Venerdì, 29 settembre 2023
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Locarno Film Festival
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
TemaBlog
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#pubbliredazionale
I contributi
Altre pagine
24h
Ticino7
Info azienda
Team
Promozioni
Scrivici
Altre pagine
24h
Ticino7
E-paper
Login
Ricerche
Rss
Annunci di lavoro
Agenda
Promozioni
Formicaio
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Grotti
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Millennial
Info azienda
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Abbonamenti
Scrivici
Team
Annunci funebri
buco nero
LIVE
SCIENZE
Scoperto buco nero gigante, 32 miliardi di volte il Sole
Si trova a 2,7 miliardi di anni luce dalla Terra. Rilevati anche due buchi neri molto più piccoli ma molto vicini a noi, a 1'500 e 3'000 anni luce
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Buco nero divora una stella e la digerisce tre anni dopo
‘Un fatto che ci ha colto completamente di sorpresa: nessuno ha mai visto niente di simile prima’, hanno commentato i ricercatori
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Al centro della Via Lattea c’è un buco nero: la prova nella foto
L’immagine fornita dall’Event Horizon Telescope (Eht) per gli scienziati è ‘una prova schiacciante’ dell’esistenza del buco nero Sagittarius A*
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il buco nero più vicino alla Terra non esiste
Smentita la scoperta fatta due anni fa: si tratta invece di un fenomeno di ‘vampirismo stellare’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Fotografato il getto di un buco nero mentre risucchia materia
L'immagine è stata ottenuta dalla stessa collaborazione che nel 2019 aveva realizzato la prima foto di un buco nero, il progetto Event Horizon Telescope
2 anni
Articoli correlati: