Lo scopo è determinare quali specie fra le 18 posate sono in grado di adattarsi e resistere meglio ai mutamenti climatici
Ricercatori hanno piantato 55'000 alberi in tutta la Svizzera con l'obiettivo di determinare quali specie arboree sono in grado di adattarsi e resistere al meglio ai cambiamenti climatici nel corso dei prossimi decenni.
Si tratta di un progetto nazionale a lungo termine che coinvolge l'Ufficio federale dell'ambiente, i servizi e gli operatori forestali cantonali nonché i ricercatori dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio
Stando alla nota diffusa oggi dall'Istituto, nel corso degli ultimi tre anni sono stati piantati alberi appartenenti a 18 specie diverse in 57 zone forestali, tentando di ricoprire ogni regione e altitudine presente in Svizzera
I ricercatori dell'Istituto federale intendono ora determinare quale specie arborea sia più adatta ai cambiamenti climatici e, per riuscirci, monitoreranno le migliaia di alberi per i prossimi 30-50 anni. L'ultima di queste 55'000 piante è stata collocata oggi dalla sezione forestale di Dents-du-Midi, nel comune di Champéry.
Secondo l'istituto, i boschi svizzeri stanno soffrendo il cambiamento climatico in modo significativo e talmente rapido, che la natura non è in grado di riprendersi e adattarsi in tempo.
La biodiversità è in pericolo, avvertono i ricercatori, ma il cambiamento climatico sta mettendo a rischio anche i compiti che la natura svolge a favore dell'ambiente circostante, come ad esempio la protezione dai rischi naturali, la produzione di legno, e lo stoccaggio di CO2.