CH
Sabato, 25 marzo 2023
Abbonati
e-paper
1
Abbonati
e-paper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Sanremo
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
mondiali indoor
LIVE
ATLETICA
Tre medaglie, ai Mondiali la Svizzera brilla
A Belgrado titolo indoor per Mujinga Kambundji nei 60 metri, argento per Simon Ehammer nell’eptathlon e per Loïc Gasch nell’alto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ATLETICA
Medaglia d’argento nel salto in alto per Loïc Gasch
Ai Mondiali indoor, il vodese ha superato i 2,31. Meglio ha fatto soltanto il coreano Woo (2,34). Nel salto triplo record del mondo di Yulimar Rojas
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ATLETICA
Svizzera ambiziosa ai Mondiali indoor di Belgrado
Le stelle della selezione rossocrociata saranno Mujinga Kambundji (60 metri) e Simon Ehammer (eptathlon). Assente per infortunio Ajla Del Ponte
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ATLETICA
Ajla Del Ponte ottiene il limite per i Mondiali indoor
A Ostrava, la ticinese ha corso i 60 metri in 7”26, conquistando il secondo posto alle spalle dell’irlandese Molly Scott
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ALTRI SPORT
La pandemia colpisce già il 2021: Mondiali indoor di atletica al 2023
L'appuntamento previsto in Cina e già spostato da marzo 2020, è stato rinviato di altri due anni vista l'incertezza causata dalla diffusione del coronavirus
2 anni
Articoli correlati: