CH
Mercoledì, 22 marzo 2023
Abbonati
e-paper
1
Abbonati
e-paper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
educazione
LIVE
I DIBATTITI
Verso la sperimentazione
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Il teatro nel fare scuola e formazione
L’insegnamento è cosa viva: conoscere sé stessi e l’altro alla luce del teatro. Una nuova unità della SUPSI esplora il teatro come pratica educativa
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
Quanti santi in paradiso, maestro!
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Benessere nel piatto: una cosa da imparare
Educazione alimentare, materia fondamentale nella formazione dei cittadini di domani. All’insegna della salute e del rispetto reciproco
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Cemea, un’educazione incentrata sull’individuo
Tra le novità di quest’anno un corso sul riconoscimento degli atteggiamenti educativi che possono sfociare in violenza
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
I bambini hanno diritto a un’educazione non violenta
Dopo la Camera del popolo il Consiglio degli Stati ha approvato una mozione che lo iscrive nel Codice civile
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
L’Alta Sensibilità nelle scuole ticinesi
L’Alta Sensibilità è una caratteristica che appartiene a molti di noi. Alcune ricerche mirano a conoscerla meglio e valorizzarla anche a scuola
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Competenze motorie di base: una risorsa da coltivare
L’importanza della motricità nello sviluppo dei bambini è sempre più riconosciuta. Una ricerca prova a monitorare le competenze motorie di base
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
L’educazione non violenta deve trovare posto nel Codice civile
Le leggi in vigore non bastano per tutelare i più giovani: la Commissione degli affari giuridici degli Stati sconfessa il rapporto governativo
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Educare al genere: una via per le pari opportunità?
Nelle scuole ticinesi, considerare la dimensione di genere nelle pratiche d’insegnamento è sempre più spesso un’esigenza anche del corpo docente
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Ottimo riscontro all’incontro sul libro ‘Il sì e il no’
La presentazione era incentrata sull’utilizzo delle due parole in ambito educativo
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
La formazione dei docenti: importante, e non da oggi
I nuovi docenti devono disporre di una formazione che li metta in grado di conoscere la professione al di là degli stereotipi e delle storie tramandate
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
L’educazione all’affettività: una priorità per la scuola?
Gli apprendimenti disciplinari vanno bilanciati con un ambiente di apprendimento attento a benessere e dimensione affettiva
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Crescere con storie d’immagini e parole
Una risorsa ad alto potenziale educativo per lettori di ogni età
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Genitori elicottero. Troppe parole, poche virtù?
“Stai attento! È pericoloso! Non ti sporcare! Ti fai male!”. Mamme e papà troppo protettivi e apprensivi coi figli causerebbero più danni che benefici
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Essere genitori e i facili maestri
A educare i figli degli altri sono tutti buoni. È coi propri che le cose si complicano (provare per credere)
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Andare oltre la scuola dell’obbligo
Un diploma post-obbligatorio per chi non è nato qui, non è (ancora) scontato
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE
I DIBATTITI
Razzismo, un problema educativo?
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
La palestra della lettura
L’incontro precoce e frequente con la lettura ci allena alla vita e migliora il nostro benessere
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
MaMa, un nuovo approccio all’insegnamento della matematica
Quando l’innovazione nasce nel territorio: una matematica più vicina ai docenti e agli allievi
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
La democrazia si coltiva da giovani
Vivere e apprendere la democrazia e la cittadinanza a scuola. Competenze fondamentali e itinerari nel nostro cantone
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
‘Orizzonti filosofici’, conferenza via Zoom di Giuseppe Cambiano
Domani, martedì 8 febbraio, a partire dalle 20, il professore parlerà di ‘Quale Grecia per l’educazione nella Germania del primo Novecento?’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
Siamo liberi di informarci?
L’educazione ai media è l’antidoto alla disinformazione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE E VALLI
Educazione, analogico vs. digitale: serata a Biasca
L’appuntamento, organizzato da Pro Juventute Svizzera italiana, è mercoledì 1° dicembre alle 20 alla Bibliomedia
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LETTERE DEI LETTORI
Scena apocalittica? Realtà ticinese
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
Di arte e di educazione. Per una scuola a colori
Secondo alcuni l’arte avrebbe oggi un ruolo troppo marginale e il suo potenziale nelle istituzioni scolastiche rimarrebbe in gran parte inesplorato. Parliamone...
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SGUARDO A NORD
Il lusso dell’educazione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Dal Gran Consiglio un passo avanti per il plurilinguismo
Via libera unanime dal parlamento alle modifiche proposte per potenziare l'insegnamento delle lingue attraverso gli scambi e la didattica. Bertoli: 'Buon segnale'
2 anni
Articoli correlati: