I tre oggetti sono stati approvati a larga maggioranza, con un picco di quasi l'80% di consensi per l'imposizione minima alle multinazionali
Hanno ottenuto tre chiari ‘sì’ i tre temi in votazione a livello federale il 18 giugno. Particolarmente netto il risultato del voto relativo all'articolo costituzionale sull'imposizione minima Osce che ha sfiorato l'80% di consensi attestandosi a un 78,45% di ‘sì’, ottenendo peraltro l'approvazione in tutti i cantoni. Un esito che il Partito socialista, unica formazione contraria, considera "una chiara sconfitta", come evidenziato dalle parole del consigliere nazionale Fabian Molina. Era attesa, sì, una votazione in favore dell'articolo, ma non in queste proporzioni: i socialisti, dichiara Molina, erano favorevoli all'imposizione minima del 15% ma consideravano ingiusta la ridistribuzione del gettito fiscale che a loro dire intensificherà la concorrenza fiscale intercantonale. Soddisfatti gli altri partiti, in testa il Plr, così come Economiesuisse.
Ottimo risultato per il prolungamento della legge Covid fino a fine 2024, approvato dal 61,94% dei votanti. Solo in tre cantoni, ovvero Svitto, Obvaldo e Appenzello Interno ha prevalso il ‘no’. Delusione fra i promotori del referendum, che non hanno risparmiato critiche ai media. Roland Bühlmann, copresidente degli Amici della Costituzione, sperava che la gente fosse diventata più saggia, ha detto a Keystone-ATS. L'allarmismo sul fatto di non essere preparati ad affrontare una nuova ondata pandemica ha ovviamente avuto un influsso sul risultato, ha detto. Gli oppositori erano stati diffamati durante la campagna di votazione e definiti persone prive di solidarietà. I media e quasi tutta la politica hanno parlato della proposta in modo unilaterale e l'hanno sostenuta. "Eravamo estranei, ma siamo orgogliosi di ciò che abbiamo ottenuto", ha dichiarato Bühlmann.
Deluso anche il presidente dell'Udf Daniel Frischknecht. "Al popolo è stato inoculato per due anni non solo il vaccino, ma anche un'opinione da parte dei media", ha detto Frischknecht. I sostenitori della legge si sono sentiti al sicuro e hanno condotto una campagna tiepida. Questo non ha giovato alla campagna per il ‘no’, ha detto Frischknecht che ha aggiunto che il mondo non crollerà con un ‘sì’ alla legge Covid 19, ma il libero accesso al controverso vaccino sarà prolungato di mezzo anno. Una parte della popolazione non ha ancora fiducia nel governo federale per quanto riguarda le misure di lotta al coronavirus, ha spiegato Jean-Luc Addor, consigliere nazionale dell'Udc per il Vallese, alla radio Rts.
Approvata anche la legge sul clima, che prevede che la Svizzera raggiunga la neutralità climatica entro il 2050 e costituiva il controprogetto indiretto all'Iniziativa ghiacciai. A dire sì è stato il 58,07% dei votanti. Secondo il Plr, che ha appoggiato la legge, il popolo ha accettato un classico compromesso svizzero fondato sugli incentivi e sull'innovazione, piuttosto che sull'imposizione di divieti e sul rifiuto della tecnologia. Le misure previste dalla legge porteranno a un aumento della domanda di elettricità. Per il Plr è quindi chiara la necessità di dotarsi rapidamente di nuove capacità di produzione di energia elettrica per soddisfare la domanda.
E sulla questione elettricità è critica l'Udc, che si è fermamente opposta alla nuova legge e ora teme problemi di approvvigionamento. Il responsabile della campagna del partito e consigliere nazionale Michael Graber ha definito deplorevole la decisione, in quanto l'elettricità diventerebbe molto più costosa. Ha aggiunto che in alcune zone rurali si delinea il ‘no’, perché la popolazione rurale ne dovrà subire le conseguenze sotto forma di mobilità ridotta e di un paesaggio deturpato.