Ticino

Merlot, contributo a favore delle vendite

Il prezzo base dell’uva è stato fissato come nel 2018. Ma i produttori concedono qualcosa per conquistare clientela

(TiPress)
25 luglio 2019
|

Non c’è soltanto la concorrenza estera, cavalcata a suon di promozioni dalla grande distribuzione, a rendere complicato il mercato per i viticoltori ticinesi. Ci si mette pure la canicola a far rallentare le vendite, con le alte temperature che fanno preferire la birra fresca al merlot. E le bottiglie restano in cantina, a poche settimane dalla vendemmia.

Un contesto non semplice in cui ponderare gli interessi di tutti gli attori della filiera – da chi coltiva la vite fino al cliente che stappa – è operazione assai delicata. Lo conferma il fatto che anche per quest’anno – fa sapere l’interprofessionale della Vite e del Vino Ticinese (Ivvt) – si è deciso di mantenere lo stesso schema del 2018, confermando sia il prezzo base a 4,15 franchi al kg, sia la scala di calcolo del malus “in base al quantitativo di raccolto rapportato alla media decennale – si legge nella nota dell’Ivvt –. Come già avvenuto lo scorso anno, entrambe le parti hanno condiviso l’idea che anche la produzione debba seguire l’andamento del mercato”.

I viticoltori però avevano sollecitato una revisione del neonato sistema di fissazione del prezzo col bonus/malus (ne avevamo riferito l’11 maggio). Non se n’è fatto nulla? «Si è tornati a discuterne e ci sono delle proposte – spiega Andrea Conconi, direttore dell’Ivvt –. Come ad esempio quella di calibrare il calcolo in modo diverso per i vigneti di collina, oppure a seconda dei distretti. Per trovare la quadratura del cerchio però serve ancora tempo, perciò quest’anno è stato deciso di basarsi ancora sulla media decennale».

L’accordo sul prezzo delle uve di merlot è stato raggiunto da Federviti e Associazione ticinese negozianti di vino, con la Ivvt a fare da arbitro. “Che il mercato abbia bisogno di una spinta è stato ben recepito dalla produzione – prosegue il comunicato –, che ha quindi accettato una proposta dai trasformatori con un contributo al chilo”. In pratica l’uva viene ceduta a un prezzo leggermente inferiore, affinché si possa sostenere la vendita. «Così diamo la possibilità di applicare sconti a beneficio del consumatore finale – spiega Conconi –. Considerato il fatto che le azioni attirano ormai di più dell’etichetta dovrebbe esserci così più margine per sostenere le vendite del vino ticinese».

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔