Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Formica
io
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
astronomia
Locarnese
4 sett
Ascona, ‘Dalla via lattea alle origini dell’universo’
Conferenza pubblica di astronomia col professor Filippo Fraternali mercoledì, al Teatro del Gatto
Scienze
2 mesi
Tutti in fila appassionatamente. Aspettando... Mercurio
Dopo 18 anni torna lo spettacolare allineamento di cinque pianeti: le date migliori per osservare il fenomeno saranno quelle del 16 e del 25 giugno
Scienze
2 mesi
Astronomia, osservata la riaccensione di una stella
Rilevata per la prima volta una violenta esplosione di raggi X avvenuta sulla superficie di una nana bianca
Scienze
3 mesi
Ecco la prima eclissi dell’anno. Ma in Svizzera non si vedrà
Il fenomeno inizierà alle 20.45 e toccherà il suo culmine alle 22.41. La seconda (e ultima) del 2022 è prevista il 25 ottobre
Curiosità
5 mesi
Astronomia: un bolide sfreccia tra Piemonte e Liguria
Con una durata di quasi 8 secondi, la brillante meteora ha fatto la sua comparsa nel cuneese, tra le città di Savigliano e Fossano
Scienze
7 mesi
Scoperto l’esopianeta più eccentrico
Ricercatori dell’Università di Berna hanno identificato TOI-2257 b che ha un’orbita particolarmente ellittica
Locarnese
7 mesi
Sergio Cortesi, astronomo e apprezzato divulgatore
Il vicepresidente della Specola solare ticinese Renzo Ramelli e il direttore Marco Cagnotti rendono omaggio al collega scomparso
Ticino
7 mesi
L’astronomia ticinese piange Sergio Cortesi
Già direttore della Specola solare di Locarno-Monti, diede un enorme contributo alla ricerca e alla divulgazione scientifica a livello svizzero
Scienze
11 mesi
L’asteroide più veloce è 2021 PH27
Completa un'orbita intorno al sole in appena 133 giorni: meno di lui solo Mercurio
Curiosità
1 anno
Il cacciatore di mondi trova i pianeti nomadi
La scoperta del telescopio Kepler: hanno una massa simile alla Terra e vagano senza una stella madre
Curiosità
1 anno
Le onde gravitazionali arrivate da 900 milioni di anni fa
Due segnali generati dalla fusione tra buchi neri e stelle di neutroni
Curiosità
1 anno
La Divina Commedia diventa asteroide
Scoperto la notte del 9 febbraio 2003 prenderà ufficialmente il nome dell'opera di Dante domani
Scienze
1 anno
Ganimede, satellite di Giove, visto dalla sonda Juno
Il più grande satellite del pianeta gassoso, e dell'intero Sistema solare, ritratto lo scorso 7 giugno a poco più di mille chilometri dalla superficie
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved