Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Formica
io
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
cultura
Culture
4 gior
Fra cultura e scienza allo ‘Sconfinare Festival’
Dal 30 settembre al 2 ottobre in Piazza del Sole a Bellinzona, lungo il confine che separa due mondi solo apparentemente opposti
Mendrisiotto
2 sett
Chiasso, ‘voglia di tornare a fruire della cultura in presenza’
Il Centro culturale ha presentato i numeri della stagione 2021. In aumento i fruitori e le visualizzazioni della pagina web
Commento
1 mese
Bisogna sconfiggere Putin, non Dostoevskij
Il ministero ucraino della Cultura ha deciso di censurare musica e letteratura russe. Dimenticando che la cultura non fa la guerra
Mendrisiotto
1 mese
A Chiasso le affinità della lingua italiana nel mondo del cinema
Il Circolo ‘Cultura, insieme’ propone un dialogo tra Moreno Bernasconi, Marco Solari e Giona A. Nazzaro
I dibattiti
1 mese
Di pacifismo e tanto altro
Culture
2 mesi
Una vexata quaestio: la cultura in tv
Serata Corsi, riflessioni critiche e proposte nel dibattito di martedì 31 maggio con il Consiglio del pubblico
L'intervista
3 mesi
Olga Sedakova: ‘Ho scelto di parlare, ma ho molta paura’
‘Resto nella mia Russia, ma come mantenere la mia dignità?’. Ospite di ‘Laser’, Rsi, la poetessa russa contro l’establishment del suo Paese.
I dibattiti
4 mesi
Fruizione e produzione culturale: troviamo il giusto equilibrio
Culture
5 mesi
Pasolini, Longhi e la cultura delle ‘immagini’
Del grande intellettuale italiano, uno ‘scorcio’ rispettoso della fede che fu sua nella complementarietà dei molti mezzi espressivi da egli utilizzati
Luganese
6 mesi
Divisione Cultura, Lugano alla ricerca di nuovi ‘attori’
Con la partenza del responsabile dell’Archivio storico, Pietro Montorfani, che dirigerà la Biblioteca Salita dei Frati, la Città diversifica i profili
Bellinzonese
6 mesi
Tre giorni per informare e sensibilizzare sulla pandemia
Dal 3 al 5 febbraio si terrà un seminario online organizzato dalla Fondazione Sasso Corbaro dedicato al tema ‘Salute, ricerca e cultura’
I dibattiti
6 mesi
Bellinzona non è una Città per la cultura
Tramontata l’ipotesi di acquistare l’ex ospedale di Ravecchia, tutto tace sulla mozione accolta dal Consiglio comunale
Ticino
8 mesi
Cultura e tempo libero: cosa fanno i ticinesi
Un’analisi dell’Ustat sfata qualche stereotipo e conferma alcune tendenze sociodemografiche. Ah, ci piace anche il balletto
Covid e Cultura
9 mesi
Taskforce Culture: ‘Normalità lontana, si prolunghi il sostegno’
Nel 2022 due terzi degli operatori del settore dovranno affidarsi agli aiuti: un sondaggio rivela gli effetti persistenti della crisi Covid sulla cultura
Mendrisiotto
10 mesi
Vacallo, premi per meriti sportivi e culturali
Il Municipio cerca candidature per sottolineare i risultati ottenuti nel corso dell’anno a livello ticinese, svizzero e internazionale
Locarnese
10 mesi
Circolo di cultura Cugnasco-Gerra, ecco il programma
Tre incontri nel corso dell’autunno: fra leggende verzaschesi, degustazione di vini e brani natalizi
Luganese
10 mesi
Piscina di Savosa, scatti sott’acqua a caccia della luce
Quattro ballerine, una macchina fotografica e, sullo sfondo, luoghi della cultura: sono gli ingredienti di ’Fluttuazioni Divine’ di Franco Taranto
Svizzera
11 mesi
Estensioni Covid pass, le reazioni
Sì di Economiesuisse e dei sindacati, mentre per l’Usam si tratta di un passo falso. Perplessità anche dal mondo della cultura
JardinSuisse Ticino | Il Giardiniere
11 mesi
Terra-Terra
Quando la Natura diventa Arte
Culture
1 anno
Svizzera, c'è voglia di cultura nonostante la pandemia
La popolazione è favorevole a un sostegno pubblico al settore e non vede l'ora di riprendere le visite culturali senza timori
Culture
1 anno
Covid, gli interrogativi della cultura dopo aperture e pass
La Taskforce Culture sottolinea i punti ancora aperti per una ripartenza degli eventi dopo la pandemia
Locarnese
1 anno
Losone, sentenza ex Caserma: ‘È una vittoria di Pirro’
Il Municipio reagisce amareggiato alla decisione del Tram di "sfrattare" dal comparto diversi protagonisti di punta del settore culturale
Culture
1 anno
Pro Helvetia: 'Pari opportunità ancora lontane nella cultura'
Le donne sono 'nettamente sottorappresentate, sia a livello di direzione strategica e artistica che sui palcoscenici e nelle esposizioni'.
Culture
1 anno
L’indotto culturale ticinese vale milioni
Presentato il rapporto del Bak sull’impatto economico del settore culturale: ogni franco investito ne valeva, prima della pandemia, 2,58
Mendrisiotto
1 anno
Una giornata per scoprire Chiasso e la sua offerta culturale
I Verdi di Chiasso propongono questo sabato un itinerario culturale tra Galleria Consarc, Max Museo e Spazio Officine
Svizzera
1 anno
Ancora divergenze tra le Camere sugli aiuti alla cultura
Il disaccordo tra i due rami del parlamento in merito alle modifiche apportate alla Legge Covid-19 riguarda la data di scadenza degli aiuti
Locarnese
1 anno
Locarno, riconoscimento nazionale per la MOPS_DanceSyndrome
All'associazione e compagnia di danza – composta da giovani con Sindrome di Down – è stato conferito il premio Patrimonio delle arti sceniche 2021
Ticino7
1 anno
Senza 'diversità' si soffoca un po’
Le città prive di polmoni ‘non convenzionali’ e di luoghi dove sognare mondi diversi sono tombe sociali
Culture
1 anno
Covid, il settore culturale è ripartito solo in parte
La Taskforce Culture traccia un bilancio delle prime aperture: fondamentale il mantenimento delle misure di sostegno che sono tuttavia a rischio
Mendrisiotto
1 anno
Otto 'testimonial' per i cinque musei d'arte del Distretto
La Rete MAM aderisce a una campagna che racconta di legami d'affetto e con il territorio attraverso la voce di personalità della cultura
Culture
1 anno
Ginevra: dopo due anni riapre la Casa di Rousseau
Situata nel cuore della città vecchia, riaprirà le sue porte mercoledì prossimo. All'interno un percorso audiovisivo
Scienze
1 anno
La rivoluzione culturale animale
L'apprendimento sociale non è una peculiarità degli esseri umani, ma è diffuso in tutto il regno animale. Con conseguenze importanti
Mendrisiotto
1 anno
Covid, alle scuole di Chiasso non ci saranno nuove misure
Dopo il test di massa e la chiusura anticipata dell'istituto, il Municipio segue le indicazioni del Cantone. Intervista al capodicastero Davide Dosi
Culture
1 anno
Cultura, i timori di chiusura nel dopo-pandemia
L’emergenza non deve far dimenticare il futuro, ci spiega il direttore di Pro Helvetia. Necessari aiuti anche dopo la fine delle restrizioni
Svizzera
1 anno
Cultura, effetto retroattivo al 1° novembre per le indennità
Le indennità di perdita di guadagno per operatori culturali, anche occasionali, saranno retroattive al 1 novembre. Allentamenti anche per aiuti di emergenza
Ticino
1 anno
Negli ultimi cinque mesi accolte 8'000 richieste di Ipg
Il governo risponde all'interpellanza di Durisch (Ps), ma mancano i dati sul settore culturale. Il capogruppo socialista: 'Speriamo di averli presto'
Spettacoli
1 anno
Riaperture, un buon segnale per cinema e teatri
Pesano le incertezze, il numero ridotto di spettatori per i teatri e la mancanza di film per le sale cinematografiche
Culture
1 anno
Covid, un aiuto a forfait per gli artisti. Ma non in Ticino
Zurigo, Basilea e Ginevra fanno pressione alla Confederazione per prevedere un sostegno fisso agli operatori culturali colpiti dalla pandemia.
Commento
1 anno
La selva oscura dei sottosegretari
In Italia abbondano: quello all'Istruzione ha citato Topolino pensando fosse Dante, quella alla Cultura dice di non aver mai letto un libro in tre anni
Svizzera
1 anno
Allentamenti in vista per eventi culturali e sportivi
Berset intenderebbe autorizzarli entro breve, una decisione dovrebbe essere presa il 17 marzo. Rischio requisiti per i grandi eventi, meglio per i piccoli
I dibattiti
1 anno
Dibattito sulla cultura e cultura del dibattito
La Rsi merita tutta l’attenzione e la preoccupazione che si stanno manifestando, ma merita anzitutto un più adeguato e approfondito ‘confronto d'idee’.
I dibattiti
1 anno
La cultura riapra le porte
Culture
1 anno
La Ssr ribadisce il suo impegno per la cultura
Dopo le critiche del sindacato, il direttore generale Marchand sottolinea la necessità di nuovi programmi e modi di rivolgersi al pubblico
Bellinzonese
1 anno
Bellinzona, l'Mps chiede aiuti comunali per sport e cultura
Attraverso una mozione, il movimento invita il Municipio a voler istituire un fondo di mezzo milione di franchi per sostenere società sportive e associazioni
Video
Musica
1 anno
Chi ha (ancora) paura della trap?
‘Per poter criticare una cultura prima la devi conoscere’. Un libro spiega la ‘Trap life’ per filo e per segno.
Svizzera
1 anno
Alain Berset: per la cultura nessuna apertura all'orizzonte
Incontro a distanza fra il responsabile del Dipartimento federale dell'interno e i rappresentanti del mondo culturale
I dibattiti
1 anno
Rete Due e dintorni, tra cultura e spettacolo
“per me cultura vuol dire anche politica; mentre cultura e politica messe assieme dovrebbero significare vita” scrive Orio Galli
Il dibattito
1 anno
Cultura e media, tra apertura e cambiamenti
È insieme e con questo spirito che potremo continuare a offrire una diversità culturale di qualità in tutta la Svizzera.
ReteDue
1 anno
Non sono semplici parole, 10 domande alla Ssr e alla Rsi
La società civile ha chiaramente espresso le proprie perplessità di fronte alle politiche di gestione e di comunicazione. E si attende una risposta.
Culture
1 anno
Rsi, Bruno Boccaletti lascia il settore Cultura
La direttrice del Dipartimento cultura e società Cathy Flaviano sarà responsabile ad interim del settore
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved