Nei Grigioni e in Vallese l'Ufficio federale dell'ambiente ha presentato un'istanza al Tribunale amministrativo
L'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam) vuole revocare l'effetto sospensivo dei ricorsi contro l'abbattimento di lupi nei Grigioni e in Vallese. Ha presentato un'istanza in tal senso al Tribunale amministrativo federale.
Inizialmente, dopo aver esaminato le domande dei Grigioni e del Vallese, l'Ufam aveva approvato l'abbattimento completo di dodici branchi. Solo la richiesta del Canton Ticino di sopprimere l'intero branco presente nella Valle Onsernone era stata respinta, visto che negli ultimi dodici mesi non si sono verificate predazioni in situazioni protette.
Da allora, secondo un primo conteggio, nei Grigioni sono stati uccisi otto dei 44 lupi per i quale c'era un'autorizzazione. In Vallese, secondo gli ultimi dati, ne sono stati uccisi 11 su un totale di circa 34.
Le organizzazioni per la tutela dell'ambiente - Pro Natura, Wwf, BirdLife e il gruppo Lupo Svizzera - ritengono che il Consiglio federale e i Cantoni non rispettino il principio di proporzionalità e l'importante ruolo che il predatore svolge nell'ecosistema forestale. Per questo hanno presentato due ricorsi contro alcune delle autorizzazioni concesse dall'Ufam.