Sci

A Saalbach si comincia col Team Event

Le prime medaglie iridate sulle nevi austriache saranno assegnate martedì nel parallelo misto a squadre

3 febbraio 2025
|

Sarà la competizione riservata alle squadre – senz'altro quelle di minor fascino – ad aprire i Campionati Mondiali in programma da martedì 4 fino al 16 febbraio a Saalbach. Si tratta di una corsa che stenta a convincere atleti e appassionati e in cui la Svizzera non ha mai avuto troppa fortuna, anche se qualche soddisfazione è comunque arrivata. Sono trascorsi ormai vent'anni da quando la Fis ha introdotto questa gara, che negli anni ha subito diversi ‘interventi estetici’. Creato a Bormio nel 2005, il Team Event è stato modificato affinché diventasse più equo possibile. L'ultima versione, in vigore dal 2021, si disputa su un gigante parallelo.

Ai Mondiali di Cortina di 4 anni fa, molte erano state le critiche rivolte alla formula di questo evento, e il fatto che una delle corsie fosse nettamente più veloce dell'altra non ha certo aiutato a calmare gli animi. La Fis aveva poi cercato di correggere il tiro pochi mesi dopo, in Coppa del mondo a Lech, ma non era servito a nulla, tanto che poi la gara fu tolta dal calendario, e non è in previsione un suo reintegro.

La Svizzera ha raramente brillato in questo tipo di competizioni, alle quali spesso i migliori atleti hanno preferito rinunciare per concentrarsi sulle corse più nobili, cioè quelle individuali. Va detto che – con Marco Odermatt, Loïc Meillard e Lara Gut-Behrami – le carte in regola per conquistare una medaglia, o addirittura per salire sul gradino più alto del podio, ci sarebbero tutte. Ma non saranno loro a presentarsi al cancelletto.

Gli elvetici hanno concluso terzi a Äre nel 2007, mentre il loro miglior risultato risale al 2019, con l'oro colto sempre nella stazione sciistica svedese, quando i rossocrociati – campioni olimpici in carica - avevano schierato Ramon Zenhäusern, Daniel Yule, Aline Danioth e Wendy Holdener. Quarta nel 2021 e poi quinta due anni fa, la Svizzera aveva ogni tanto usato questa gara per dare spazio a sciatori e sciatrici che non si erano qualificati per le gare individuali, che in questo modo potevano acquisire fiducia nei propri mezzi ed esperienza nei grandi appuntamenti. In questo senso, ricordiamo in particolare la partecipazione di Camille Rast nelle edizioni del 2017 a Sankt Moritz e del 2021 a Cortina. Quest'anno leader di Coppa del mondo nello slalom, la vallesana non vi prenderà parte: il quartetto rossocrociato sarà infatti composto da Wendy Holdener, Delphine Darbellay, Luca Aerni e Thomas Tumler.