Locarnese

Minusio chiude i conti 2023 in positivo

Il risultato supera le aspettative. Ma pesano, nelle proiezioni per il futuro, la perdita di contribuenti e la riforma fiscale al voto il 9 giugno

Minusio
(Ti-Press)
23 maggio 2024
|

Un avanzo d'esercizio di quasi 450mila franchi: i conti consuntivi 2023 del Comune di Minusio chiudono in positivo. Un risultato migliore rispetto al preventivo, dovuto a diversi fattori, come specifica il Municipio nel suo commento alle cifre. Fra questi, anche alcuni elementi particolari e straordinari, come “il maggior contributo cantonale versato per Casa Rea a seguito anche di rettifiche dei risultati d'esercizio relativi ad anni precedenti (più 612mila franchi), le minori spese per le prestazioni effettuate dai consorzi e altri enti locali (meno 227mila, tra Consorzio depurazione Cdv, Polizia Intercomunale, Salva e Protezione civile) e l'aumento dei ricavi finanziari riconducibili al dividendo straordinario della Ses (più 90mila)”.

A ciò s'aggiunge che, anche nel 2023, “gli investimenti netti (pari a 7,68 milioni) sono stati notevolmente inferiori rispetto a quelli preventivati (12,6 milioni) e dovranno pertanto essere recuperati negli anni a venire. Ne consegue – spiega l'Esecutivo – che a breve termine sarà necessario un ripensamento dell'assetto finanziario del nostro Comune, non solo per far fronte agli ingenti investimenti pianificati, ma anche per tener conto dell'aumento generale dei costi causati sia da elementi esogeni (quali l'inflazione, l'aumento dei tassi d'interesse, gli incrementi di spesa imposti dal Cantone), sia da scelte politiche autonome, quali ad esempio la creazione di strutture di accoglienza per i bambini in età prescolastica così da favorire la conciliabilità lavoro/famiglia o ancora la revisione del Regolamento organico dei dipendenti comunali, risalente al 2003, per migliorare l'attrattiva del Comune quale datore di lavoro”.

Da una parte è quindi certo che per Minusio le uscite sono destinate a crescere nell'immediato futuro; dall'altra regna l'incertezza sul fronte delle entrate: “L'aggiornamento delle stime del gettito fiscale comunale operato nel presente consuntivo ha rivelato la perdita d'importanti contribuenti, persone fisiche, per un importo valutato in circa 250mila franchi, mentre rimane stabile il gettito delle persone giuridiche. Qualora il prossimo 9 giugno il popolo dovesse approvare la riforma fiscale cantonale, il Comune dovrà mettere in conto a breve termine ulteriori minori entrate non ancora considerate nella pianificazione finanziaria, le quali difficilmente potranno essere compensate se non attraverso un aumento del moltiplicatore comunale d'imposta. L'auspicio è che il forte sviluppo edilizio che sta vivendo il nostro territorio, vincolato alle abitazioni primarie, possa portare nuovi contribuenti interessanti dal profilo del gettito sottoposto da imposizione così da consolidare le entrate fiscali del Comune e poter affrontare con serenità le imminenti sfide, finanziarie e non solo, che Minusio dovrà sostenere nei prossimi anni”.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔