Svizzera

Nuova mappa dell'inquinamento da cesio e plutonio

Un consorzio internazionale guidato dall'Università di Basilea ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di cesio e plutonio nel suolo in Svizzera

(foto: Wikipedia)
16 luglio 2020
|

Un consorzio internazionale guidato dall'Università di Basilea e dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di cesio e plutonio radioattivo nel suolo in Svizzera e in alcuni Paesi limitrofi. Il risultato è pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

La mappatura si basa su un nuovo metodo di calcolo, che fa ricorso al rapporto cesio/plutonio: due radionuclidi rilasciati in particolare durante i test atomici militari degli anni '60 e anche in occasione della catastrofe di Chernobyl del 26 aprile del 1986.

Il rapporto tra cesio 137 e plutonio 239 e 240 è diverso a seconda che provenga da esperimenti militari o dalla centrale atomica ucraina. Il plutonio è frutto esclusivo di test nucleari; il cesio di entrambi, sia dell'attività militare che di quella civile. Ciò ha permesso ai ricercatori di identificare l'impronta specifica e risalire all'origine di questi radionuclidi artificiali depositati sul suolo europeo, spiega un comunicato odierno dell'Università di Basilea e del WSL.

I ricercatori del consorzio hanno utilizzato 160 campioni provenienti da una banca europea di prelevamenti di terreno effettuati nel 2009 in Svizzera, Francia, Italia, Germania e Belgio. Questi campioni sono stati prelevati da suoli di praterie, che sono rimasti stabili a partire dagli anni '60 (assenza di erosione e di accumulo) e sono rappresentativi della variabilità delle precipitazioni osservate nei paesi interessati dallo studio.

Lo studio conclude che il cesio prodotto dai test militari - effettuati nella stratosfera - è circolato nell'atmosfera prima di essere portato a terra dalle piogge in modo abbastanza omogeneo ma in quantità leggermente superiore nelle regioni più piovose, come il Massiccio Centrale, le Ardenne o la Bretagna.

Per contro, il cesio rilasciato dalla centrale di Chernobyl non ha raggiunto tali altitudini; è rimasto nella parte più bassa dell'atmosfera e ed è giunto rapidamente nel suolo con le piogge sparse a fine aprile-inizio maggio del 1986. La distribuzione delle ricadute radioattive è quindi molto più eterogenea, con concentrazioni localmente elevate in Alsazia, Franca Contea e nelle Prealpi, nel nord Italia e nel sud della Germania.

Anche la diversa distribuzione del cesio in Svizzera è dovuta alla situazione delle precipitazioni del 1986, ha detto la prima autrice Katrin Meusburger all'agenzia Keystone-ATS. Ad esempio all'inizio di maggio del 1986 in Ticino ci sono state piogge intense, e fortemente contaminate dal cesio proveniente dall'incidente al reattore della centrale ucraina.

Le nuove mappe sono destinate a servire sia alla comunità scientifica che al pubblico in generale come riferimento nel caso in cui in futuro si verificassero nuove precipitazioni radioattive.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔