Lunedì, 4 dicembre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Viaggi
Tecnologia
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
terra
LIVE
SCIENZE
C'è un ‘buco’ nella Terra. Che sfiata elio
Lo indicano le concentrazioni record trovate all'interno di rocce artiche. L'origine della ‘perdita’ sarebbe da ricondurre alla formazione del Pianeta
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Terra: è Overshoot Day, dal 2 agosto in debito di risorse
Ecco arrivato il giorno che indica l'esaurimento ufficiale nell'arco di un anno. Per la Svizzera la data è caduta il 13 maggio
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Terra sfiorata da asteroide di 30 metri, visto in ritardo
L'avvicinamento ‘controluce’ ha impedito l'avvistamento di 2023 Nt1. Un problema che dovrebbe essere ovviato con il lancio di Neomir, attorno al 2030
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La Terra ha un suo sosia. Si chiama Wolf 1069 b
Il pianeta, scoperto grazie al progetto Carmenes (attivo dal 2016) dista 31 anni luce dal nostro e verosimilmente potrebbe essere abitabile
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
‘Soli’ 147,1 milioni di km tra la Terra e il Sole
Alle 17.17 i due pianeti saranno alla loro distanza minima. Quella massima la raggiungeranno in luglio: 152,1 milioni di km
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La Terra ha due pianeti fratelli abitabili a ‘soli’ 16 anni luce
GJ 1002 b e GJ 1002 c ruotano intorno a una nana rossa a una distanza ideale per mantenere l’acqua allo stato liquido e potenzialmente ospitare la vita
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Sta nascendo il gemello digitale del pianeta Terra
Messo in campo il budget più importante mai avuto nel settore: con i supercomputer, lo studio dei cambiamenti, a partire da quelli climatici
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Sulla Terra siamo più di otto miliardi di persone
Secondo una stima ufficiale dell’Onu, si arriverà a un picco di 10,4 miliardi di abitanti del pianeta nel 2080, poi la stagnazione fino a fine secolo
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La Luna ha ereditato dei gas nobili dalla Terra
La scoperta dei ricercatori del Politecnico di Zurigo premette di comprendere meglio la formazione del nostro satellite
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
A metà novembre la Terra avrà 8 miliardi di abitanti
Lo indica una stima del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’Onu. Secondo cui tra il 2050 e il 2080 di supereranno i 10 miliardi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Luna ladra di acqua, deruba la Terra da miliardi di anni
Sottrarrebbe dalla sua atmosfera ioni di idrogeno e ossigeno, che vanno a formare anche acqua liquida
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CURIOSITÀ
Primo d’aprile con l’asteroide ‘potenzialmente pericoloso’
Noto con la sigla 2007 FF1 e grande 110 metri per 260, ‘sfiorerà’ la Terra passando a oltre 7 milioni di chilometri, in completa sicurezza
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il telescopio spaziale James Webb è arrivato a destinazione
Ha raggiunto il suo punto di osservazione a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Lo ha annunciato la Nasa.
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
I 5 grandi della Terra: ‘Un futuro senza armi nucleari’
La dichiarazione congiunta di Usa, Francia, Regno Unito, Russia e Cina riafferma l’impegno solenne di Reagan e Gorbaciov
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Una scoperta al Cadagno aiuta a capire meglio la Terra
Regione del Piora in Leventina: ricerca sull'asse Ticino-Zurigo-Germania svela il ruolo giocato dai solfobatteri purpurei fototrofi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
ASTRONOMIA
L'asteroide Bennu non ci colpirà (probabilmente)
Passerà molto vicino alla Terra nel 2135, a solo metà della distanza dal nostro pianeta alla Luna, ma la Nasa garantisce: 'Ci scanserà al 99.94%'
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Cade con lo skateboard a Biasca e si ferisce gravemente
Una dodicenne prima impatta contro un muro laterale e poi cade a terra sbattendo violentemente il capo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Astronauti verso la Terra dopo 160 giorni nello Spazio
L'equipaggio è stato il primo di una missione 'operativa' a essere trasportato sulla Stazione spaziale internazionale dalla compagnia di Elon Musk
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Nel giorno di Gagarin, un asteroide saluta la Terra
Transita a una distanza di 20mila chilometri dalla superficie terrestre, una distanza inferiore a quella dei satelliti geostazionari (36mila).
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Si chiama 2001 FO32, è l'asteroide che sfiorerà la Terra
Ha diametro di diverse centinaia di metri e ci guarderà da circa due milioni di chilometri, secondo i calcoli della Nasa. Accadrà domenica 21 marzo.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La scienza al lavoro su un gemello digitale della Terra
Obiettivo: simulare il sistema terrestre nel modo più accurato possibile. Il team di ricercatori include anche quelli del Politecnico federale di Zurigo.
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Gli incendi in Australia 'spensero' il sole e raffreddarono la Terra
Nella stagione ribattezzata estate nera, si generò tale quantità di fumo nell'atmosfera superiore da filtrare la luce e, per poco, raffreddare il globo
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
TENNIS
Nadal cerca di fare tredici, Djokovic permettendo
Al Roland Garros Rafa, in cerca dello Slam numero 20, contende al serbo un titolo al quale ambiscono entrambi con argomenti diverso ma ugualmente validi
3 anni
Articoli correlati: