Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Formica
io
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
via lattea
Locarnese
1 mese
Ascona, ‘Dalla via lattea alle origini dell’universo’
Conferenza pubblica di astronomia col professor Filippo Fraternali mercoledì, al Teatro del Gatto
Spettacoli
2 mesi
La pianista Els Biesemans apre La Via Lattea
La 18esima edizione della manifestazione propone sabato 11 giugno un Prologo diviso in due momenti: alla Filanda e al Museo d’arte di Mendrisio
Scienze
3 mesi
Al centro della Via Lattea c’è un buco nero: la prova nella foto
L’immagine fornita dall’Event Horizon Telescope (Eht) per gli scienziati è ‘una prova schiacciante’ dell’esistenza del buco nero Sagittarius A*
Spettacoli
11 mesi
Via Lattea 17, insoliti percorsi con Gabriel Fauré
Il pellegrinaggio musicale dal 12 al 19 settembre percorrerà i luoghi del compositore francese che soggiornò a Lugano a inizio Novecento
Astronomia
12 mesi
C'è una frattura in uno dei bracci della Via Lattea
Si tratterebbe di un lungo 'segmento' ricco di stelle che sembra 'tagliare' nettamente il braccio del Sagittario
Curiosità
1 anno
Astronomi cinesi scoprono 591 stelle ad alta velocità
Una quarantina quelle che potrebbero suggire ai vincoli gravitazionali della Via Lattea e volare nello spazio intergalattico
Scienze
1 anno
Quella clessidra che attraversa la Via Lattea
È una formazione di gas caldo le cui bolle si estendono fino a 50mila anni luce. L'energia per la sua formazione verrebbe da un vecchio buco nero gigante.
Scienze
1 anno
Via Lattea, censiti due miliardi di stelle
Per la precisione, 1'811'709'771. Sono i risultati del nuovo catalogo astronomico della Early Data Release 3 dell'Agenzia Spaziale Europea.
Culture
1 anno
La Via Lattea non si spegne
La nuova edizione della rassegna avrà al centro della propria costellazione di proposte la figura del compositore Gabriel Fauré
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved