laR+ Calcio

Il Lugano U21 cade di misura in quel di Baden

È bastato un colpo di testa di Živković su calcio di punizione a decidere il confronto. Zanetti: ‘Bisogna essere più concreti’

(Keystone)

Il Lugano U21 torna da Baden senza punti. All’Esp è sufficiente una rete agli argoviesi per aggiudicarsi uno dei tanti scontri-salvezza. Come accaduto la settimana precedente, la seconda squadra bianconera dimostra sin dall’inizio di non temere un avversario che, a dispetto delle ultime due promozioni consecutive e del ritorno nel terzo livello, fatica a trovare il ritmo di crociera ideale, tanto da trovarsi anch’esso invischiato nella lotta contro la retrocessione.

Tale aspetto non coincide con un confronto blando e poco interessante. Tutt’altro. La contesa è gradevole e, pur osservando poche opportunità da rete (la più ghiotta capita sui piedi del capitano argoviese Romano, respinta sulla linea da Plisko), la battaglia su ogni pallone è costante e i movimenti degli attori in campo fanno in modo che le azioni si susseguano da un lato all’altro. Per sbloccare il punteggio occorre allora una situazione standard. È così che, quando il cronometro viaggia spedito all’interno dell’ultimo terzo del primo tempo, i padroni di casa passano a condurre grazie a un colpo di testa di Živković su punizione di Romano.

Da quel momento in poi, i ticinesi cercano con ancor più insistenza la manovra palla a terra verso la zona più pericolosa del terreno. Nonostante Maccoppi e soci arrivino frequentemente sulla tre quarti offensiva, Mazzeo non deve compiere alcun reale intervento ‘salva-risultato’. Gli spazi si fanno sempre più densi e la partita è molto complicata da riprendere. All’ottantanovesimo ci prova infine Babić con un diagonale respinto con i pugni dall’estremo difensore avversario. Si chiude senza reti siglate, né punti una trasferta fattasi con il passare del tempo molto amara. Sabato pomeriggio il Lugano U21 torna a giostrare a Canobbio, dove affronterà il Breitenrain, contro cui l’imperativo sarà tornare a conquistare la posta piena, che manca dalla fine dello scorso mese di ottobre. «Ci tocca essere più concreti e raccogliere i frutti del lavoro. Oltre a noi, ci sono altre due-tre squadre a lottare per la salvezza e bisognose di punti. Sabato ci sarà un’altra finale da disputare con personalità», sottolinea mister Zanetti a fine gara.

Buon pareggio del Paradiso

Un pareggio meritato, quello colto dal Paradiso, sull’ostico campo di Rapperswil. Sulla carta la trasferta sangallese poteva essere molto ostica, vedi soprattutto la differenza di punti che c’è in classifica, tra le due compagini. Invece il debutto nel 2025 è riuscito. Due squadre, che per 90 minuti si sono sfidate a viso aperto, cercando ambedue la vittoria. Gli ospiti si sono fatti preferire nel primo tempo, a favore dei padroni di casa i secondi 45 minuti. Non tantissime le occasioni da rete, sfortunato nel finale il Paradiso, che su calcio d’angolo, con Diniz, ha colpito l’incrocio dei pali. La squadra luganese, durante la pausa invernale è stata molto attiva, sia in entrata, come pure in uscita, molti i cambiamenti fatti. A Rapperswil dei nuovi arrivati visti in campo è piaciuto soprattutto il giovane Andrei David, che proviene dalle giovanili della Fiorentina. Centrocampista di nazionalità rumena, anni 22, ha subito mostrato una buona visione di gioco, pedina che nel Paradiso targato 2024 mancava.

Al termine della partita il direttore generale Alessandro Grigoletto commenta soddisfatto il pareggio: «Una bella sfida, con due squadre che hanno sempre cercato di essere propositive. Bravi i nostri ragazzi, che hanno interpretato la partita nel migliore dei modi. Primo tempo con una nostra supremazia, peccato per le due belle occasioni sprecate, poi dal 60esimo il più quotato avversario ha premuto maggiormente. Ma non abbiamo dovuto fare gli straordinari, controllando fino alla fine dell’incontro questo risultato positivo. Peccato per il palo colpito in zona Cesarini, ma va bene anche così». Esordio casalingo per il Paradiso, sabato 22 febbraio alle ore 16 con il Lucerna U21.

Baden - Lugano U21 (1-0) 1-0
Reti:
34’ Zivkovic 1-0.
Lugano U21: Pseftis; Plisko, Shala, Gecaj, Shabanaj (79’ Lechner); Maccoppi, Amirzade, Morandi (58’ Maslarov), Ryter; Babić, Piffero (46’ Sbai).
Arbitro: Lehmann.
Note: 593 spettatori. Ammoniti: 25’ Iodice, 28’ Shala, 36’ Amirzade, 51’ Ryter, 52’ Morina, 60’ Kunz, 79’ Kalt, 90’ Gecaj. Espulsi: 90+3’ Živković. Lugano U21 senza D’Agostino, Dermaku, Gamba, Molino e Spinelli.

Rapperswil - Paradiso (0-0) 0-0
Paradiso:
Pala; Cinquini, De Queiroz, Delli Carri (90+8’ Bollati); Schelotto (90+8’ Akdemir), Simo (79’ Islamaj), David (72’ Hadzi), Miranda, Diniz (90+8’ Foglia); Rossier, Djorkaeff.
Arbitro: Monnin.
Note: 364 spettatori. Ammoniti: 43’ Djorkaeff.