Domenica, 20 aprile 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sedici Euro
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Viaggi
Tecnologia
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
sanita
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Aumentare la franchigia minima è una misura ingiusta e inefficace
La misura voluta dal parlamento penalizza soprattutto persone con redditi modesti. E non promuoverà granché la responsabilizzazione degli assicurati
3 sett
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SVIZZERA
‘Così si presenta la fattura alle persone più vulnerabili’
Il consigliere agli Stati neocastellano Baptiste Hurni (Ps) sull’aumento della franchigia minima di cassa malati deciso la scorsa settimana dal parlamento
3 sett
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Sanità, la cartella informatizzata del paziente va a rilento
Il governo risponde a un’interrogazione di Gianella e Speziali: ‘Dal 1° gennaio cambiata la comunità di riferimento, ma il quadro giuridico è complicato’
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Consiglio degli Stati approva la mozione per il rimborso dell'interpretariato nella lingua dei segni
La mozione mira a garantire l'accesso a servizi essenziali per un'assistenza medica efficace, nonostante l'opposizione del Consiglio federale
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SVIZZERA
Il parlamento vuole allentare l’obbligo di contrarre
Anche il Consiglio nazionale approva la mozione di Peter Hegglin. Per la sinistra sarebbe ‘uno sconvolgimento fondamentale’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
Croce Rossa, formazione sanitaria in italiano a Poschiavo
Il certificato di collaboratore sanitario Crs permette di lavorare nelle case di riposo e di cura, nelle strutture per disabili o nei servizi Spitex
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Liste nere: inefficaci, discriminatorie e incostituzionali
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Sanità, ‘deduzione integrale ad appannaggio dei più ricchi’
Berna raccomanda il ‘no’ alla mozione di Quadri per arginare i costi delle casse malati. In Ticino avanti con l’iniziativa. Piccaluga: ‘Per il ceto medio’
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Tassa della salute, Giorgetti è pronto a far pagare i Comuni
Il ministro dell'Economia e finanze difende l'iniziativa del governo per finanziare il sistema nazionale. ‘Qualcuno deve pagare i costi della sanità’
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Non passa la tassa per chi va al pronto soccorso per ‘bagatelle’
Quasi tutti bocciano il progetto elaborato a partire da un’iniziativa parlamentare. Medici e ospedali: ‘Progetto non praticabile’
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Autostrade, affitti, sanità: un eclatante divario di genere
Pubblicata l’analisi Vox sulle votazioni dello scorso 24 novembre. Donne e uomini si sono espressi in modo alquanto diverso
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Alcol a rischio cancro, la Sanità Usa chiede un’etichetta
‘Pericolo accresciuto per sette tipi di tumore’, afferma Vivek Murthy. In Borsa crollo dei titoli
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il numero di ricoveri ospedalieri in crescita, così i costi
Diminuiscono invece le visite ambulatoriali passate nel giro di dodici mesi da 24,4 milioni a 23,9 milioni
4 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Il sì a Efas è una boccata d’ossigeno per gli assicurati
La riforma approvata domenica dal popolo svizzero non è esente da rischi, e contiene aspetti negativi, ma è ragionevole e opportuna
4 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Antibiotici, comportamenti corretti, ma con lacune significative
È quanto emerge da un sondaggio promosso dal Dss. De Rosa: ‘Prevenzione cruciale per proteggere la salute pubblica e limitare l’aumento dei costi’
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
I costi sanitari nel 2025 potrebbero superare i 100 miliardi
Lo afferma il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo. Nell'anno in corso le spese per la sanità supereranno il 12% del Pil
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Gli ospedali svizzeri lanciano l’ennesimo allarme
L’associazione che riunisce le strutture universitarie invoca a gran voce un aumento delle tariffe
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Sbagliato incentivo, giusto (ma modesto) correttivo
L’attuale finanziamento delle prestazioni sanitarie rasenta l’assurdo. La riforma Efas eliminerebbe una stortura, ma non bisogna aspettarsi miracoli
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VOTAZIONI FEDERALI
‘Senza Efas resteremo scoperti per altri 15 anni’
Il dottor Nello Broggini sostiene la riforma in votazione il 24 novembre. ‘Per la prima volta lo Stato interverrebbe in tutti i processi di cura’
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Una cassa malati può opporsi a cure inutili
La sentenza del Tribunale federale ricorda che la libera scelta del medico non vale in assoluto
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VOTAZIONI FEDERALI
‘Un palliativo che dà tutto il potere alle casse malati’
L’oncologo Franco Cavalli è risolutamente contrario alla riforma del finanziamento delle prestazioni sanitarie in votazione il 24 novembre. Intervista
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VOTAZIONI FEDERALI
Una riforma sottoposta a trattamento… popolare
Favorire la ‘svolta ambulatoriale’, senza che i premi di cassa malati aumentino ancor di più: è la scommessa di Efas. Si vota il 24: istruzioni per l’uso
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VOTAZIONE FEDERALE
Riforma ‘Efas’, governo ticinese voce fuori dal coro
I responsabili cantonali della sanità riaffermano il sostegno alla riforma in votazione il 24 novembre. Il Consiglio di Stato invece raccomanda il ‘no’
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
La fronda in seno all’Fmh che frena l’approvazione del Tardoc
La Federazione dei medici svizzeri sostiene ad ampia maggioranza il nuovo tariffario. Sette organizzazioni però si mettono di traverso
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SVIZZERA
Tariffe ambulatoriali, ci siamo (quasi)
Pronto per essere sottoposto al Consiglio federale l’accordo per unire Tardoc e forfait. Si attende solo l’esito del referendum all’interno della Fmh
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
‘Il finanziamento uniforme ridurrà costi e premi’
Elisabeth Baume-Schneider spiega perché il Consiglio federale raccomanda il ‘sì’ alla riforma sanitaria in votazione il 24 novembre
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Nella selva oscura della pianificazione ospedaliera
Firmato all'unanimità dalla commissione ‘Sanità e sicurezza sociale’ il rapporto di Quadranti (Plr). Indicate cinque possibili piste da seguire
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Studi Centromedico a Smn per ‘una visione più manageriale’
Swiss Medical Network (Smn) ha acquisito Pds Medical, che in Ticino gestisce dieci studi con il marchio Centromedico. La visione: ‘Serve più mercato’
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SANITÀ
‘Un finanziamento uniforme farà risparmiare’
Lo sostiene un comitato interpartitico favorevole alla riforma in votazione il prossimo 24 di novembre
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SALUTE E SOLDI
‘Tra 5 anni avrò rivoluzionato la sanità’ e i suoi costi
La ricetta di Antoine Hubert per tenere i premi sotto controllo passa da un nuovo concetto di rete sanitaria integrata che evita doppioni. Anche in Ticino
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SVIZZERA
‘Capisco i ticinesi delusi, ma bisogna guardare i fatti’
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, a Bellinzona, sull’aumento del 10,5% del premio medio di cassa malati per il Ticino
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
PREMI DI CASSA MALATI
Terzo massiccio aumento di fila dei premi di cassa malati
È l’ennesima doccia fredda: l’incremento è in media del 6% a livello nazionale, in Ticino supera addirittura il 10%
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Sanità insubrica, sempre più medici e infermieri nel privato
Non c’è solo la ‘fuga’ di operatori verso il Ticino. Bertolaso: situazione non più accettabile
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Situazione finanziaria drammatica per ospedali e cliniche
In Svizzera le tariffe attuali non coprono i costi reali, in particolare nel settore ambulatoriale, dove la copertura insufficiente ammonta quasi al 30%
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Aumento franchigia minima, una triplice sconfitta
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
'Una sanità accessibile e conveniente per tutti
L'assemblea dei delegati del Centro ha adottato un manifesto in sette punti, fra i quali maggiori competenze ai farmacisti per sgravare i medici
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
In Lombardia fare l'infermiere attrae sempre meno studenti
Una professione in crisi, nonostante il mercato del Canton Ticino. L'Università dell'Insubria lamenta pochissime iscrizioni rispetto ai posti disponibili
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Como, fuga di infermieri in Ticino? Ci si mette pure l'affitto
È sempre più difficile trovare un monolocale a meno di 800 euro, e con la paga mensile di 1500 diventa grama. Si stanno studiando, però, alcune soluzioni
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ITALIA
Nel referto definisce il paziente uno ‘scassamaroni’
Annunciato un procedimento contro il medico del Pronto soccorso di Avola reo di aver utilizzato un aggettivo offensivo e volgare
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Nella sanità, un autunno per cambiare ritmo
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Primo hospice per bimbi e giovani affetti da malattie incurabili
La struttura, che può accogliere otto ospiti, è stata inaugurata a Berna dalla fondazione Allani
8 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Sanità, infermieri italiani sempre più in fuga all’estero
Svizzera, Norvegia, Germania e Olanda le mete più ambite dai professionisti della salute
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Pianificazione ospedaliera: nosocomi in calo da 25 anni
Da 44mila a 38mila letti, di cui circa due terzi in ospedali per cure generali e un terzo in cliniche specializzate
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZA E MEDICINA
Rischio pandemie più alto di quanto si pensasse
Secondo uno studio zurighese alcuni virus utilizzano un secondo punto d'ingresso per infiltrarsi nelle cellule umane
9 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Per le casse malati un’unica organizzazione e vari interrogativi
A inizio 2025 nascerà una nuova entità che prenderà il posto di Curafutura e Santésuisse. Sarà davvero un nuovo inizio per il settore?
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Casse malati, fondata una nuova associazione di categoria
I tredici maggiori gruppi si riuniscono sotto un'unica organizzazione mantello
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
No al freno ai costi, sì a una sanità democratica
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MERCATO DEL LAVORO
In Svizzera mancheranno 2'300 medici generalisti entro il 2033
Il dato corrisponde al 44% degli impieghi a tempo pieno. A mettere sotto pressione il settore i pensionamenti e la riduzione dei tassi di occupazione
11 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
IL COMMENTO
Il ‘modello elvetico’ mostra la corda, serve un segnale
Il 9 giugno si vota sulle iniziative di Ps e Centro. Un doppio sì accrescerebbe la pressione sul Parlamento federale e sugli attori della sanità
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Infermieri alla riscossa, urge un’ampia offensiva
Per poter mantenere la qualità delle cure occorre formare un maggior numero di diplomati e migliorare le condizioni di lavoro
11 mesi
Articoli correlati: