Casa della Letteratura
Giorgio Orelli e il suo rapporto con Dante
Ne parleranno Stefano Prandi e Fabio Pusterla venerdì 29 ottobre alle 18.30 a Lugano, Villa Saroli
Fabio Pusterla (sx) e Stefano Prandi
28 Ottobre 2021
|

Che Giorgio Orelli fosse un fine conoscitore di Dante, tanto da poter citare (o recitare) a memoria intere pagine della Commedia, è cosa nota. Ma cosa ha rappresentato la lettura di Dante per Giorgio Orelli? ‘Giorgio Orelli e Dante. Una lunga fedeltà poetica e critica’. È il titolo dell’incontro che venerdì 29 ottobre alle 18.30 sarà ospitato alla Casa della Letteratura di Lugano (Villa Saroli, via Franscini 9), in collaborazione con gli Eventi Letterari del Monte Verità. Il filologo Stefano Prandi e il poeta e saggista Fabio Pusterla si soffermano sulla presenza della Divina Commedia e delle altre opere dantesche nella produzione del critico verbale e poeta. Indizi, tracce, citazioni palesi: come e dove Dante è incorporato nella scrittura di Orelli e quanto Orelli ha accolto Dante, ma soprattutto in che modo? (informazioni: www.casadelaletteratura.ch
; e-mail: segreteria@casadellaletteratura.ch).