Economia

Economia tedesca tra segnali positivi e rischi di indebolimento

Crescita del PIL nel primo trimestre ma preoccupazioni per il commercio estero e il mercato del lavoro

13 giugno 2025
|

Sono ancora in chiaroscuro i dati sull'economia tedesca pubblicati oggi dal ministero dell'Economia nel suo rapporto mensile.

Alcuni segnali sembrano incoraggianti: nel primo trimestre dell'anno si è registrato un aumento del Pil dello 0,4%, dovuto all'aumento dei consumi delle famiglie come pure all'effetto di traino della crescita delle esportazioni in relazione agli annunciati dazi statunitensi.

La complessa situazione internazionale, però, non esclude "un nuovo indebolimento dell'economia tedesca nel resto dell'anno a causa del commercio estero". La produzione del settore manifatturiero, corretta per gli effetti dei prezzi, del calendario e della stagionalità, è scesa dell'1,4% ad aprile rispetto al mese precedente, dopo un notevole aumento a marzo.

Fanno registrare cali la produzione industriale (-1,9%) e quella energetica (-1,6%), solo la produzione edilizia è aumentata (+1,4%). Dopo una debole ripresa in primavera, nel secondo trimestre non ci sono ancora segnali di ripresa del mercato del lavoro: non cresce l'occupazione mentre aumenta di poco la disoccupazione.