
"Sì, viaggiare... con in tasca il passaporto vaccinale". Così si potrebbe un giorno parafrasare la hit di Lucio Battisti: dipenderà dalle discussioni in corso al Consiglio europeo, presente anche la Svizzera, circa l'introduzione di un certificato di vaccinazione elettronico e la sua obbligatorietà, eventuale, per i viaggi. Molti Paesi europei sono favorevoli, mentre la Svizzera chiede più chiarezza. E anche in Ticino si discute tra favorevoli e dubbiosi o contrari.
E a proposito di vaccini, si inizia a delineare il quadro delle vaccinazioni di prossimità nel cantone, con i primi centri già individuati a Bellinzona e Lugano. Intanto il Consiglio federale discute di accorciare la quarantena permettendo l'uscita dopo sette giorni con un tampone Pcr negativo.
Altre inquietudini, non legate al Covid stavolta, gravano sui campionesi: non piace proprio l'antenna 4G a ridosso delle case.
C'è anche la cronaca, purtroppo nera: confermato l'arresto per la donna ticinese accusata di avere ucciso le due figlie a Gerlafingen. E bruttissima storia anche dall'Italia, da Palermo, dove una bambina di 10 anni è rimasta vittima di una assurda sfida social su TikTok.