Giornalismo

Atg alle autorità: 'Organi di stampa sopportati più che aiutati'

'Accusare la stampa di alimentare sospetti, come fatto venerdì da Norman Gobbi - scrive l'Atg - significa non riconoscere ai media il loro ruolo: porre domande'

'La politica non può semplicemente trincerarsi dietro le procedure' (Ti-Press)
13 giugno 2021
|

“Più sopportati che non aiutati a svolgere il loro lavoro”. È il ritratto degli organi di stampa dall’Associazione ticinese dei giornalisti (Atg), nel rimarcare lo sguardo critico da sempre adottato nei confronti della comunicazione delle autorità in Ticino. Una sopportazione che  si evidenza “proprio quando lo spirito, se non la lettera, della recente Legge sulla trasparenza – scrive l'Atg nella nota – dovrebbe spingere ulteriormente le autorità di ogni livello a una trasparenza completa e a nuove forme di comunicazione piu ampie ed efficaci collaborando così con i media per la realizzazione del mandato costituzionale della libertà di stampa e opinione”.

Nel constatare alcune problematiche che “si concretizzano in un atteggiamento e in modalità che abbiamo ripetutamente criticato, pubblicamente o con contatti diretti, ottenendo solo “parziali miglioramenti”, l'Atg rivendica l'aver criticato la Polizia “per gli ostacoli posti al lavoro dei fotografi in occasione di eventi programmati o eccezionali”; altrettanto il Dipartimento delle Istituzioni “per la conferenza stampa surreale e inconcludente dopo i presunti fatti di terrorismo alla Manor”; segnalato, in occasione della prima ondata della pandemia, come la comunicazione del Consiglio di Stato “fosse stata affidata alla polizia, quando il governo in questo ambito dispone di un proprio servizio, con tutta l’ambiguità di ruoli tra le due istituzioni“; segnalato al Consiglio di Stato come “le modalità con cui venivano tenute le conferenze stampa durante l’emergenza pandemica non rispettassero il lavoro e il ruolo dei giornalisti, in particolare per i limiti posti alla libertà di porre domande, poi ripristinata dopo il nostro intervento”, problema postosi anche per i fotografi. E infine, portato all’attenzione delle istituzioni – recentemente durante la presentazione della ricerca sulla Menzione dei nomi in cronaca – “le norme anacronistriche e castranti che oggi limitano il lavoro dei giornalisti e l’incapacità della Polizia e della Magistratura a comunicare come oggi si richiederebbe”.

Venendo ai fatti di cronaca più recenti, “di fronte a una frattura sociale come quella prodotta dalla questione del Molino – scrive l'Atg – la politica non può semplicemente trincerarsi dietro le procedure, altrimenti il politico non fa il suo lavoro ma fa semplicemente l'‘amministratore’, e in questo momento, per di più, lo sta facendo con comunicazioni cacofoniche e confuse. Un modo di comunicare che rende davvero difficile il lavoro dei giornalisti. Benché ci sia di mezzo una inchiesta della magistratura che deve stabilire le responsabilità precise di tutti gli attori coinvolti e ci siano quindi limiti e procedure da rispettare”. L'invito rivolto alle autorità è quello di “trasmettere alla città e al Paese un messaggio ‘politico’ capace di far capire che le istituzioni si stanno prendendo cura di questa frattura sociale, perché in piazza il 5 giugno è andato anche – e forse soprattutto – chi è preoccupato per la capacità dello Stato di essere al servizio dei suoi cittadini, tutti, e non contro di loro, o una parte di loro”. L'Atg auspica “coesione”, cosa che “solo la politica e i politici” possono dare.

“Attaccare la stampa, accusata di alimentare sospetti, come fatto venerdì scorso da Norman Gobbi – conclude l'Atg – significa non riconoscere ai media il loro ruolo, che è quello di porre domande, di chiedersi cosa è successo e cosa sta succedendo, usando pure la leva della critica – documentata e approfondita – perché è anche attraverso questo strumento che si costruisce il dibattito pubblico e democratico”. Da cui la necessità di coesione per la quale il contributo della stampa “è essenziale e va rispettato”. Questo perché “il giornalista non è un procuratore, non è un giudice, ma semplicemente un professionista che vuole aiutare la società a essere trasparente e a fare chiarezza, anche su vicende incandescenti come questa”.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE