CH
Domenica, 4 giugno 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
plurilinguismo
LIVE
TICINO
Formazione bilingue, studenti friburghesi nei licei ticinesi
Dopo i cantoni di Berna e Vaud, un nuovo progetto per rafforzare il plurilinguismo
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CASTELLINARIA
E se d’improvviso parlassimo un’altra lingua?
‘La Romanda mannara’ (storia vera ma non troppo) di Erik Bernasconi, cortometraggio fuori concorso realizzato per le giornate del plurilinguismo
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, la seconda edizione
Annunciati i nomi del festival interamente dedicato alla produzione letteraria svizzera nelle quattro lingue nazionali, dal 7 al 9 ottobre prossimi
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
'Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo', la prima edizione
Evento che pone al centro il plurilinguismo nella letteratura svizzera si terrà dall'1 al 3 ottobre a Poschiavo
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
'Linguissimo' sulle tracce della narrativa criminale
Tredicesima edizione tra Soletta e il castello di Waldegg, all'insegna del romanzo poliziesco e del plurilinguismo. Tra gli 'iniziatori', il ticinese Andrea Fazioli
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO7
‘Tschüss zäme’ non è una parolaccia
Il plurilinguismo è la maggiore ricchezza del nostro Paese, ma ogni tanto ci fa sentire così lontani, divisi e molto diversi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Deputazione ticinese su plurilinguismo, casse malati, Covid
In rassegna i temi sui quali è stata occupata la delegazione dei parlamentari ticinesi a Berna nella sessione primaverile che sta per concludersi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Dal Gran Consiglio un passo avanti per il plurilinguismo
Via libera unanime dal parlamento alle modifiche proposte per potenziare l'insegnamento delle lingue attraverso gli scambi e la didattica. Bertoli: 'Buon segnale'
2 anni
Articoli correlati: