Svizzera

‘Sognando la Luna’, l'avventura di un cosmonauta rossocrociato

L'asipirante astronauta Marco Sieber, dopo aver terminato i primi sei mesi di addestramento, si racconta: ‘Il mio idolo? Claude Nicollier’

‘Il mio primo volo sulla Stazione Spaziale Internazionale Iss avverrà probabilmente tra il 2026 e il 2030’
(Keystone )
14 ottobre 2023
|

Al termine dei primi sei mesi, su 12, di addestramento intensivo di base presso il centro di formazione dell'Agenzia spaziale europea (Rsa) di Colonia, l'astronauta svizzero Marco Sieber non si è affatto pentito della scelta di intraprendere questa professione.

"Ma è difficile essere così lontano da casa, dagli amici e dalla famiglia", ha confessato in un'intervista concessa a Keystone-Ats. Da aprile, il 34enne di Kirchberg (BE) si sta allenando per le future missioni nello spazio. Assieme a lui altri quattro partecipanti tenuti in considerazione dopo severe selezioni: all'appello dell'Esa si sono annunciati 22.500 aspiranti astronauti.

Tra qualche anno, Sieber dovrebbe partire per mete molto più lontane: dopo l'addestramento di base, i nuovi astronauti saranno assegnati a una missione. Il resto dell'addestramento sarà adattato ai compiti specifici previsti per ogni viaggio nello spazio. Ulteriori dettagli, ha detto, non sono ancora stati decisi. "Il mio primo volo sulla Stazione Spaziale Internazionale Iss avverrà probabilmente tra il 2026 e il 2030", ha specificato Sieber.

Circa la futura missione, Sieber ha detto di non nutrire timori. "Si è preparati psicologicamente per questo durante l'intero addestramento", ha spiegato il bernese, medico di formazione. Inoltre, i sei mesi che normalmente si trascorrono sulla stazione spaziale passerebbero velocemente.

La destinazione dei sogni di Sieber? La Luna. "Nessun europeo è ancora riuscito a mettere piede su un altro corpo celeste. Sarebbe davvero speciale", ha affermato. D'altra parte, al momento non si potrebbe immaginare un viaggio su Marte. "Non farei una missione di sola andata. La tecnologia non è infatti ancora così avanzata da permettere di raggiungere Marte in modo sicuro. Quando la tecnologia sarà a disposizione, forse la situazione sarà diversa".

Finora a Sieber e ai suoi colleghi del corso per astronauti sono state impartite lezioni teoriche. L'obiettivo dell'addestramento di base è l'acquisizione di conoscenze di base in campi quali la biologia, la medicina, la fisica e la tecnologia, ha spiegato. Anche un corso di fotografia fa parte dell'addestramento, ha aggiunto. "Ogni settimana c‘è un nuovo argomento. È una sfida tenere a mente tutto ciò che si è imparato", ha ammesso Sieber. "Finora le lezioni più interessanti sono state quelle di astronomia, ma non vedo l'ora di vedere che cosa ci aspetta nelle prossime settimane".

Non mancano nemmeno lezioni di immersione. "Servono per imparare a muoversi all'esterno della stazione spaziale, ad esempio per riparare qualcosa", ha spiegato Sieber. Il programma prevede anche allenamento fisico tre volte alla settimana, "per non perdere la forma quando si perde massa muscolare nello spazio".

Inoltre, agli astronauti in formazione vengono impartite lezioni di russo. Al termine dell'addestramento di base, devono padroneggiare la lingua fino al livello B1. È essenziale capire questa lingua per poter lavorare nella parte russa della Iss e per gli scambi con i colleghi di quel paese, ha sottolineato Sieber. Tuttavia, la guerra in Ucraina rappresenta un problema per l'Esa. "La cooperazione con la Russia è stata interrotta in molti settori: gli astronauti europei potevano raggiungere lo spazio grazie a vettori russi, ad esempio, ma ora non è più così", ha spiegato Sieber, precisando che la stazione ISS non funzionerebbe senza l'apporto di Mosca e degli Stati Uniti.

L'addestramento per diventare astronauta è rigido, ha ammesso Sieber. "Ma come medico sono abituato a ritmi di lavoro serrati", anche se c’è sicuramente spazio per una vita privata, ha aggiunto Sieber che può contare sul sostegno di una compagna. Lo stipendio di un astronauta è paragonabile a quello di un medico assistente medico, ha specificato. "Ma di sicuro, come astronauta non si raggiungono le cifre che incassa un medico specializzato o con studio privato".

Sieber vorrebbe essere da esempio e ispirazione per i giovani, un po' quello che è riuscito a fare il primo astronauta svizzero, Claude Nicollier. "Per me è ancora difficile immaginare di seguire le sue orme", ha affermato Sieber.

Marco Sieber ha conseguito la maturità nel 2007 a Burgdorf (BE) e due anni più tardi ha prestato servizio militare in qualità di paracadutista. Nel 2015 ha terminato gli studi in medicina all'Università di Berna per poi consegnare una tesi di dottorato sulla chirurgia robotica.

Nel 2018 ha prestato servizio come medico per la KFOR Swisscoy in Kosovo e l'anno successivo è stato assistente in medicina d'urgenza presso l'Inselspital di Berna. Tra il 2019 e il 2021 ha lavorato ad Interlaken (BE) come medico assistente in anestesia mentre da un anno ricopre la funzione di medico assistente in urologia presso il Centro ospedaliero di Bienne (BE).

Sieber è inoltro in possesso di una licenza di pilota privato. Nel tempo libero pratica paracadutismo, parapendio, immersione, kitesurf e sci escursionismo.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔