Il dibattito

Il diritto alla scuola

Se l’11 maggio quasi tutto il “mondo degli adulti” aprirà, perché la scuola non dovrebbe poter aprire?

5 maggio 2020
|

La riflessione sull’opportunità o meno di aprire le scuole dell’obbligo l’11 maggio è senza dubbio complessa. Immaginare bambine e bambini nuovamente seduti sui banchi o che giocano nei cortili delle scuole può far emergere negli adulti emozioni di paura e preoccupazione. E questo è comprensibile. Chi scrive, che è padre di un bambino che frequenta le scuole elementari nonché docente delle scuole post obbligatorie, reputa però che nella situazione attuale, con le relative misure di sicurezza e protezione, le scuole dell’obbligo vadano riaperte. Non si possono né si vogliono negare gli eventuali rischi di un aumento dei contagi che un luogo di socializzazione come la scuola potrebbe portare con sé, rischi che sono comunque ancora da dimostrare. Ma la mancata riapertura può essere un’ingiustizia ben maggiore nei confronti del diritto all’educazione, alla socializzazione e alla vita delle nuove generazioni.


Se apre (quasi) tutto, perché la scuola no?

Chi scrive non è né virologo né epidemiologo. I dati e la letteratura scientifica ci dicono però che i bambini, tranne quelli con patologie pregresse, si ammalano molto meno di Covid-19 degli adulti e degli anziani, e se si ammalano il decorso della malattia è molto più lieve. I bambini rispetto agli adulti e agli anziani sono molto meno a rischio. Ma allora perché non aprire le scuole? Non si può né si vuole qui entrare nel dibattito sulla potenziale contagiosità dei bambini nei confronti degli adulti, che per taluni esiste, mentre per altri è più ridotto o quasi del tutto inesistente. Una domanda però non può non essere posta: se l’11 maggio quasi tutto il “mondo degli adulti” aprirà, perché la scuola non dovrebbe poter aprire? È forse dimostrato che il rischio di contagio su cantieri, trasporti pubblici, in bar e ristoranti che saranno sempre più affollati è minore che a scuola? Ma allora perché voler applicare il principio di precauzione al “mondo dei bambini”, tenendo le scuole chiuse, e non ad altri ambiti del “mondo degli adulti” magari molto a più a rischio di trasmissione del contagio? Non sarebbe questa una negazione dei diritti dei bambini e discriminatorio nei loro confronti?


Il bisogno e il diritto alla socializzazione

È probabile che dall’11 maggio ci saranno sempre più adulti che lavoreranno, andranno per negozi, frequenteranno bar e ristoranti nelle piazze cittadine e di paese. Avranno la possibilità di comunicare con amici e colleghi, all’interno di un mondo nel quale le relazioni personali e sociali saranno sempre più frequenti e numerose, anche se, si spera, con le dovute distanze. E i bambini? I parchi giochi, i campetti, i luoghi di ritrovo dei bambini per evitare assembramenti rimarranno con ogni probabilità chiusi o ne sarà limitato l’accesso. Se non potranno andare a scuola, allora i bambini, mentre il “mondo degli adulti esce”, rischiano di essere costretti a continuare a rimanere chiusi in casa. E i bambini più piccoli con i genitori che dovranno lavorare sempre di più con chi staranno? Verranno organizzati dei servizi di accudimento nei quali i bambini saranno sempre di più? E i bambini più grandi, che possono già girare da soli, non rischiano di ritrovarsi in giro tra pari in assembramenti sempre più numerosi? Ma allora non sarebbe meglio mandarli a scuola? Negare per mesi il bisogno e il diritto alla socializzazione del “mondo dei bambini”, a poter comunicare, giocare, entrare in relazione con i propri pari, può creare in particolare nei bambini più fragili e vulnerabili dei seri problemi per la loro salute psicologica, il loro sviluppo, la loro crescita.


L’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione sociale

Ci sono bambini che stanno vivendo più o meno bene l’insegnamento a distanza. Molti probabilmente se la cavano. Diversi però probabilmente non ce la fanno. Magari hanno genitori che non hanno le competenze sociali e culturali per seguirli, aiutarli e sostenerli. Oppure mamma e papà devono seguire anche i fratelli e le sorelle, magari devono pure lavorare in casa e fuori casa, e magari non hanno a disposizione tutti i mezzi tecnologici necessari. Oppure mamma e papà litigano di continuo, e magari papà picchia la mamma. E poi ci sono bambini che per i loro problemi di salute e sviluppo necessitano di un’educazione speciale. E bambini più grandi che, nonostante magari i genitori ce la mettono tutta, non fanno quello che dovrebbero fare e vivono come se la scuola non esistesse più. E poi ci sono i bambini abbandonati e maltrattati. Quando i genitori faticano, gli insegnanti non hanno sempre la possibilità di offrire agli allievi un accompagnamento regolare e individualizzato che il fare scuola a distanza richiederebbe, per non parlare dei bisogni di relazione, integrazione e socializzazione fuori dall’ambiente famigliare e con i pari, così importanti nei processi di sviluppo e formazione della personalità dei minori.
Più le scuole rimarranno chiuse, più rischiano di aumentare le disuguaglianze sociali e culturali, più il diritto all’educazione per tutti verrà messo in discussione, e più rischia di acuirsi l’emarginazione sociale dei bambini più vulnerabili da un punto di vista psicosociale. E se sei settimane fino all’inizio delle vacanze estive potrebbero sembrare poche, anche se per molti casi non lo sono, chi ci garantisce che in autunno sarà tutto tornato come prima? Vogliamo rischiare che alle 13 settimane di scuola in aula perse fino a giugno se ne aggiungano ancora diverse altre in autunno?


Il prezzo della crisi

Le conseguenze economiche e sociali di questa crisi sanitaria la pagheranno anche e soprattutto le nuove generazioni. È oramai certo che nei prossimi mesi e anni vivremo una delle più grandi recessioni nella storia del capitalismo. Tra crisi socioeconomica e crisi climatica noi adulti rischiamo di consegnare alle nuove generazioni un mondo che potrebbe essere molto più difficile, duro e spietato del mondo nel quale abbiamo potuto vivere noi. In nome della solidarietà e del diritto alla vita, alla cura e alla salute di tutti, in particolare delle persone più anziane, vulnerabili e a rischio di contrarre il Covid-19 nelle sue conseguenze più tragiche, abbiamo deciso giustamente di rimanere in casa e chiudere un mondo. Ma d’ora in poi, nella ricostruzione del mondo che verrà, bisognerà anche e soprattutto saper garantire alle persone più giovani, quelle meno a rischio di contrarre il Covid-19 ma che vivranno per più tempo nel nuovo mondo, quelle che ne pagheranno di più le conseguenze senza averne colpa, il diritto alla scuola, alla formazione, all’educazione e alla socializzazione, perlomeno il diritto di poter uscire di casa anche loro.


P.S.: l’apertura delle scuole in nome dell’equità e del diritto di ogni bambino a ricevere un’educazione adeguata è la posizione della Task Force Scientifica Nazionale Covid-19, che ha dato il suo consenso al Consiglio federale per l’apertura delle scuole dell’obbligo.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔