Svizzera

Valanghe e incidenti sempre più in alta quota

Il numero delle persone travolte si è attestato sopra la media degli ultimi due decenni: si parla di 261 malcapitati contro i circa 220

In sintesi:
  • Sempre più segnalazioni di incidenti con esito meno grave
  • L'importanza delle attrezzature che nel corso degli anni sono qualitativamente migliorate
Valanga in alta quota
(Keystone)
26 maggio 2024
|

Le valanghe nelle Alpi svizzere hanno causato un numero di morti leggermente sopra la media lo scorso inverno. Stando all'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, sono state 23 le vittime di slavine nell'inverno 2023/2024, registrate a partire da ottobre, contro le 21 della media degli ultimi 20 anni.

Nell'inverno appena trascorso anche il numero delle persone travolte da valanghe si è attestato sopra la media degli ultimi due decenni: si parla di 261 malcapitati contro i circa 220.

"Dobbiamo tuttavia tenere presente che riceviamo sempre più segnalazioni di incidenti con esito meno grave", ha dichiarato lo specialista Benjamin Zweifel. Il numero di incidenti non segnalati sta quindi diventando sempre più basso.

In aumento chi frequenta la montagna

Per quanto riguarda il numero di morti causati dalle valanghe esso è rimasto stabile negli ultimi 20 anni ma il numero di persone che frequenta la montagna in inverno è aumentato e, di conseguenza, il rischio di incidenti è complessivamente diminuito. Zweifel ritiene che questo sia dovuto all'attenzione prestata dagli appassionati di sport invernali e alle loro attrezzature, che nel corso degli anni sono qualitativamente migliorate. Un altro fattore importante è quello dei miglioramenti dell'equipaggiamento di emergenza, come ricetrasmettitori e sonde per valanghe, pale e nuove attrezzature come gli airbag.

L'attività valanghiva in Svizzera sta cambiando a causa dei cambiamenti climatici. Si sono registrate quantità di neve minori alle medie altitudini e in inverno piove sempre più spesso, anche ad alta quota. "Gli incidenti tendono quindi a verificarsi ad altitudini più elevate rispetto al passato", ha commentato Zweifel.

In linea di principio, tuttavia, la formazione di valanghe è fortemente legata alle condizioni meteorologiche e del manto nevoso, elementi che non sono cambiati in modo sostanziale e che fanno sì che i problemi di valanghe siano gli stessi del passato.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔