Complice la pioggia, la situazione si fa sempre più delicata per il villaggio, ormai disabitato. Decretata una ‘no fly’ zone
La velocità di scivolamento della frana di Brienz/Brinzauls (Gr), in particolare l'area denominata ‘Isola’, continua ad aumentare. Lo indicano le autorità comunali su Twitter.
La pioggia – indica ancora il ‘cinguettio’ – rende difficile prevedere quando si staccherà la frana. "Potrà avvenire tra pochi giorni, ma anche tra due o più settimane", viene precisato. Da venerdì sera alle 18 il villaggio è completamente isolato e tutti gli 84 abitanti e gli animali sono stati allontanati.
Intorno all'area dello scoscendimento, l'Ufficio federale dell'aviazione civile ha istituito una zona di interdizione al volo che si estende dal suolo fino a un'altitudine di 3'050 metri (10'000 piedi) e ha un raggio di circa 3,5 chilometri. Il divieto di volo, che si applica anche ai droni, serve a garantire le operazioni di elicotteri e droni delle forze di intervento.
Per il momento le strade cantonali Tiefencastel-Filisur e Tiefencastel-Lenzerheide rimangono aperte, così come la linea dell'Albula della Ferrovia retica. Immediatamente prima della frana, le autorità dichiareranno la "fase blu" che comporterà la chiusura di queste arterie.