Venerdì, 22 settembre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
cambiamenti climatici
LIVE
TICINO
‘Bosco giallo ad agosto, una sua strategia di sopravvivenza’
Il Consiglio di Stato risponde a un'interrogazione di Forini (Ps) e spiega il fenomeno visto quest'anno nel Sopraceneri: ‘Una risposta al deficit idrico’
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Cambiamenti climatici più pesanti per chi ha malattie polmonari
I sofferenti d'asma e di broncopneumopatia cronica ostruttiva rischiano di più. L'appello della European Respiratory Society ai governi del mondo
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Isole di calore a Bellinzona: interventi e misure in arrivo
Il Municipio, rispondendo a un'interrogazione di Michele Egloff (Unità di sinistra), sottolinea che è già stata realizzata un'analisi termografica
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
#GAIA #WWF
L’alca minore e l’Artico
Quello che ci dicono i volatili
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il doppio di fulmini sulle Alpi orientali rispetto al 1980
Principali indiziati di questo aumento esponenziale sono i mutamenti climatici. Lo indica lo studio ‘Climate Dynamics’
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Due miliardi di persone in pericolo per il caldo entro il 2100
La situazione potrebbe subire un'accelerazione qualora la temperatura media globale aumentasse di 1,2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Creare problemi per vendere soluzioni (sbagliate)
Una sfilza di prodotti ecosostenibili aiutano le persone a convincersi di star facendo qualcosa per il clima, ma in realtà è tutto un trucco per far grana
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Mendrisio, chiesta coerenza ecologica nella gestione del verde
Interrogazione invoca una riorganizzazione che promuova la biodiversità indigena e tenga conto dei cambiamenti climatici e del risparmio idrico
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
‘La Svizzera (e non solo lei) deve fare di più’
Anziane per il clima in udienza alla Corte europea dei diritti dell'uomo per perorare la loro causa in materia di cambiamenti atmosferici
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Da Brione alle Fiji per prendersi cura della barriera corallina
L’incredibile storia di Alessandro Rossi, locarnese trapiantato nel Sud Pacifico che tenta di aiutare il ‘reef’ a sopravvivere ai cambiamenti climatici
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
DIB. ELETTORALE
Verso una pesca più sostenibile in Ticino
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
I ghiacciai, indicatori dei cambiamenti climatici
L’esperto meteorologo e glaciologo Giovanni Kappenberger ne parlerà il 15 febbraio, nella saletta della Chiesa Evangelica Riformata di Locarno-Monti
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Anche gli svizzeri a rischio di inondazioni
I mutamenti climatici aggravano il problema di chi abita all’interno delle vie di sfogo delle acque in caso di tracimazione. A rischio 700mila persone
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Mostra, fotografie e conferenze sui cambiamenti climatici
La Biblioteca cantonale di Bellinzona ospiterà l’evento ‘La memoria dei ghiacciai. Riflessi di un paesaggio che sta scomparendo’
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Sta nascendo il gemello digitale del pianeta Terra
Messo in campo il budget più importante mai avuto nel settore: con i supercomputer, lo studio dei cambiamenti, a partire da quelli climatici
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Una webcam sul tetto del mondo
La telecamera è stata installata sopra il Kala Patthar, montagna del Nepal che guarda al monte Everest. Studierà i cambiamenti climatici
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Clima, ai paesi poveri servono 2’400 miliardi l’anno
Questa l’astronomica previsione emersa alla CoP27 di Sharm el-Sheikh
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Alla ricerca del tempo perduto, previsioni meteo incluse
I ricordi ci portano alle stagioni dell’infanzia. Le letture, spesso, al tempo meteorologico “com’era una volta”: quante speranze abbiamo di ritrovarlo?
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Se i cambiamenti ambientali opprimono e fanno star male
‘È la fine del mondo che conosciamo... (è ora che me ne stia per un po’ da solo...)’. Perché se il mondo cambia, o ti adatti o le cose si fanno dure
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LA TRAVE NELL’OCCHIO
Il disastro rimosso
I cambiamenti climatici non sono proprio in cima alle preoccupazioni degli svizzeri. L’analfabetismo politico non aiuta
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
A Trevano un’occasione per conoscere i ghiacciai
Il Centro professionale tecnico ospita una mostra itinerante legata ai cambiamenti climatici
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Manno, dai cambiamenti climatici alla transizione energetica
Serata pubblica il 22 settembre alla Sala Aragonite: ospiti Claudio Zali, Christian Vitta e Luca Nisi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
‘Nel Mediterraneo temperature di 5°C sopra la media’
Per il direttore del servizio sul Cambiamento climatico di Copernicus fra le possibili conseguenze potrebbero esserci ‘fortissime precipitazioni’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Settemila anni di storia sciolti come neve (ghiaccio) al sole
Le temperature estreme di questa estate non hanno risparmiato il Corvatsch, nel massiccio del Bernina
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
La pandemia non preoccupa più gli svizzeri
I costi per la salute, le pensioni e i cambiamenti climatici sono le principali preoccupazioni degli elettori, secondo il sondaggio Tamedia/20Minuten
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
L’Altopiano svizzero si sta ‘toscanizzando’
Ciò è dovuto ai periodi sempre più lunghi di caldo e siccità. Lo segnala la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
INCHIESTE E APPROFONDIMENTI
L’estate? ‘Afa e canicola saranno più intense e frequenti’
Caldo record a maggio. A giugno temperature fino a 10 gradi sopra la media stagionale. Luglio e agosto? Tra scienza e tradizione la meteo che verrà
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Palacinema di Locarno, spunta il ‘Bosco in piazza’
Iniziativa di Alleanza territorio e biodiversità e Dipartimento territorio per far conoscere al pubblico i cambiamenti climatici e i loro effetti
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Un Centro di competenze per reagire ai cambiamenti climatici
La Supsi dà vita a una unità di lavoro che farà leva sulle conoscenze della Scuola e l’intesa con enti pubblici e privati
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Dai cambiamenti climatici 15mila virus mai visti entro il 2070
Generazioni di virus sconosciuti potrebbero sorgere dai contagi incrociati fra specie che, senza la spinta del clima, non sarebbero mai venute a contatto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Clima, è ancora possibile dimezzare le emissioni entro il 2030
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici ha indicato le misure da adottare. E la Svizzera non può chiamarsi fuori
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ITALIA
‘Sex and the Climate’, ovvero come l’uno influenza l’altro
Ecco l’analisi degli aspetti quali l’influsso del riscaldamento globale sull’attività sessuale e i rapporti sentimentali tra persone
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Alberi e clima, Novaggio partecipa a uno studio nazionale
Allestita una piantagione sperimentale che permetterà di capire quali specie meglio si adatteranno ai cambiamenti climatici. Le aree in Svizzera sono 57
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Giacarta presto sott’acqua, l’Indonesia sposta la capitale
Un terzo della città potrebbe essere sommerso entro il 2050. Via libera a una remota località sull’isola del Borneo: si chiamerà ‘Nusantara’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
L’Oceano Artico ha iniziato a scaldarsi a inizio XX secolo
Studi italiani e britannici hanno ricostruito gli ultimi 800 anni di mutamenti di un mare con funzioni chiave nei cambiamenti climatici globali
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
‘La lotta continuerà finché non ci sarà giustizia climatica’
Il movimento Sciopero per il clima protagonista di un sit-in oggi a Bellinzona in protesta contro gli ‘insufficienti’ risultati della Cop26 di Glasgow
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Locarno, andare in montagna fra 50 anni
Conferenza pubblica di Marco Gaia sugli effetti dei cambiamenti climatici nell’ambiente alpino
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Svizzera modello di sostenibilità?
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Biden al G20 con un piano da 1’750 miliardi di dollari
Il presidente statunitense mette in gioco il suo mandato. Previsti ‘investimenti storici’ (oltre 550 miliardi) nella lotta ai cambiamenti climatici.
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Schönenberger (Verdi): ‘Sul clima manca la volontà di agire’
Cambi climatici, il capogruppo ecologista dopo la bocciatura del Consiglio di Stato delle mozioni di Ps e Udc bacchetta l'esecutivo: 'Bisogna muoversi'
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
‘È urgente un Piano climatico cantonale’
I Verdi chiedono al Consiglio di Stato di elaborarlo entro la fine di quest’anno: occorre agire anche a livello cantonale. E ribadiscono: il Pec non c’entra
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
‘In futuro sempre più eventi meteorologici estremi’
Marco Gaia di MeteoSvizzera: ‘Senza provvedimenti mirati per proteggere il clima l’incremento della temperatura media estiva sarà di 2,5 – 4,5 °C’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
In bicicletta da Grono a La Brévine a scopo benefico
Dopo il rinvio del 2020, il progetto ‘Temperature in sella’ si terrà dal 20 al 24 luglio. Parte del ricavato andrà all’associazione Parkinson Svizzera.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Antartide, scoperte 269 nuove specie di batteri
Potranno fornire informazioni utili sugli effetti dei cambiamenti climatici sui microorganismi sia negli ambienti estremi sia in altre realtà come le Alpi.
2 anni
Articoli correlati: