Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Notizie Economia
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
digitale
Culture
1 anno
Lac, dopo il record la pandemia: 'Avanti con fiducia'
Presentati nella Hall i numeri dell'annus horribilis. Gestione oculata e perdite contenute, col digitale a tenere viva la creatività e l'impiego.
Locarnese
1 anno
Locarno, i vecchi verbali delle assemblee su digitale
La storia politico-amministrativa originaria della città raccolta su supporto informatico per ragioni conservative. L'accesso ai documenti sarà così facilitato
Culture
1 anno
Pro Helvetia: 'La cultura punti al digitale'
‘Bridges to the future’ è un pacchetto di misure con cui dare agli artisti l'opportunità di adattarsi alle conseguenze del virus, con attenzione al digitale
gallery
Mendrisiotto
1 anno
Una banca orientata sempre più al mondo digitale
Investimento all'avanguardia di circa 10 milioni di franchi per la rinnovata sede del Credit Suisse in pieno centro Chiasso
Svizzera
1 anno
Il digitale nell'amministrazione: per gli svizzeri è un 'nì'
Meno soddisfatti rispetto al 2018. Dice uno studio biennale: 'Svizzera non al passo col cambiamento'. Critiche in merito al rinnovo della carta d'identità
Radiofonia
1 anno
Trasmettitori FM disattivati entro il 2022/2023
Lo comunica l'Ufficio federale delle comunicazioni, individuando un arco di tempo preciso per il passaggio dalla diffusione analogica a quella digitale DAB+
Società
1 anno
Attività culturali, la tradizione regge la rivoluzione digitale
Nel 2019 sono cresciuti i frequentatori di festival. La radio perde minuti di ascolto ma rimane il media più utilizzato dagli svizzeri.
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved