#gaia #wwf

Il Pacifico del Sud, un paradiso

Tra minacce e soluzioni

La barriera corallina delle Isole Figi
(© Cat Holloway/WWF)
4 novembre 2023
|

Quando pensiamo al Pacifico del Sud, i nostri pensieri vanno subito a immaginare spiagge paradisiache, acqua blu turchese e noci di cocco, e non senza ragione. Gli Stati insulari del Pacifico presentano ancora paesaggi incontaminati ma l’influenza della globalizzazione non si ferma nemmeno nelle aree più remote della Terra. Queste zone sono una priorità per il WWF perché rappresentano uno dei paesaggi naturali più incontaminati al mondo. Le acque del Pacifico sono estremamente ricche di specie e negli ultimi anni ne sono state scoperte centinaia sia animali che vegetali. Qui vivono, oltre a sei delle sette specie di tartarughe marine, anche balene, squali e una magnifica varietà di specie di pesci di barriera. Molte di queste dipendono dalla Grande Barriera Corallina, la terza più lunga dell’emisfero meridionale. Si trova al largo della costa di Vanua Levu, nelle Figi. Purtroppo, la situazione delle isole del Pacifico è cambiata: la pesca eccessiva, la distruzione di questi ambienti, l’inquinamento marino dovuto a un’agricoltura non sostenibile e i cambiamenti climatici minacciano i delicati ecosistemi marini del Pacifico meridionale.

Crisi su tutti i fronti

Il WWF lavora per proteggere la ricchissima biodiversità marina del Pacifico meridionale. Dalle Isole Salomone, passando per la Papua Nuova Guinea, per arrivare alle Figi: il nostro obiettivo è conservare la ricchezza e la resilienza degli ecosistemi delle isole del Pacifico. Ecco le diverse minacce: la regione e i suoi Stati insulari sono direttamente interessati dagli impatti negativi del cambiamento climatico. Questo nonostante siano responsabili di meno dell’1% delle emissioni globali di gas serra. L’innalzamento del livello del mare, il cambiamento dei modelli di precipitazioni, le tempeste e lo sbiancamento dei coralli non solo minacciano la biodiversità e i fragili ecosistemi ma incidono anche sulle forniture di cibo e acqua e quindi sui mezzi di sostentamento delle comunità costiere di tutta la regione. Gli Stati insulari non hanno inoltre i mezzi per far sentire la propria voce a livello internazionale. Pertanto, la loro influenza politica – soprattutto sul comportamento dei ricchi Paesi industrializzati – è molto limitata. Senza grandi contromisure e sostegno internazionale sono purtroppo abbandonati a sé stessi e le misure nazionali che vengono adottate sono solo una goccia nell’oceano. Inoltre, le piantagioni di canna da zucchero rappresentano una minaccia per la barriera corallina che si trova sulla costa dell’Isola del Nord delle Figi fra cui non riescono a crescere altre piante che possano rallentarne l’erosione. Così, ogni volta che piove, sabbia e terra vengono trascinate in mare, scivolando lentamente sui coralli, e alla fine li seppelliscono.

Le soluzioni

Per affrontare meglio il problema del riscaldamento globale, gli Stati, le aziende, ma anche la popolazione locale (e noi consumatori) devono prendere coscienza delle proprie responsabilità. Attualmente rischiamo di perdere tutte le barriere coralline del nostro pianeta entro la fine del XXI secolo. La protezione di questi ecosistemi è quindi di importanza fondamentale. Dovremmo concentrarci principalmente sulle barriere coralline che hanno il maggior potenziale di sopravvivenza in un oceano in fase di riscaldamento. Esse possono fungere da scogliere sorgente da cui i coralli possono rigenerarsi in futuro. Affinché le regioni costiere che si affacciano sulle barriere coralline possano rispondere meglio agli impatti dei cambiamenti climatici, è necessario anche rafforzare le capacità di adattamento delle comunità costiere ai cambiamenti climatici. A tal fine, le misure di adattamento devono essere identificate e applicate con l’aiuto di metodi scientifici. Tutti abbiamo bisogno di spazi naturali intatti. Tuttavia, questo è particolarmente vero per le comunità che vivono sulle coste tropicali, alcune delle quali dipendono completamente dalle risorse naturali che il mare offre loro. Per consentire un uso sostenibile delle coste, occorre da un lato analizzare i rischi ecologici, ma dall’altro presentare i servizi ecosistemici della natura. Esempi di tali servizi sono i rendimenti della pesca o l’importanza dei bei tratti costieri per il turismo. Sulla base di queste analisi scientifiche, sono necessari piani di sviluppo costiero sostenibile e piani di gestione delle aree marine protette. È necessario creare e sviluppare misure di adattamento concrete insieme alla popolazione locale.

Pesca e mangrovie che mancano

Come se la crisi climatica non bastasse, le isole del Pacifico del Sud devono confrontarsi con altri problemi. E qui si deve intervenire per aiutare le popolazioni locali, che ovviamente, per poter sopravvivere, hanno bisogno di pescare e di avere terreno da coltivare. Ma se fatto in maniera incontrollata, si va a intaccare in modo serio il territorio. Molte regioni marine sono già pesantemente sovrasfruttate e pesci di grandi dimensioni come cernie e sgombri sono già una rarità. La domanda di cetrioli di mare, pinne di squalo e pesci di barriera vivi in Asia sta portando a un ulteriore impoverimento delle barriere coralline. Questo perché la pesca eccessiva sta modificando la composizione delle specie ittiche del luogo. Ciò minaccia anche la sicurezza alimentare della popolazione delle isole. Alcune specie di pesci, come le coloratissime “sweetlips”, che un tempo si trovavano sulla superficie del mare, ora si trovano solo a profondità di 10 metri o più. Le foreste di mangrovie sono ecosistemi insostituibili per proteggere le coste dall’erosione e forniscono anche un baluardo contro le tempeste più forti derivanti dal cambiamento climatico. Inoltre, molti animali marini utilizzano queste foreste di marea come rifugio e nursery. Tuttavia, le foreste di mangrovie sulle coste stanno scomparendo sempre più rapidamente. Per l’espansione dell’agricoltura, intere foreste vengono infatti convertite in terreni agricoli con metodi “slash-and-burn”. L’agricoltura porta anche troppi nutrienti e sedimenti nelle regioni costiere e questo danneggia il mare, soprattutto i coralli.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔