Newsletter

Nomine annullate dal Tram, il governo riflette

Il Consiglio di Stato non ha ancora deciso se ricorrere al Tribunale federale. Marina Carobbio: ‘Non sono stati espressi giudizi su idoneità o competenza’

27 febbraio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il governo riflette sulla sentenza del Tribunale amministrativo cantonale che ha annullato la nomina di Mattia Pini e Désirée Mallè alla testa della Sezione dell'insegnamento medio superiore. La direttrice del Dipartimento educazione, cultura e sport, Marina Carobbio, conferma che l'Esecutivo sta valutando le implicazioni della sentenza, che critica la mancanza di prove sui requisiti dei candidati. Nonostante la decisione del Tram, i capisezione rimangono in carica e continuano a lavorare su importanti dossier. ➜ Leggi

Martin Pfister, candidato ufficiale del Centro per la successione di Viola Amherd in Consiglio federale, si presenta come un politico del Centro, capace di dialogare con tutti i gruppi parlamentari. In un'intervista, sottolinea l'importanza di comprendere le esigenze dei parlamentari e di prepararsi adeguatamente per le audizioni. Pfister si distingue per la sua ambizione di mantenere una posizione di compromesso, senza piegarsi a destra o a sinistra, e si dichiara pronto a prendere decisioni impopolari. ➜ Leggi

Il commento in prima pagina porta la firma del direttore Daniel Ritzer, che spiega come stanno le cose a laRegione: il giornale sta affrontando un momento difficile a causa di un drastico calo degli introiti pubblicitari nel 2024, che costringe l'editore a implementare un piano di ristrutturazione. L'intervento prevede la riduzione di 5,50 unità nel personale: una misura dolorosa ma necessaria per garantire la sostenibilità della testata. La direzione si impegna a mantenere un dialogo aperto con il personale e a preservare l'integrità e il coraggio giornalistico. ➜ Leggi

La Cassa pensioni dei dipendenti della Città di Lugano (Cpdl) presenta i progressi nella riqualifica energetica del proprio parco immobiliare. Il direttore della Cpdl Mauro Guerra illustra i lavori in corso e risponde alle critiche ricevute, sottolineando l'impegno della Cassa per migliorare la sostenibilità ambientale. Inoltre, si chiarisce che non ci sono stati contributi pubblici nel 2024, grazie alla stabilità finanziaria raggiunta. ➜ Leggi

Il municipale socialista di Breggia, Antonio Rosa, ha depositato una controdenuncia. Oggetto della contesa un impianto di videosorveglianza che ha registrato immagini e audio su suolo pubblico, con un raggio d'azione che andava quindi al di là dei confini della proprietà privata. Una questione che solleva interrogativi sulla legalità delle registrazioni e sull'uso delle stesse, con il Comune che si riserva di effettuare controlli sulle modalità di esercizio dell'impianto. ➜ Leggi

Leggi anche: