Giovedì, 21 settembre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
via lattea
LIVE
MUSICA
Ensemble Enten Hitti, la ‘Via Lattea’ include Tondo Music
A Maroggia, sabato 4 marzo, il gruppo aperto fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape con il nuovo progetto discografico
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scoperti i resti del sistema solare più antico della Via Lattea
Ha 10 miliardi di anni e dista da noi 90 anni luce. La scoperta tramite lo spettro di radiazioni dalle stelle ‘sporcate’ dai detriti dei pianeti scomparsi
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LA VIA LATTEA 18
Di viandanti, mulini e mugnaie
Torna il ‘pellegrinaggio ecologico-musicale’ di Mario Pagliarani. Ogni sua edizione è un viaggio (letterale e figurato) nella storia della musica
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Con la Via Lattea la musica risuona (anche) nel mulino
La diciottesima edizione prosegue con ‘La bella mugnaia’ di Franz Schubert dall’1 al 4 settembre nel Mendrisiotto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Vacallo, ti presento la nuova edizione della Via Lattea
La manifestazione, alla sua 18esima edizione, che unisce il piacere del camminare a quello dell’ascolto, sarà illustrata il 23 agosto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Ascona, ‘Dalla via lattea alle origini dell’universo’
Conferenza pubblica di astronomia col professor Filippo Fraternali mercoledì, al Teatro del Gatto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
La pianista Els Biesemans apre La Via Lattea
La 18esima edizione della manifestazione propone sabato 11 giugno un Prologo diviso in due momenti: alla Filanda e al Museo d’arte di Mendrisio
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Al centro della Via Lattea c’è un buco nero: la prova nella foto
L’immagine fornita dall’Event Horizon Telescope (Eht) per gli scienziati è ‘una prova schiacciante’ dell’esistenza del buco nero Sagittarius A*
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Via Lattea 17, insoliti percorsi con Gabriel Fauré
Il pellegrinaggio musicale dal 12 al 19 settembre percorrerà i luoghi del compositore francese che soggiornò a Lugano a inizio Novecento
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ASTRONOMIA
C'è una frattura in uno dei bracci della Via Lattea
Si tratterebbe di un lungo 'segmento' ricco di stelle che sembra 'tagliare' nettamente il braccio del Sagittario
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CURIOSITÀ
Astronomi cinesi scoprono 591 stelle ad alta velocità
Una quarantina quelle che potrebbero suggire ai vincoli gravitazionali della Via Lattea e volare nello spazio intergalattico
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Quella clessidra che attraversa la Via Lattea
È una formazione di gas caldo le cui bolle si estendono fino a 50mila anni luce. L'energia per la sua formazione verrebbe da un vecchio buco nero gigante.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Via Lattea, censiti due miliardi di stelle
Per la precisione, 1'811'709'771. Sono i risultati del nuovo catalogo astronomico della Early Data Release 3 dell'Agenzia Spaziale Europea.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La Via Lattea non si spegne
La nuova edizione della rassegna avrà al centro della propria costellazione di proposte la figura del compositore Gabriel Fauré
3 anni
Articoli correlati: