L’associazione svizzera perde un importante alleato, mentre la sicurezza stradale resta una priorità per i volontari
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'associazione Nez Rouge, attiva in Svizzera e in Ticino dal 1990, si trova in difficoltà a causa della decisione del comitato del carnevale Rabadan di Bellinzona di interrompere la collaborazione. Nonostante i volontari di Nez Rouge abbiano effettuato 17 interventi nel 2024, il comitato ha preferito potenziare il servizio di trasporto pubblico. Stefano Heubi, copresidente di Nez Rouge Ticino, esprime delusione per la mancanza di interesse da parte di altri carnevali ticinesi, sottolineando l'importanza della sicurezza stradale. Giornico, tuttavia, è l'unico carnevale che ha richiesto assistenza per garantire un ritorno sicuro a casa. ➜ Leggi
Di recente l'esponente leghista Lorenzo Quadri ha criticato una campagna di reclutamento di apprendisti dell'Ail, puntando il dito contro la scelta di ricorrere a una ragazza musulmana col velo, segno a suo modo di vedere di una mancata integrazione. Una segnalazione che ha sollevato polemiche su libertà di espressione e integrazione ed è costato il posto al caposettore della comunicazione dell'azienda. Un episodio quasi analogo lo ha visto nuovamente protagonista, questa volta ben accompagnato da un notevole numero di persone facenti parte delle istituzioni e dei media, nel caso dei due giudici (destituiti) ripresi a una festa in discoteca vestiti, entrambi, da donna. Abbigliamento che ha suscitato interrogativi sulla loro idoneità a ricoprire cariche pubbliche. L'articolo mette in luce come tali ragionamenti riflettano una mentalità retrograda presente nella società ticinese. ➜ Leggi
La Procura della Repubblica di Como ha inviato avvisi di chiusura delle indagini a 25 persone, tra cui alcuni ticinesi, nell'ambito dell'operazione ‘Ungherese volante’, legata a un traffico di oro e riciclaggio. L'inchiesta ha rivelato un'organizzazione che ha contrabbandato 7 tonnellate di oro tra Italia e Svizzera. Il 65enne considerato il capo dell'organizzazione è già stato condannato per reati simili. L'operazione ha coinvolto anche altri Paesi e ha portato a sanzioni severe per i coinvolti. ➜ Leggi
Bruno Breguet, scomparso nel 1995, torna al centro dell'attenzione a seguito di un annuncio del Pretore che invita chiunque abbia notizie su di lui a farsi avanti entro il 2026. La sua sparizione ha alimentato leggende e speculazioni, con teorie che spaziano da un possibile rapimento a una nuova identità. Recentemente, un documentario ha riacceso l'interesse sulla sua figura, evidenziando il suo passato complesso e le connessioni con il terrorismo internazionale. ➜ Leggi
Infine, l'Ambrì Piotta si prepara per i play-in contro il Rapperswil, consapevole dell'importanza di queste partite. Dario Bürgler, esperto di sfide decisive, sottolinea la necessità di mantenere la continuità e la concentrazione, evitando di cercare miracoli. La squadra ha vissuto un crescendo di prestazioni e ora punta a sfruttare il vantaggio del fattore campo. ➜ Leggi