Il Tribunale contesta le scelte del governo per la direzione della Sezione dell’insegnamento medio superiore e solleva interrogativi sulla selezione
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
La recente sentenza del Tribunale cantonale amministrativo solleva interrogativi sulla procedura di selezione adottata dal Consiglio di Stato per le nomine alla direzione della Sezione dell’insegnamento medio superiore (Sims). L’interpellanza presentata da Evaristo Roncelli, assieme a Sara Demir e Roberta Soldati, chiede chiarimenti su come il governo intenda procedere dopo l’annullamento delle nomine di Mattia Pini e Désirée Mallè, accolto a seguito di un ricorso. Roncelli sottolinea l’importanza di garantire che il futuro capo della Sims abbia le competenze necessarie, evidenziando la necessità di un nuovo bando di concorso che rispetti criteri rigorosi. L’interpellanza sarà discussa nella sessione parlamentare del 24 marzo. ➜ Leggi
I registi francesi Caroline Poggi e Jonathan Vinel hanno guidato i giovani cineasti selezionati per la Spring Academy del Locarno Film Festival, dove hanno realizzato cortometraggi. I registi enfatizzano l’importanza di un approccio collaborativo, sottolineando che il processo creativo è un continuo scambio di idee. Poggi e Vinel, noti per i loro successi nel cortometraggio, discutono anche delle differenze tra cortometraggi e lungometraggi, evidenziando come il primo formato consenta una maggiore attualità e sintonia con il presente. ➜ Leggi
Nel mondo dell’hockey, il campionato ha visto il Ticino dividersi tra speranze e delusioni. Il Lugano, dopo una stagione difficile, si trova in una posizione critica, mentre l’Ambrì ha raggiunto i play-in, ma con rimpianti per le opportunità mancate. La situazione è tesa, con il Lugano che cerca di chiudere un capitolo disastroso e l’Ambrì che spera di trasformare la sua stagione in un successo. ➜ Leggi
Donald Trump ha nuovamente rivolto l’attenzione sulla Groenlandia, questa volta per le sue risorse di terre rare. La storia degli assalti americani all’isola risale a decenni fa, ma l’interesse attuale è principalmente legato alle risorse minerarie. La Groenlandia potrebbe rivelarsi cruciale per gli Stati Uniti, che dipendono dalla Cina per la maggior parte delle loro terre rare. La questione dell’indipendenza della Groenlandia si intreccia con le aspirazioni americane, mentre le risorse naturali dell’isola diventano sempre più attraenti. ➜ Leggi
Infine, si discute della cultura indipendente a Lugano, che fatica a trovare spazio rispetto a esempi virtuosi come Bienne e Friborgo. Un incontro recente ha messo in luce le difficoltà delle iniziative culturali indipendenti a Lugano, dove le proposte sono spesso ostacolate da vincoli istituzionali. Al contrario, le esperienze di Bienne e Friborgo mostrano come il supporto statale possa favorire la cultura dal basso, creando spazi di aggregazione e promozione culturale. ➜ Leggi
Buona lettura e buon inizio settimana.