Estero

Dall’Ucraina ai chip, nasce il patto anti-Cina tra Ue e Usa

Von der Leyen vola da Biden. Dall’Olanda la prima stretta sull’export a Pechino

Ursula von der Leyen (Keystone)

Il nemico oggi è la Russia. Ma presto, potrebbe esserlo la Cina. La stretta di mano tra Joe Biden e Ursula von der Leyen, venerdì a Washington, avrà innanzitutto questo titolo. La missione della presidente della Commissione Ue oltreoceano è destinata, infatti, a dare una forte impronta all’ultimo anno del suo mandato e si lega a doppio filo con il piano Net-Zero che sarà approvato martedì e con cui Bruxelles vuole rendere l’Ue leader delle tecnologie rinnovabili.

Alleanza solida

L’impatto negativo dell’Inflaction Reduction Act e le possibile concessioni che gli Usa possono fare all’alleato europeo saranno solo uno dei temi sul tavolo. E forse neppure il principale rispetto all’obiettivo di fondo della rinnovata alleanza transatlantica: contrastare l’egemonia commerciale e tecnologica di Pechino.

La numero uno dell’esecutivo europeo ha preparato nei minimi dettagli la sua visita negli Usa. Non è un caso, ad esempio, che a una manciata di ore dal faccia a faccia con Biden l’Ue abbia dato via libera al nuovo regime di aiuti di Stato per il green tech, mettendo in campo una piccola rivoluzione: le nuove norme, da qui alla fine del 2025, permetteranno un’iniezione di fondi pubblici (a seconda del margine fiscale che ciascun Paese ha a disposizione) proprio sulla scia di quanto deciso dall’amministrazione Biden con l’Ira.

La decisione dei Paesi Bassi

A fare da apripista al vertice di Washington, tuttavia, è stata un’altra iniziativa: la decisione dell’Olanda di stoppare l’export verso Pechino di tecnologie per la produzione di microchip per motivi di "sicurezza internazionale e nazionale". Oggetto del divieto le cosiddette stampanti per microchip prodotti, in tutto il globo, da sole tre aziende. Delle quali una ha sede in Olanda. Una mossa, quella dell’Aja, che si incanala perfettamente nella strategia statunitense: quella di mettere in atto una sorta di embargo tech nei confronti della Cina. Non a caso, sebbene la decisione olandese non sia operativa prima dell’estate e debba essere ancora notificata alla Commissione, la reazione di Pechino è stata già veemente.

La reazione

"Speriamo che l’Olanda agisca per salvaguardare i propri interessi e non segua l’abuso di misure di controllo dell’export da parte di alcuni Paesi", ha avvertito il ministero degli Esteri cinese. Eppure, è proprio in questo campo che gli Usa si attendono progressi dalla controparte europea.

Von der Leyen, a Biden, mostrerà la disponibilità della Commissione a un percorso che, parallelamente, preveda il rafforzamento delle relazioni transatlantiche e il progressivo affrancamento dell’Ue dalle attuali dipendenze cinesi. La stessa presidente, incontrando in Canada Justin Trudeau, martedì citava il nodo delle terre rare.

Su questi 17 elementi chimici (dallo scandio ai lantanoidi) la Cina, nell‘export verso l’Ue, ha una quota monopolistica, pari al 98%. Il dossier potrebbe essere inserito nella dichiarazione comune che seguirà all’incontro von der Leyen-Biden e in cui potrebbe esserci un riferimento al cosiddetto ’club delle terre rare’, che racchiude Stati esportatori di questo prodotto e, al tempo stesso, sono allineati all’Occidente.

I dubbi

Il disegno di affrancamento dalla Cina messo in atto da von der Leyen è complesso e non è detto che sia ben digerito da tutti e 27. C’è il tema delle "garanzie interne e internazionali" - citate oggi dai ministri delle Finanze Giancarlo Giorgetti e Christian Lindner - che diverse capitali pretendono dall’Ue di fronte a un cambio di passo di certo dispendioso. E i rapporti economici della Cina con diversi Stati membri restano stretti e articolati: il cambio in corsa necessita di tempo. Ma la guerra in Ucraina potrebbe accelerarlo. L’aiuto apportato a Mosca da Paesi terzi come Corea del Nord e Iran e la necessità di una stretta all’aggiramento delle sanzioni saranno tra i temi dell’incontro tra von der Leyen e Biden. E in merito alla Cina, una linea rossa li accomuna: l’invio di armi a Mosca.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE