Mercoledì, 4 ottobre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
alimenti
LIVE
ESTERO
‘Da consumarsi preferibilmente entro’ a ‘Spesso buono oltre’
Sui banchi degli Stati membri dell’Unione europea una proposta per rivedere le norme che regolano l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Malgrado i correttivi, Nutriscore è fuorviante
Sono le conclusioni a cui giunge l’ong a tutela dei consumatori Safe, secondo cui questa classificazione degli alimenti ‘produce nuove distorsioni’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
COMMENTO
Annusare invece di sprecare
Mentre 675mila persone sono povere in Svizzera si gettano via quasi 3 milioni di tonnellate di cibo commestibile. Una follia tutta elvetica
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
L'etichetta Nutri-Score diventa internazionale
La classificazione a semaforo per i cibi più o meno sani avrà una regia coordinata che comprende la Svizzera e altri sei Paesi europei
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Tavolino Magico, meno alimenti ma più beneficiari
La pandemia ha avuto importanti conseguenze sul lavoro dell’associazione nel 2020. In Ticino 200 persone in più hanno ricevuto il cibo raccolto.
2 anni
Articoli correlati: