anno
Vent’anni dopo: Craxi e l’Italia, col senno di poi
Il 19 gennaio 2000 moriva il segretario Psi e Presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi. Pensierini su una risata amara, un uomo e un 'sistema'
DISTRUZIONI PER L'USO
1 anno
Clima a buon mercato, o del climapiattismo economico
Anche la discussione sui mercati e l’ambiente rimane ostaggio di argomenti-fantoccio
Distruzioni per l'uso
1 anno
Contro l'empatia (ovvero: il pericoloso effetto-koala)
Sentire l’altrui sofferenza non è necessariamente il modo migliore per orientarsi. Media e politica, a volte, non aiutano.
Distruzioni per l'uso
1 anno
Quei discorsi sull’identità che sentiamo sempre sotto Natale
L’islamizzazione del presepe, le radici cristiane dell’Occidente e altre cose così, perché sennò che Avvento sarebbe?
DISTRUZIONI PER L'USO
1 anno
Vün di nòss: il bilancio poco lusinghiero di Cassis a Berna
Glencore, Philip Morris, Unrwa, reset: parole chiave d’una politica estera svizzera che sta perdendo la consueta prudenza
DISTRUZIONI PER L’USO
1 anno
Elezioni federali, centro, Ticino: qualcosa si è rotto
Plr e Ppd hanno un bel dire che ‘non ci hanno capiti’. Dietro alle scelte degli elettori c’è (anche) il disagio economico
Distruzioni per l'uso
1 anno
Paradisi artificiali: da Piketty ai frontalieri
È proprio di ogni epoca costruire teorie e ideologie che ne giustifichino l’organizzazione. Ma a volte la realtà le smentisce
Team
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved