Leggi il giornale
Login
1
CH
Cantone
Ticino
Grigioni
Luganese
Locarnese
Bellinzonese
Mendrisiotto
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 74
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Bold
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
30anni laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
WhatsApp Concorsi
076 478 69 51
Telegram
30anni laRegione
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Grotti
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
dinosauri
Scienze
4 sett
I dinosauri marini vivevano un tempo nelle Alpi grigionesi
I reperti fossili potrebbero anche essere i resti dei più grandi ittiosauri mai vissuti
Scienze
5 mesi
Scoperto vicino a Trieste il primo sito di dinosauri in Italia
Venuti alla luce almeno 7 nuovi esemplari di dinosauri vissuti 80 milioni di anni fa. Il più completo è stato ribattezzato Bruno
Scienze
10 mesi
L'asteroide dei dinosauri provocò uno tsunami: c'è il segno
Sono le enormi increspature fossili rinvenute nel sottosuolo della Louisiana grazie all'analisi dell'attività sismica condotta da una società energetica americana
Scienze
1 anno
Dai sotterranei del museo emergono i dinosauri del San Giorgio
I fossili di cinque esemplari inediti di ittiosauri, rettili acquatici di 240 milioni di anni fa, arrivano tutti dal Monte San Giorgio
Scienze
1 anno
L'asteroide che cancellò i dinosauri dimezzò anche le piante
La fine del 45% delle specie si deve al corpo celeste che impattò contro la Terra 65 milioni di anni fa. Lo rileva uno studio congiunto colombiano-panamense.
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved