Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Formica
io
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
mobilita
I dibattiti
3 sett
Pdcom, grandi progetti e volontà
Luganese
1 mese
Zona d’incontro? ‘Canobbio non è Ascona né Saint-Tropez’
Opposizione al Municipio di un cittadino sul parziale senso unico di via Campagna che compromette l’accesso diretto a via al Maglio
Mendrisiotto
2 mesi
‘Mettiamo un tetto alle auto sulle strade trafficate’
L’Ata dice ‘no’ a PoLuMe e corsia per i Tir e rilancia proponendo di trasferire i pendolari sul trasporto pubblico. Come si è fatto con i camion
Gallery
Locarnese
3 mesi
Locarnese, il diesel perde l’autobus delle Fart
Entro il 2030 l’azienda mira a decarbonizzare il trasporto pubblico su gomma. Addio ai combustibili fossili, largo all’elettrico. Così cambia la mobilità
Mendrisiotto
4 mesi
Corsia per i Tir, attesa la pubblicazione del progetto Ustra
Lo annuncia il Consiglio di Stato. A quel punto, si conferma, ‘si potranno chiedere approfondimenti e misure’
Ticino7
4 mesi
Un ticinese in sella: ‘Perché ho scelto di pedalare”
Simone Horat dirige il Servizio coesione sociale, gioventù e cultura a Bussigny (VD) e al lavoro si reca in e-bike. Un interessante punto di partenza...
Ticino
4 mesi
‘Entrate autostradali, obbligatorio l’inserimento a cerniera’
La Polizia cantonale ricorda le modifiche in vigore dal 1° gennaio. Dai controlli nei pressi dello svincolo di Lugano nord sono fioccate delle multe
Locarnese
5 mesi
Andare al lavoro in bici per guadagnare 40 franchi al mese
La Città di Locarno finanzierà gli spostamenti dei lavoratori delle aziende, che pedalando verso l’ufficio raccoglieranno dei “Bikecoin”
Ticino
6 mesi
Le imprese responsabili hanno anche un loro welfare
L’Aiti ha messo a punto una piattaforma digitale a disposizione delle imprese, anche molto piccole, che intendono gratificare i propri dipendenti
Locarnese
6 mesi
PaLoc 2 e 3, sì al messaggio senza il nodo intermodale
La commissione della Gestione del Gran Consiglio ha promosso la proposta-bis del Consiglio di Stato, emendata dai 15 milioni “muraltesi”
I dibattiti
8 mesi
Riviera: tra futuro della mobilità lenta e identità comunale
Avanza lo sviluppo delle passerelle sul fiume Ticino e la pianificazione delle piste ciclabili nord-sud
Luganese
9 mesi
Collina d’Oro, sostegno per il piano della mobilità ciclistica
L’aiuto arriva dall’Ufficio federale dell’energia. Il progetto vuole aumentare gli spostamenti sul territorio comunale e verso i comuni vicini
I dibattiti
9 mesi
Mobilità: la responsabilità è di tutti
Svizzera
9 mesi
A un anno dalla pandemia dimezzato l’uso dei mezzi pubblici
Secondo i dati del microcensimento mobilità e trasporti, a inizio 2021 è stato percorso il 31% di km in meno rispetto all’anno precedente
Ticino
9 mesi
In Ticino nel 2020 ci si è spostati meno
Pubblicati i dati sulla mobilità cantonale, che evidenziano uno spostamento dal trasporto pubblico ai mezzi privati, ma un aumento dell’uso della bici
Locarnese
10 mesi
‘Verzasca Mobile’, il mite passerotto che intende volare alto
La nuova frontiera nel riposizionamento delle zone periferiche è un trasporto pubblico ‘on demand’ (ed elettrico) gestito e pagato tramite app
Mendrisiotto
10 mesi
I bambini sono pronti ad andare a scuola a piedi
Un progetto pilota della Supsi nelle scuole di tre comuni rivela la voglia dei piccoli utenti di cambiare mobilità. Convinti anche i genitori
Ticino7
10 mesi
Nuove correnti. Noi, il futuro e le auto elettriche
Politica e pianeta lo chiedono. Ma speriamo di arrivarci preparati e con le batterie ben cariche alla grande rivoluzione della mobilità
Mendrisiotto
10 mesi
AlpTransit ‘oltre la mera rivendicazione territoriale’
Luce verde dal Gran Consiglio ai milioni a favore della mobilità nel Mendrisiotto e Basso Ceresio
Locarnese
10 mesi
Il PALoc: ‘Pensato male e realizzato peggio!’
Duro attacco dei Verdi del Locarnese ai contenuti del piano d’agglomerato. Troppe le soluzioni adottate che non convincono il gruppo
Confine
11 mesi
Mobilità transfrontaliera, approvata l’intesa Ticino-Lombardia
Per approfondire i numerosi aspetti economici e strategici di una collaborazione tra istituzioni. La linea Stabio-Arcisate piace
La sfida demografica
11 mesi
Fuga di cervelli dal Ticino, ‘cercano lavori meglio pagati’
Il Cantone investe per formare profili che poi vanno a lavorare per aziende delle regioni metropolitane elvetiche. Due studi illustrano i motivi delle partenze
Mendrisiotto
11 mesi
Con il Tilo-Supsi ritardi banditi al campus di Mendrisio
Posticipato l'inizio delle lezioni, tra la Scuola e le Ffs si è trovato un accordo. E ora lo dicono con un intero treno
Svizzera
11 mesi
Per una politica della panchina in Svizzera
Onnipresente, eppure parente povero della pianificazione urbanistica. A colloquio con la sociologa Renate Albrecher, fondatrice dell’associazione Bankkultur
Locarnese
1 anno
Verzasca, un uovo di Colombo a forma di bus (elettrico)
Dopo la fase test torna a ottobre per due anni, come progetto pilota nazionale, il Verzasca Express: servizio capillare “on demand” a impatto zero
Confine
1 anno
A Cantello s'inaugura il parcheggio per pendolari frontalieri
L'opera è parte delle strategie a favore di una mobilità più sostenibile a cavallo del confine. Si dice grazie al progetto Interreg 'Smisto'
Luganese
1 anno
Il Plr di Savosa focalizzato sui punti del programma
Dalla sfida digitale all'oculatezza nei conti, dalla mobilità lenta agli incentivi in favore dell'efficienza energetica
Luganese
1 anno
Lugano, vai in bici al lavoro e vinci 'bikecoin'
Al via progetto pilota d'incentivazione all'utilizzo del mezzo ecologico. Una prima in Svizzera
Mendrisiotto
1 anno
Andare in bici (a nolo) per il Sottoceneri
Varata la rete di bike sharing di Mendrisiotto e Basso Ceresio, che conterà 45 stazioni. In sella potranno salire residenti, turisti e lavoratori
Bellinzonese
1 anno
‘Bellinzona faccia la prima Velostrasse ticinese’
Bici, auto e incidenti: i Verdi premono sul Municipio affinché sensibilizzi i conducenti motorizzati e trasformi i principali percorsi ciclabili d'accesso
Mendrisiotto
1 anno
Nel Mendrisiotto 27 milioni dedicati alla sostenibilità
Presentato il piano di investimenti per opere di mobilità in grado di offrire anche nel Basso Ceresio 'vere alternative' agli spostamenti e al traffico privato
Ticino7
1 anno
In pista. Corrente per andare veloci
Il mondo delle gare è tutt’altro che disgiunto da tendenze ed evoluzioni della mobilità di tutti i giorni. Anche qui l’elettrificazione è una solida realtà
Ticino7
1 anno
Auto elettriche: attaccati alla presa
Quello che stiamo vivendo sarà ricordato come il punto di non ritorno per il comparto automobilistico. Per forza di cose, visti i cambiamenti sociali in atto
Svizzera
1 anno
La condotta da tenere sui marciapiedi spiegata ai bambini
Da quest'anno, fino ai 12 anni d'età, è consentito andare in bicicletta sugli spazi riservati ai pedoni se non è disponibile un'infrastruttura ciclabile
Bellinzonese
1 anno
Ppd Bellinzona, discussione online su sostenibilità e mobilità
Giovedì 18 marzo alle 19.30 diretta streaming con Massimo Mobilia (presidente Verdi liberali) e il candidato al Municipio Ivan Zivko
Svizzera
1 anno
Coronavirus, cambia la mobilità in Svizzera
Vincent Kaufmann, docente del Politecnico di Losanna, prevede uno sviluppo del telelavoro e un calo dei viaggi per motivi professionali
Gallery
Luganese
1 anno
E ad Agno sbarca il convoglio della futura rete Tram-treno
Questa sera sono arrivati i nuovi vagoni della Flp agibili da giugno e dal 2029 rivoluzioneranno il mondo della mobilità
Svizzera
1 anno
Il telelavoro frena la mobilità degli svizzeri
Calo costante da ottobre, il 6 gennaio il numero di chilometri percorsi era inferiore del 36% alla media
Svizzera
1 anno
Chiusura scuole? Dibattito rilanciato da uno studio Ethz
Ricercatori del Politecnico federale di Zurigo sostengo che si tratta di una delle misure più efficaci per ridurre gli spostamenti e i contagi Covid
Locarnese
1 anno
Intragna, ‘la futura stazione non stravolga il paesaggio’
Interpellanza trasversale chiede al Municipio di ponderare attentamente i vari aspetti pianificatori e le esigenze dei residenti nell'area prima del progetto
Locarnese
1 anno
Locarnese, nuovi orari mezzi pubblici, Verdi: 'Ora van utilizzati'
Il potenziamento è visto con positività dal gruppo per l'ambiente, l'auspicio è l'aumento dell'utenza, perseguendo una politica della mobilità coerente
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved