La difficile situazione di integrazione e precarietà dei curdi in Svizzera richiede un intervento urgente delle autorità
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Una legislazione schiacciasassi quella sulla migrazione: viene da pensarlo alla luce della difficile situazione della famiglia Pokerce, originaria della Turchia e residente in Svizzera. Nonostante l'integrazione nella società civile, le autorità svizzere hanno respinto la loro richiesta di asilo, costringendola a vivere in una condizione di precarietà. L'avvocato Immacolata Iglio Rezzonico sottolinea come la Svizzera stia attuando accordi con la Turchia che penalizzano i curdi richiedenti asilo, e chiede una proroga per consentire ai giovani della famiglia di completare i loro studi. La situazione è complessa e richiede un intervento urgente da parte delle autorità locali. ➜ Leggi
In “La bambina che non voleva baci”, Clara Storti narra la storia di una giovane ragazza che, attraverso una serie di esperienze sgradevoli, sviluppa una forte avversione per i baci e per l'attenzione non desiderata. La narrazione esplora le esperienze di crescita e le pressioni sociali che le donne affrontano, sottolineando come anche le piccole interazioni quotidiane possano avere un impatto duraturo sulla loro vita. La storia si conclude con una riflessione sull'importanza di educare le giovani generazioni a riconoscere e affrontare tali situazioni. ➜ Leggi
Nella pagina del Mendrisiotto si racconta la storia di Tiziana Grignola, che ha chiuso la sua tipografia dopo 25 anni di attività. L'intevistata riflette sui cambiamenti nel settore della stampa e sulla sua esperienza nel creare un luogo di incontro per la comunità. Nonostante le sfide legate alla digitalizzazione, la Grignola esprime speranza per il futuro della carta, sottolineando l'importanza della qualità e dell'emozione che essa suscita. ➜ Leggi
Come in tutto il mondo, anche nel nostro cantone echeggiano le preoccupazioni legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti e il loro impatto sulle aziende ticinesi. Il direttore della Camera di commercio Luca Albertoni evidenzia come il Ticino, con un export significativo verso gli Stati Uniti, possa subire le conseguenze delle politiche commerciali statunitensi. Nonostante le preoccupazioni, sottolinea che le aziende devono adattarsi e rimanere competitive nel contesto globale. ➜ Leggi
Infine nel suo commento Cristina Pinho, in "Senza lasciare ad altre i cocci di cristallo", riflette sulle sfide che le donne affrontano nel raggiungere pari opportunità, evidenziando come le conquiste civili siano ancora lontane. Attraverso storie di donne vulnerabili, Pinho sottolinea la necessità di un cambiamento radicale nelle strutture sociali e politiche per garantire un futuro migliore per le nuove generazioni. ➜ Leggi