Bellinzonese

‘Tra Alessandro e Ottaviano’, conferenza online il 15 novembre

Alle 18 gli interessati potranno seguire la teleconferenza del professore Alessandro Pagliara in diretta su YouTube

8 novembre 2021
|

Lunedì 15 novembre alle 18 sarà possibile seguire in diretta su YouTube la teleconferenza del professore Alessandro Pagliara intitolata ‘Tra Alessandro e Ottaviano: Roma in Egitto e l’Egitto a Roma’. Per partecipare all’evento – organizzato dall’Associazione italiana di cultura classica in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona – sarà necessario cliccare sul relativo link segnalato sul sito www.culturaclassica.ch.

“Possiamo idealmente assumere – si legge nell’invito alla teleconferenza – come epilogo dell’an­ti­chissima storia d’Egitto, e al contempo come suo nuovo inizio, l’arco di tempo compreso tra la vittoria di Cesare a Farsalo, con la successiva proditoria uccisione di Pompeo in Egitto ad opera di Tolomeo XIII (48 a.C.), e la sconfitta di Marco Antonio nelle acque di Azio (31 a.C.). Si apriva allora la via di Alessandria al vincitore Ottaviano, alla cui vendetta Antonio e Cleopatra si sottrassero col suicidio (30 a.C.). L’ultimo dei regni nati dalla dissoluzione dell’impero di Alessandro entrava così nella sfera amministrativa di Roma, nella forma di dominio personale del princeps: ‘Aggiunsi l’Egitto al dominio del popolo romano’ sono le scarne parole con cui Augusto, giunto al termine della vita, compendierà lapidariamente nelle Res gestae (c. 27) l’evento che segna nei nostri studi il discrimine tra l’età ellenistica e la nuova età di Roma. Età, questa, che si apriva nel segno di ‘Cesare Augusto, figlio del Divo, che di nuovo riporterà nel Lazio il secolo d’oro’ (Verg. Aen. 6, 792)”.

Alessandro Pagliara insegna Storia romana e Didattica della storia antica all’Università di Parma (Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali). Tra i suoi temi di indagine vi sono: l’etnografia dell’Italia preromana come riflessa nella tradizione letteraria antica e tardoantica; la storia della Magna Grecia e della Sicilia dalla grecità alla romanizzazione; il rapporto tra musica, etica e politica (e oikonomia) nelle fonti letterarie greche e romane; la riflessione sullo Stato in Platone (e i suoi echi nel platonismo giulianeo); l’etnografia virgiliana nel suo rapporto con l’Italia augustea; il rapporto tra retorica, filosofia e politica in età imperiale e tardoantica, con particolare riguardo al nesso tra panegiristica e arte di governo nell’imperatore Flavio Claudio Giuliano (e alla ricezione della sua opera dall’Umanesimo all’età barocca); il riuso della romanità in epoca fascista.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔